Bondeno
8 Ottobre 2013
Agevolazioni per raccolta dell'umido e famiglie indigenti

A Bondeno la nuova Tares

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Bondeno si rivivono le emozioni di “Campanile Sera”

Ai più giovani, la trasmissione "Campanile Sera" dirà probabilmente poco, ma chi ebbe la fortuna di vederla in televisione, nel lontano 1960, ricorda certamente le imprese della squadra di bondenesi, che diedero battaglia a sei comuni italiani, a suon di quiz e giochi di abilità, in un programma che scrisse la leggenda delle prime trasmissioni televisive della Rai

All’asilo si scopre l’arte della panificazione

In occasione della giornata mondiale del pane in concomitanza della Fiera di Ottobre, il Borgo del Pane allestito dall’associazione Panarea2, ha ospitato gli alunni delle scuole dell’infanzia del territorio, che hanno scoperto l’arte della panificazione

admin-ajax.phpBondeno. La nuova Tares è entrata nella vita dei cittadini, soprattutto ora che il consiglio comunale di Bondeno ne ha ratificato regolamento e modalità. Come la Tia è formata da una componente fissa ed una variabile: in particolare, per le utenze domestiche, una parte è calcolata in base alla metratura dell’abitazione e l’altra in base al numero dei componenti il nucleo familiare. In aggiunta al tributo è prevista una maggiorazione pari a 0,30 centesimi per metro quadro di superficie occupata, che corrisponde alla quota sui servizi indivisibili prevista dalla legge dello Stato che istituisce il tributo.

«Quest’anno i cittadini hanno già ricevuto due acconti calcolati sulla base di quanto versato l’anno scorso – spiega l’assessore al bilancio, Emanuele Cestari –. Nel mese di novembre, riceveranno la bolletta di conguaglio calcolata con le tariffe del 2013 che il consiglio comunale ha appena approvato. Nella stessa bolletta – dice Cestari – ci sarà anche la maggiorazione pari a 0,30 centesimi per metro quadro di superficie occupata (quindi per es. una superficie di 50 metri sono euro 15, con mq.150 sono euro 45). In pratica nella bolletta ci sarà un modello F24 già compilato con due importi, la Tares destinata al Comune e la maggiorazione destinata allo Stato».

Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2013 (la scadenza è prevista dal Ministero delle Finanze). Per quanto riguarda le dichiarazioni dei contribuenti, non cambia niente rispetto alla Tia ovvero, se nulla è cambiato rispetto a quanto già dichiarato ai tempi della tariffa di igiene ambientale, non occorre fare alcuna dichiarazione, viceversa deve essere presentata una dichiarazione entro 90 giorni quando: ha inizio il possesso, l’occupazione o detenzione di locali; – si verifica una variazione rispetto a quanto già dichiarato in passato; si verifica la cessazione del possesso, occupazione o detenzione di locali.

Cambia invece la parte relativa all’applicazione delle sanzioni in caso di parziale/omesso o tardivo pagamento di una o più rate, ed in caso di omessa dichiarazione di nuove superfici occupate. Per tali infrazioni, con la Tia era prevista (da regolamento comunale) una penalità del 10% e l’applicazione di interessi, con la Tares i Comuni non possono stabilire penalità o sanzioni in autonomia, in virtù della potestà regolamentare, ma occorre applicare la normativa tributaria che prevede specifiche modalità di contestazione delle infrazioni e sanzioni a seconda dei casi.

Capitolo agevolazioni: «Il consiglio comunale ha confermato in sostanza le stesse previste per la Tia negli anni passati: in particolare per le utenze domestiche è prevista una riduzione (-35% della parte variabile della tariffa) per chi effettua la raccolta separata dell’umido, ed in tal caso occorre rivolgersi al gestore Cmv che fornirà le indicazioni per poterla ottenere – spiega Cestari –. E’ prevista una riduzione o esenzione della Tares per le famiglie indigenti, per le attività delle frazioni meno popolose (sotto i mille abitanti) e per le associazioni di volontariato che operano sul territorio. Il Comune di Bondeno ha adottato un apposito regolamento per il riconoscimento di agevolazioni fiscali per industria e artigianato destinato alle nuove attività produttive: le agevolazioni riguardano sia Imu che Tares».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com