
Il microscopio svelerà cosa popola una goccia d'acqua
Chi sono gli abitanti di una limpida goccia d’acqua? A scoprirlo potranno essere i piccoli apprendisti scienziati, tra gli 8 e i 12 anni, che prenderanno parte agli appuntamenti di domani e domenica con i laboratori del museo di Storia Naturale.
Insieme agli animatori scientifici dell’associazione Didò, i giovanissimi biologi potranno osservare allo stereomicroscopio la vita che brulica in una semplice goccia d’acqua, tra insospettati animaletti e piante microscopiche (Daphnie, larve di zanzare e altri invisibili esseri viventi).
Ma prima, tra le collezioni del Museo, si farà un immaginario tuffo negli ecosistemi acquatici per conoscere le piante e gli animali visibili a occhio nudo che li abitano, e scoprire le strategie che adottano per poter vivere in ambienti sommersi, come la pianta carnivora che risucchia le sue prede nelle stagno o quei terribili predatori che sono i piccoli della libellula.
Gli incontri avranno inizio, in entrambe le giornate, alle 15,30, nel museo di via De Pisis, 24.
Sono ancora disponibili posti per il pomeriggio di domani. E’ necessaria la prenotazione da effettuare al numero di telefono 0532/203381.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com