Le mie venticinque condivisioni Mi stupisce che Marattin non si ponga neanche di striscio uno dei più grandi problemi della nostra epoca. Il fatto cioè che da circa una decina d’anni un limitato numero di aziende private ha sempre più accesso ai dati personali di miliardi di persone
Le mie venticinque condivisioni | Non potendo far nulla per eliminare lo spaccio dalla città, il (vice?)sindaco Naomo inizia a smantellare direttamente la città, a partire dall’arredo urbano: da venerdì è iniziata l’epurazione delle panchine dalle aree verdi
Le mie venticinque condivisioni C’è un passaggio che mi ha lasciato letteralmente basito nella risposta del rettore Giorgio Zauli al professor Roberto Bin
Le mie venticinque condivisioni È talmente attento Vittorio Sgarbi ai problemi di questa (della sua) città, che si è accorto del progetto di ampliamento del Palazzo dei Diamanti a due anni dal lancio del bando
Le mie venticinque condivisioni Quando la politica si incarta sui termini e le definizioni, state pur certi che è molto lontana dall’affrontare i problemi. È quello che ho pensato leggendo la replica del sindaco Tagliani ad Alan Fabbri
Le mie venticinque condivisioni | Prendi un normale quartiere di periferia, una parete 6x12 metri di una casa popolare, un’azienda a vocazione sociale, un’artista di strada e un volto diventato simbolo delle battaglie per i diritti e l’integrazione. Mescola il tutto per qualche giorno
Le mie venticinque condivisioni Ho amici che si definiscono fieramente antifascisti e dedicano molto tempo e impegno nel rivendicarlo. Tutti gli anni, il 25 aprile, pubblicano su facebook o altri social una qualche foto rievocativa del ventennio fascista girata di 180 gradi
Le mie venticinque condivisioni C’è un pezzo di città che ha preso in maniera decisamente allegra la notizia della possibile demolizione del Grattacielo. “Era ora!”, “Finalmente un po’ di pulizia nel quartiere!”
Le mie venticinque condivisioni A che punto siamo con l’integrazione delle comunità straniere in Italia, o anche solo a Ferrara? A un punto morto.
Le mie venticinque condivisioni Esistono due categorie di persone che oggi hanno disperato bisogno di uscire dagli stereotipi: gli immigrati e gli assistenti sociali