Comacchio
12 Giugno 2019
A Palazzo Bellini l'archeologa del Mibact Maria Teresa Pellicioni interverrà sulla storia dell'officina manifatturiera attiva fin dal primo secolo avanti Cristo.

Il Delta e la Pansiana, una giornata di approfondimento archeologico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fermato e denunciato il piromane di Lido degli Estensi

Avrebbe appiccato piccoli incendi e forato gli pneumatici di automobili in sosta, fino a quando i carabinieri non lo hanno sorpreso mentre si allontanava dopo aver dato fuoco con un accendigas ad alcune ramaglie lasciate sulla strada da alcuni residenti

Temporali, vento e mareggiate: è allerta meteo nel Ferrarese

Probabilità di forti temporali, vento e mareggiate. E' l'avvertimento della Protezione civile dell'Emilia-Romagna per la provincia di Ferrara con l'emanazione dell'allerta di colore giallo (criticità ordinaria) che prevede già dalla seconda parte della giornata del 22 aprile condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni intensi

Droga dalla Spagna a Ferrara. Arrestato dopo la condanna definitiva

Il blitz dei carabinieri vide 19 perquisizioni, anche nelle zone di Cento e di Comacchio, e permise di sequestrare, nelle sette province interessate dall'operazione, 10 kg di hashish, 4 di marijuana, piantine, lampade per essicazione e oltre 250mila euro in contanti, ritrovati in una cassaforte e sotto la culla di un neonato nel ravennate

Comacchio. Si terrà il prossimo 14 giugno l’appuntamento promosso nell’ambito delle giornate europee dell’Archeologia, che vedranno protagonista anche il Delta e la ‘Pansiana’. Nella splendida cornice di Palazzo Bellini, venerdì dalle 16, Maria Teresa Pellicioni, archeologa del Mibact, tratterà un argomento estremamente rilevante per Comacchio, sede depositaria delle più rivelanti testimonianze della storia dell’area deltizia ferrarese, ed ideale location per presentare i nuovi dati relativi alla manifattura di tegole della nota officina Pansiana, attiva ininterrottamente a partire dalla metà del primo secolo avanti Cristo.

Il ritrovamento negli ormai lontani anni ‘80 del secolo scorso di un frammento di tegola scarto di cottura recante il bollo Pansiana, seguito da un segno decorativo, denominato lituo o girale, ha segnato un punto fermo e un momento di svolta nella secolare storia degli studi riguardanti questa enigmatica manifattura di tegole, utilizzate in tutto l’arco dell’Adriatico, dal Piceno alla Dalmazia.

Il valore di indicatore certo di produzione attribuito a questo scarto, ha consentito di assegnare fin da allora al territorio ferrarese la presenza di almeno uno dei possibili impianti produttivi, costituendo così una svolta interpretativa nella discussione.

Il dato è stato poi confermato all’inizio di questo decennio dall’esplorazione archeologica. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti di una discarica contenenti scarti di cottura di laterizi e fra questi un’altra porzione di tegola con lo stesso bollo Pansiana presente sul primo scarto.

Tentando di ricostruire l’immaginario delle azioni proprio seguendo il tracciato segnato sia dai siti produttivi sia da quelli dell’impiego, proprio i tracciati dei fiumi o dei canali, sono parsi come luoghi preferenziali e indispensabili in primis per impiantare le strutture in quanto ricchi di materie prime necessarie alla manifattura stessa e poi per far viaggiare le tegole e farle giungere alle varie comunità insediate a cui erano destinate come impiego.

Il titolo scelto ‘Tegole in testa’ racchiude in ultima analisi il tentativo di riportare all’attenzione il valore aggiunto della nostra manifattura laterizia, di per sé semplice e standardizzata, ma che rappresenta quasi un unicum nella tradizione e nel panorama della produzione bollata, proprio in quanto i bolli sono contrassegnati e datati dai nomi dei personaggi illustri, primi fra questi governatori e consoli e poi i principi e gli imperatori.
I manufatti diventano così fonti documentarie a pieno titolo per ritornare ad indagare sulle vicende della “grande storia” riflesse proprio sul nostro territorio deltizio, da tempo considerato “terra di frontiera”, terra strategica col ruolo di “cerniera” per i collegamenti tra terra e mare, tra suolo italico e suolo provinciale, teatro di scontri ma nel contempo fulcro delle scelte operate dal governo centrale in Adriatico e quale “manifesto” della politica operata da Augusto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com