Ostellato. Giovedì 21 marzo alle ore 21 presso la biblioteca Mario Soldati in via Marcavallo 35/C a Ostellato, Marcello Girone Daloli presenta “Dal marketing alla solidarietà. Il potere della comunicazione: da strumento di propaganda a mezzo di conoscenza e solidarietà”.
Un percorso attraverso case history e aneddoti poco conosciuti tratti dalla sua esperienza lavorativa di marketing e management negli Stati Uniti con Pepsi Cola, televisiva in Italia e Spagna sino al Progetto Diga – Emergenza Zimbabwe, sino al Progetto Diga – Emergenza Zimbabwe, di cui è promotore, che illustrerà con il supporto di proiezioni fotografiche.
Verrà presentato inoltre “Atlantico in cargo, Liverpool – New York”, il nuovo libro/diario scritto su un cargo e in una insolita Manhattan.
E’ un evento no-profit e il ricavato dalla vendita del libro è interamente devoluto al Progetto Diga – Emergenza Zimbabwe.
Il Progetto diga – Emergenza Zimbabwe nasce da Marcello Girone che, tornato da un’esperienza presso l’ospedale di St. Albert nel nord dello Zimbabwe ha deciso di adoperarsi per dare acqua a migliaia di persone. L’ospedale ha un indotto di 113.000 persone (quasi come la nostra regione) con 3 medici, 26 infermieri, energia elettrica poche ore di notte e sei su sette pozzi artesiani asciutti, ovvero pochissima acqua. Gli abitanti di St. Albert sono 3.300 di cui 1.700 bambini di due scuole. Grazie a chi contribuisce a mandare avanti il Progetto Diga, oltre ad accedere all’acqua potabile, oggi possono fare qualche pasto in più alla settimana. Nel corso di 6 anni, questa sogno si è avverato. Grazie a un gruppo di volontari che lavorano gratuitamente, in diverse regioni del nord Italia si sono raccolti i fondi per terminare una diga, portare un chilometro di tubature fino all’ospedale, montare due impianti di potabilizzazione (realizzati in Italia e spediti dall’Onu attraverso il ministero degli affari esteri) che oggi garantiscono acqua potabile per oltre 10.000 persone e irrigare 4 ettari di campi. Spesi: 158.000 euro raccolti grazie a tante piccole iniziative e con il passaparola. Con questi soldi si è solo comprato il materiale. La manodopera è stata messa dalla popolazione. Non sono stati mandati soldi in loco. Anche gli ingegneri e i tecnici che vanno in loco sono volontari. Ogni movimento sul conto corrente dedicato è reso trasparente. Ora si devono mantenere le infrastrutture realizzate e continuare a portare avanti quello che solo sei anni fa sembrava impossibile: dare da bere e da mangiare a chi non ne ha per sopravvivere. Con poco si può cambiare la vita di migliaia di persone!
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com