Economia e Lavoro
28 Aprile 2017
La vincitrice del premio Foschini viene dalla Grecia e ha ideato un nuovo modello di calcolo

LyondellBasell premia i giovani ingegneri

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ancora uno sciopero alla Lidl

Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia

Il Tavolo dell’Imprenditoria a confronto con Colla

Mercoledì 9 luglio i rappresentanti delle associazioni riunite nel Tavolo Provinciale dell’Imprenditoria della provincia di Ferrara, unitamente alle autorità e istituzioni locali, hanno incontrato il vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Vincenzo Colla

In 300 per festeggiare gli 80 anni della coop Bellini

Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini

Arriva dalla Grecia la vincitrice della 25° edizione del Premio Foschini: Foteni Zagklavara, 24 anni la prossima settimana, una laurea in ingegneria Chimica presso l’Università Aristotele di Salonicco, si è aggiudicata il prestigioso premio con una tesi su un modello di calcolo che descrive le condizioni fluidodinamiche all’interno del dispositivo di scarico denominato Fast Loop di un reattore a letto fluidizzato.

La giovane Foteni ha impostato il sistema di equazioni che descrivono il complesso moto che avviene nel Fast Loop e lo ha risolto con un brillante approccio computazionale i cui risultati sono molto convincenti; il modello è anche stato validato per confronto con dati sperimentali raccolti da impianti industriali esistenti.

E’ così disponibile uno strumento per lo scale up, la progettazione di impianti industriali di maggiore capacità, che l’azienda LyondellBasell sta già utilizzando per un impianto di produzione di polietilene in fase di progettazione.

La studentessa – che ha compilato la tesi nell’ambito dell’International Moplen School – è stata guidata dalla tutor di LyondellBasell Silvia Soffritti, ingegnere di processo e dal professore di Ingegneria Chimica Stefano Cerbelli dell’Università Sapienza di Roma.

Questa celebrazione chiude ufficialmente l’International Moplen School organizzata ogni anno presso il Centro Ricerche Giluio Natta di LyondellBasell insieme all’Università Sapienza di Roma.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com