Politica
13 Maggio 2022
Giovedì si è tenuto un tavolo tecnico al Mise, Pichetto: “Stiamo lavorando a tutela della filiera della plastica e dell'industria petrolchimica italiana”

Petrolchimico. Il viceministro: “Nostro interesse accordo Eni-Basell”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alluvioni. Arrivano oltre 5,5 milioni di euro

La Regione Emilia-Romagna prosegue il sostegno ai territori colpiti dagli eventi meteorologici straordinari che, tra settembre e ottobre 2024, hanno messo in difficoltà diverse aree della provincia di Ferrara

Bergamini contro la riforma della Pac

La Lega presenterà nei consigli comunali d'Italia un odg "contro le eurofollie di Bruxelles" e in particolare l'ipotesi di riforma voluta da von der Leyen

Dove andrà il Cpia?

"Quali progettazioni si stiano mettendo in campo per identificare una sede definitiva per la scuola Cpia?" È la domanda che si pone il Marzia Marchi in un'interrogazione presentata all'amministrazione di Ferrara

“Come Mise e come Governo stiamo lavorando a tutela della filiera della plastica e dell’industria petrolchimica italiana: è nostro interesse auspicare, tra l’altro, un accordo tra Eni e Basell in modo da fornire ogni opportuna garanzia sul funzionamento del nuovo hub logistico di Porto Marghera”. Sono le parole del viceministro dello Sviluppo economico Gilberto Pichetto al termine della riunione tecnica di giovedì 12 maggio per la per la discussione della bozza di protocollo di intesa.

Un segnale che lo spegnimento del cracking di Porto Marghera ha generato una situazione problematica – che tocca direttamente Ferrara e il suo petrolchimico – che ha bisogno di essere affrontata quanto prima a livello di sistema.

Il Mise, entro fine maggio, convocherà un tavolo politico dedicato a Porto Marghera “per ascoltare le posizioni di tutti gli attori in campo e valutare il testo del protocollo in fase di definizione, in relazione agli investimenti futuri della società ed ai temi occupazionali ed ambientali”.

All’incontro di giovedì hanno partecipato, oltre al Mise e al Mite, anche Eni Versalis, gli enti locali (Regione Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Comune di Venezia) e le principali sigle sindacali.

“La rilevanza della questione della chimica rende necessaria, oltre allo specifico tavolo su Porto Marghera, anche la convocazione in tempi brevi di un tavolo generale, alla presenza di tutti i soggetti della filiera nazionale”, dice ancora Pichetto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com