Mercoledì 22 giugno alla biblioteca del Centro Documentazione Donna (via Terranuova 12/b – Ferrara) dalle 16.30 alle 18 è in programma un incontro in presenza e online “In memoria di Laura”. Rosaria Guacci parlerà di Laura Lepetit.
Rosaria Guacci, collaboratrice storica di Laura Lepetit, l’editrice di La Tartaruga, ricorderà l’importanza della casa editrice per il femminismo italiano grazie all’aver pubblicato i testi di importanti scrittrici da Virginia Woolf col suo Le tre ghinee, a Gertrude Stein, Alice Munro, Anita Desai non tutte fino ad allora sufficientemente conosciute in Italia. Tra le scrittrici italiane ha scoperto o valorizzato autrici come le esordienti Laura Grasso, Silvana La Spina, Francesca Duranti, dato ampio spazio ai saggi di Grazia Livi, riproposto Paola Masino. La sua è stata un’operazione culturale e politica che ha lasciato il segno e che, dopo la parentesi di allontanamento dall’impegno attivo, conseguente alla cessione del suo marchio a Baldini & Castoldi, intendeva riprendere in questi ultimi anni con nuove modalità organizzando incontri tra le case editrici femministe storiche o nuove. Laura è morta l’estate scorsa ma il suo ricordo e la sua opera rimarranno per sempre.
Rosaria Guacci è stata insegnante e collaboratrice editoriale. Dopo la fondazione di La Tartaruga edizioni a opera di Laura Lepetit nel 1975, già nell’ ‘81 lavorava con lei. Sono state insieme per più di trent’anni convenendo, poi, in Baldini & Castoldi a cui La Tartaruga era stata ceduta. Guacci è stata editor e capo ufficio stampa per altre case editrici. Dopo Baldini& Castoldi sono seguiti Alet edizioni, Cairo libri e Radio 105/ Radio Montecarlo. Ha collaborato per più di trent’anni a Radio Popolare di Milano e con Bruna Miorelli, responsabile dei programmi culturali della Radio, ha curato per La Tartaruga due antologie di racconti (“Racconta 1” e “Racconta 2”; per la Giunti, con Maria Rosa Cutrufelli e Marisa Rusconi “Il pozzo segreto” e sempre con loro ha cofondato la rivista “Tutte storie” pubblicata dal Saggiatore. Sempre con Bruna Miorelli, ha scritto il saggio “Ciao bella” per Lupetti e per Zelig editore “Come scrivere”. È anche autrice di diversi saggi per raccolte collettanee e articoli di giornale per “il Manifesto” e “Liberazione”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com