Argenta
1 Aprile 2023
Saranno utilizzate dagli alunni delle classi seconde, terze e quarte per il progetto “Manutenzione biciclette”

I Carabinieri consegnano 26 bici all’Istituto “Rita Levi Montalcini”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Andrea Mingardi fa tappa ad Argenta con il suo tour estivo

Il cantautore e showman bolognese Andrea Mingardi torna in tour per l'Italia durante l'estate 2025. Il 12 settembre sarà ad Argenta con uno spettacolo che ripercorrerà oltre cinquant'anni di storie, eventi e cambiamenti, con l'esecuzione di brani di fama mondiale

In 300 per festeggiare gli 80 anni della coop Bellini

Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Argenta. Nella mattinata di giovedì 30 marzo i Carabinieri di Argenta hanno consegnato all’Istituto superiore “Rita Levi Montalcini” a indirizzo professionale, diretto dal professor Diego Nicola Pelliccia, ben 26 bici di varie marche e modelli, che saranno utilizzate dagli alunni delle classi seconde, terze e quarte per il progetto “Manutenzione biciclette”, coordinato dai docenti Diego Tartari, Fabio Poletti ed Eugenio Chiarioni. Scopo del progetto è quello di far individuare ai discenti, durante le ore di laboratorio di officina, gli eventuali pezzi meccanici da sostituire e da sistemare, al fine di rendere tutte le biciclette “operative” e pronte per essere utilizzate.

Le bici sono state sequestrate dai militari nel giugno del 2019 all’esito di un’attività d’indagine scaturita da denunce di furti in abitazione e che, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Ferrara, aveva condotto all’identificazione di un uomo che ricettava un gran numero di cicli oggetto di furto. Per una parte delle bici è stato possibile risalire ai legittimi proprietari e riconsegnarle agli stessi, ma per 26 non è stato possibile individuare i relativi proprietari, per cui il Tribunale di Ferrara al termine del procedimento penale, che si è chiuso con la condanna del ricettatore, su proposta dei militari ne ha autorizzato la cessione alla scuola.

Un ottimo esempio di intesa tra le istituzioni che operano sul territorio e una importante occasione per sugellare la collaborazione tra i Carabinieri e le scuole locali, già oggetto di particolare attenzione dell’Arma in occasione dei periodici incontri con gli studenti.

Infatti, il 21 dicembre scorso è partito proprio dall’Istituto Tecnico “Rita Levi Montalcini” (che si è anche dotata di un “Team antibullismo”, coordinato dai docenti Alessandra Ferlini e Vincenzo Marturano) il ciclo di incontri con gli studenti dei Carabinieri della Compagnia portuense, promossa dai militari ogni anno nel solco della campagna per la “cultura della legalità” del Comando Generale dell’Arma e del “protocollo d’intesa per la prevenzione del bullismo e della devianza giovanile”, sottoscritto dalla Prefettura di Ferrara con le istituzioni del territorio, tra cui le forze dell’ordine e gli enti locali.

Gli incontri hanno lo scopo di sensibilizzare i ragazzi, partendo dal concetto di legalità, su temi di particolare interesse e attualità, quali il bullismo, i rischi delle sostanze stupefacenti, i pericoli della strada e la violenza di genere, anche illustrando l’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri e le attività che i suoi appartenenti mettono quotidianamente in campo per contrastare ogni forma di illegalità.

Una campagna che, tra lo scorso dicembre e il prossimo aprile, vede un fitto calendario, di ben 26 conferenze, programmate presso tutte le scuole dei comuni di Argenta, Portomaggiore, Voghiera, Ostellato, Fiscaglia e Masi Torello.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com