Attualità
29 Novembre 2020
Sistemi di ventilazione meccanica per garantire maggiore aerazione degli ambienti didattici e ridurre i rischi di contagio

Covid-19 e aule sicure: la sperimentazione Unife per ridurre fino all’80% il rischio di contagio

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Baldini: “Ad Argenta c’era un corso universitario fatto chiudere da Fi”

"Sono molto stupito, e lo sono felicemente, da questa notizia, dal momento che conferma che le politiche che abbiamo adottato come maggioranza sono apprezzate dall’opposizione, e quindi riproposte". Sono le prime parole del sindaco di Argenta Andrea Baldini nel commentare l'intervento di ieri sulla stampa del coordinatore giovanile e di quello provinciale di Forza Italia, Nanetti e Toselli

Alan Fabbri si sente “stalkerizzato”

Con le imminenti elezioni riaffiorano, pare, anche vecchi rancori. Il sindaco Alan Fabbri non ha ancora digerito le parole, a lui rivolte, nel 2021 durante il caso Arquà da Fabio Anselmo: "una adeguata terapia psicologica di sostegno sarebbe veramente auspicabile"

Fatture false per contributi Covid. Condannato un 67enne

Il tribunale di Ferrara ha inflitto un anno di pena al 67enne finito a processo con l'accusa di tentata indebita percezione di erogazioni pubbliche dopo che, approfittando del suo ruolo di rappresentante legale di una società edile, avrebbe agito con l'intento di ottenere 134.835 euro a titolo di contributo a fondo perduto previsti per i soggetti che vennero colpiti dall'emergenza epidemiologica del Covid-19

A lezione in presenza sì, ma con la massima sicurezza grazie a una maggiore aerazione degli ambienti didattici. Da ottenere, tra l’altro, senza aprire le finestre, operazione non sempre priva di disagi specie nei mesi più rigidi. È l’obiettivo che si pone la sperimentazione finanziata dall’Ateneo di Ferrara e iniziata nei mesi estivi con il coordinamento del professor Roberto Di Giulio, docente del Dipartimento di Architettura e Delegato del Rettore all’Edilizia.

“La ventilazione degli ambienti è un fattore essenziale per ridurre i rischi di contagio anche da Covid-19 – spiega Di Giulio – Non tutte le aule consentono un ricambio d’aria sufficiente a garantire una lunga permanenza degli studenti al loro interno: per ottenere tale condizione bisogna intervenire con i sistemi di ventilazione meccanica”.

“Il progetto, giunto ora alla sua fase operativa – continua Di Giulio – vede tre aule attrezzate e ulteriori due in completamento. Sono stati testati interventi che, grazie alla ventilazione meccanica e al conseguente controllo del volume di ricambio d’aria per ora per studente, garantiscano una consistente riduzione del rischio di contagio da Sars-CoV-2 e un aumento della durata di attività didattica in presenza in uno stesso ambiente. Si tratta di un progetto interamente finanziato dall’Università di Ferrara che, dopo la fase sperimentale, potrà essere esteso oltre che esportato in altre realtà analoghe”.

“Attualmente nelle aule la ventilazione dell’aria avviene mediante l’apertura e chiusura dei serramenti – illustra il professor Sante Mazzacane, docente del Dipartimento di Architettura di Unife e Direttore del Laboratorio Interdipartimentale Cias (Centro ricerche Inquinamento fisico chimico microbiologico di ambienti confinati ad alta sterilità) -. Pertanto in questi ambienti il tasso di ricambio dell’aria dipende unicamente dalla differenza di temperatura tra esterno e interno – se esistente – e dai fenomeni di ventosità, che in molte realtà, come Ferrara, sono di limitatissima entità. In prima approssimazione, dopo la prima ora di lezione le condizioni di sicurezza microbiologica potrebbero ridursi notevolmente”.

L’installazione nelle aule di sistemi di ventilazione controllati da remoto e a doppio flusso con recuperatore di calore permette in primo luogo una sensibile diminuzione del rischio di contagio da Sars-CoV-2, superiore, dopo 4 ore di permanenza, al 70% rispetto al caso di ventilazione naturale e di oltre l’80% dopo 8 ore di permanenza, così come previsto dall’equazione di Wells-Riley (1978), che correla la probabilità di infezione da parte degli occupanti di una stanza, in presenza di conseguente emissione di microrganismi patogeni, con il tasso di ventilazione della stessa.

Oltre a ciò, il rispetto dei criteri di distanziamento, l’impiego della mascherina e la corretta sanificazione degli spazi contribuiscono ulteriormente al controllo della eventuale contaminazione nell’ambiente.

“Le tecnologie impiegate sono ben note da tempo. L’aspetto sperimentale e innovativo di queste realizzazioni – prosegue il professor Mazzacane – consiste nella contestuale conduzione periodica, effettuata dal Cias sotto la supervisione della professoressa Elisabetta Caselli, di test microbiologici e molecolari per monitorare la qualità dell’aria durante le attività didattiche, controllando la presenza di microrganismi patogeni (virali, batterici e fungini) in funzione dell’affollamento e delle caratteristiche operative dell’impianto. Ciò permetterà di validare sperimentalmente i risultati previsti dal modello teorico di Wells-Riley”.

“Superata l’attuale fase di emergenza sanitaria, il medesimo impianto garantirà comunque, anche in caso di massima capienza delle aule, un netto miglioramento delle condizioni di comfort ambientali, con controllo più puntuale sia delle condizioni igieniche generali, sia dei livelli di temperatura e umidità relativa per la maggior parte delle stagioni dell’anno e parzialmente, anche nella stagione estiva”, conclude il professor Di Giulio.

Il progetto è stato sviluppato nell’ambito delle attività di ricerca del Dipartimento di Architettura e in particolare del Laboratorio Interdipartimentale Cias dell’Università di Ferrara, coinvolgendo anche studenti dell’anno accademico 2019-2020 dei corsi di Progettazione Ambientale di Architettura e di Impianti Termotecnici di Ingegneria.

Ai fini dell’installazione degli impianti all’interno del complesso universitario sottoposto a tutela dell’interesse storico e artistico, il progetto è stato sottoposto alla competente Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio ricevendo parere favorevole.

L’ammontare complessivo dell’intervento riguardante cinque aule di medio/grandi dimensioni (che a regime potranno avere una capienza massima di 600 posti senza distanziamento) risulta pari a circa 200.000 euro.

Il gruppo di lavoro è interdisciplinare e comprende docenti dell’Ateneo, studenti, l’ufficio tecnico dell’Università di Ferrara. Ha guidato il coordinamento generale il professore architetto Roberto Di Giulio, delegato del rettore all’Edilizia. Per il Dipartimento di Architettura, oltre allo stesso Di Giulio, partecipano il professore ingegner Sante Mazzacane, Laboratorio Interdipartimentale Cias, gli architetti Gianni Lobosco, Giampaolo Guerzoni e Giuseppe Camillo Santangelo, il geometra Gabriele Martini (consulente esterno), Leonardo Sannucci (tutor del corso di Progettazione Ambientale di Architettura) e Pauline Mindzie Minkoulou (studentessa del corso di Impianti Termotecnici di Ingegneria). Per l’Ufficio Lavori pubblici di Unife, lavorano al progetto oltre al direttore generale dell’Ateneo ingegner Giuseppe Galvan, il geometra Simone Tracchi, l’architetto Serena Dalla Casa e il geometra Roberto Rossi. Per il monitoraggio microbiologico, partecipa il gruppo di ricerca Cias, comprendente, oltre alla professoressa Elisabetta Caselli, il dottor Luca Lanzoni, il dottor Matteo Bisi, la dottoressa Antonella Volta, la dottoressa Maria D’Accolti e la dottoressa Irene Soffritti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com