Zanzara tigre e rischio sismico, risorse regionali per due progetti didattici
Arpae finanzia le attività del Centro Idea. Prosegue il monitoraggio della qualità dell'aria con il laboratorio mobile
Saranno dedicati ai temi del contrasto alla zanzara tigre e della comunicazione del rischio sismico i due progetti educativi per i quali il Centro Idea del Comune di Ferrara riceverà da Arpae un finanziamento di 6.530 euro derivante da risorse regionali.
In base alla convenzione che è stata approvata martedì dalla giunta e che sarà sottoscritta da Comune e Arpae, il Centro Idea (Centro di educazione alla sostenibilità) si occuperà, in particolare, durante questo anno scolastico, della realizzazione del progetto dal titolo ‘Studenti contro la zanzara tigre, per scuole primarie e secondarie’ che coinvolgerà 15 classi ferraresi, con attività di approfondimento teorico in aula e di campionamento in esterno, indagini nei giardini di casa e scuola ed elaborazione di report; e del progetto dal titolo ‘Comunicazione del rischio sismico’ che coinvolgerà 6 classi, con attività didattiche sul tema e un momento pubblico per la cittadinanza.
Sarà valida fino al 2020, inoltre, la nuova convenzione con cui il Comune di Ferrara conferma l’affidamento in comodato d’uso gratuito all’Arpae – Sezione Provinciale di Ferrara del laboratorio mobile di proprietà comunale per il monitoraggio della qualità dell’aria.