Spettacoli
19 Febbraio 2018
La stagione di Ferrara Musica prosegue con un concerto cameristico dei due noti interpreti

Uto Ughi e Bruno Canino, due acclamati virtuosi al Comunale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Incendio nella notte in via Gerusalemme Liberata

Intorno alla mezzanotte un appartamento in via Gerusalemme Liberata è andato a fuoco, non si sono ancora accertate le cause ma l'innesco potrebbe essere dovuto all'esplosione di una bombola del gas

Bancarotta fiscale. Stangate per due ferraresi

Due ferraresi, una donna di 46 anni e un uomo di 55 anni, rispettivamente amministratore di diritto e di fatto di una società fallita con sede nell'Alto Ferrarese, sono stati condannati a 6 anni e 4 anni e 4 mesi dal tribunale di Ferrara con l'accusa di bancarotta fiscale

Uto Ughi e Bruno Canino

Oggi martedì 20 febbraio – ore 20.30 – Ferrara Musica prosegue la stagione 2017/2018 al Teatro Comunale di Ferrara con il concerto di una delle coppie più acclamate in ambito cameristico, quella formata dal violinista Uto Ughi e dal pianista Bruno Canino.

Ughi è senza dubbio il più popolare violinista italiano contemporaneo: straordinario talento musicale e personaggio pubblico, protagonista delle vicende musicali, culturali e politiche del nostro Paese, è amato anche per la sua innata comunicativa, grazie alla quale riesce ogni volta a instaurare un feeling diretto con gli ascoltatori. Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche, ha suonato in tutto il mondo, nei principali Festival con le più rinomate orchestre sinfoniche; e non limita i suoi interessi alla sola musica, ma è in prima linea nella vita sociale del Paese, impegnato per la salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. Bruno Canino è protagonista di una multiforme attività musicale, nei panni di insuperabile partner pianistico di grandi solisti (Gazzelloni, Berberian, Perlman, Mullova, Accardo, Ughi), come componente del leggendario duo Canino-Ballista, e come camerista e solista: ruolo quest’ultimo che negli ultimi venti anni ha molto intensificato. Si è dedicato anche alla musica contemporanea e ha all’attivo numerose registrazioni discografiche.

Di grande fascino il programma proposto in occasione del concerto ferrarese, centrato su alcune tra le pagine più suggestive ed emozionanti del virtuosismo violinistico, composte tra l’inizio del Settecento e i primi decenni del Novecento. In apertura, un celebre brano del repertorio violinistico, la Ciaccona di Tomaso Antonio Vitali, violinista bolognese vissuto a cavallo tra Seicento e Settecento. A seguire la Sonata op. 47 “a Kreutzer” di Beethoven, tra le composizioni più amate dal pubblico e prediletta dai violinisti più abili. Si sviluppa in tre movimenti: due vibranti e infuocati tempi estremi ai quali si contrappone un estatico Andante con variazioni. Come è noto, questa Sonata fu inizialmente intitolata da Beethoven “Bridgetower Sonata”, in omaggio al violinista che lo aveva accompagnato nella prima esecuzione (Vienna, maggio 1803). Dopo un furioso litigio tra i due venne dedicata dallo stesso compositore al celebre violinista parigino Kreutzer, che comunque non la eseguì mai ritenendola troppo difficile.

Nella seconda parte del concerto, Ughi e Canino eseguiranno la Sonata in la maggiore op. 13 di Gabriel Fauré, composizione che fu salutata fin dalla prima esecuzione da un enorme successo. Secondo Camille Saint-Saëns questo brano possiede «tutto ciò che può sedurre, la novità delle forme, la ricerca di modulazioni e di sonorità curiose, l’impiego dei ritmi più imprevedibili; soprattutto, vi aleggia un fascino che avvolge l’intera opera e fa accettare alla folla degli ascoltatori ordinari, come cose del tutto naturali, le arditezze più impreviste». Scritta nell’estate del 1875 al culmine del primo grande amore di Faurè con Marianne Viardot – figlia del famoso mezzosoprano francese Pauline Viardot – la Sonata diede il via alla Renaissance della musica da camera francese. In conclusione, l’Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 per violino e orchestra, scritto nel 1870 da Camille Saint-Saëns che lo dedicò al violinista e compositore spagnolo Pablo de Sarasate. Chiari sono i riferimenti al folclore spagnolo con il pizzicato del violino ad imitare la chitarra nell’Introduzione, mentre il Rondò ha carattere virtuosistico.

Info: www.ferraramusica.it, tel. 0532-202675; biglietteria@ferraramusica.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com