Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Il mito di Dionisio sui vasi di Spina. Sarà questo il tema della conferenza dell'archeologo romano Alessandro Locchi che si terrà sabato 25 ottobre alle 16 al Museo Archeologico Nazionale
L’associazione Cds - Centro Ricerche Documentazione e Studi Economico Sociali organizza sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 12.30, presso la Sala della Musica del Chiostro S. Paolo in via Boccaleone 19 a Ferrara, l’incontro “La Cooperazione di consumo a Ferrara: un patrimonio attuale. Radici e futuro di una realtà cresciuta nel territorio”
E' una lotta tra il bene e il male quella raccontata da Fabrizio Rinaldi nel libro dal titolo "Gli eroi al tempo di Lucifero" che il ' 24 ottobre sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Venerdì 24 ottobre, alle 17:30, alla Libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista, presenta “L’amore è un sintomo”
Un incontro in ricordo di Marco Felloni, il grande scrittore, regista e attore teatrale per decenni punto di riferimento culturale della città di Ferrara, scomparso nel 2010 a causa di una lunga malattia. Oggi, sabato 24 maggio, alle 17.30 presso la sala conferenze dell’istituto di Storia Contemporanea verrà presentato il libro “La famiglia Felloni” scritto da Walther Felloni ed edito ovviamente da La Carmelina, la casa editrice che Marco aveva fondato insieme a suo figlio Federico.
All’incontro, coordinato da Carlo Magri, interverranno l’autore, l’editore Federico Felloni e gli attori Marco Sgarbi e Gianantonio Martinoni che leggeranno brani tratti dal libro e un racconto di Marco Felloni. Nell’opera l’autore si riappropria delle sue radici, di quel poco o molto che riaffiora da un passato oscuro seguendo l’unica traccia arrivata a noi: la preziosa archiviazione di dati essenziali che si ritrova nei libri parrocchiali e ricostruisce il percorso di una famiglia per generazioni vissuta in uno spazio circoscritto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com