“È con grande piacere che la città di Ferrara accoglie la nona edizione del MusicFilm Festival – ha affermato l’assessore Marco Gulinelli in apertura di presentazione in residenza municipale svoltasi venerdì 14 novembre -, un appuntamento ormai consolidato che unisce cinema, musica e formazione in quattro giornate di intensa creatività e partecipazione, dal 20 al 23 novembre. Questo Festival, sostenuto dal Comune di Ferrara, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Parlamento Europeo, rappresenta un’importante occasione per valorizzare i giovani del nostro territorio, offrendo loro spazi di espressione, crescita artistica e confronto con professionisti del settore. Attraverso laboratori, proiezioni e momenti di spettacolo, i ragazzi diventano protagonisti di un percorso che unisce passione, talento e futuro. Un ringraziamento particolare va all’Associazione MusicFilm per la costanza e la qualità del lavoro svolto, e a tutte le realtà che collaborano al progetto – dalle scuole del territorio all’Università di Ferrara, fino alle scuole di musica e danza – che rendono questo Festival un autentico laboratorio di cultura condivisa. Il MusicFilm Festival non è solo un evento, ma un luogo d’incontro e di dialogo tra generazioni e linguaggi artistici diversi, capace di far risuonare la voce dei giovani e di dare nuova energia alla nostra comunità. Tra i tanti eventi interessanti proposti, desidero sottolineare l’iniziativa dedicata al premio Oscar degli effetti speciali, il ferrarese Carlo Rambaldi al quale come Amministrazione comunale abbiamo dedicato diverse iniziative in occasione del centenario della nascita”.
Insieme all’assessore Comunale alla Cultura Marco Gulinelli alla presentazione della rassegna sono intervenuti tra gli altri Edoardo Boselli, direttore Artistico Musicfilm Festival, Ambra Bianchi, direttore Ferrara Film Orchestra, Roberta Pazi, regista spettacolo finale del festival e rappresentanti dell’Associazione Giulia e dello sponsor Filiale Exclusive Ferrara Intesa San Paolo .
Il “MusicFilm Festival” torna a Ferrara con la sua nona edizione, 4 giornate di formazione, proiezioni e spettacolo, dal 20 al 23 novembre. Organizzato dall’associazione MusicFilm sotto l’altro Patrocinio el Parlamento Europeo, il Festival gode del patrocinio e del contributo della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ferrara ed è sostenuto da Intesa Sanpaolo. Il festival negli ultimi anni è diventato un’importante occasione per valorizzare i ragazzi del territorio e renderli protagonisti di un percorso di crescita artistica e personale. Attraverso attività di formazione, laboratori e momenti di confronto con professionisti del settore, i giovani possono scoprire il linguaggio del cinema e della musica, sviluppando creatività e competenze nuove. Il festival non è solo un evento culturale, ma un luogo di incontro e partecipazione attiva, dove le idee dei ragazzi trovano spazio e ascolto. In un contesto stimolante e collaborativo, i giovani imparano a lavorare insieme, a ad esprimersi. Offrire ai ragazzi questa esperienza significa investire nel futuro della città e nella crescita delle nuove generazioni. Non solo Ferrara ma anche Comacchio è stata protagonista di un’anteprima speciale del festival con i Musicfilm Awards grazie alla collaborazione di Made Eventi e il Comune di Comacchio. Molto importante è il coinvolgimento delle scuole che parteciperanno attivamente sia alla parte alle attività del festival. Citiamo nel dettaglio: Le scuole del territorio, grazie alla collaborazione di Agis Scuola parteciperanno alla proiezione speciale dedicata a Carlo Rambaldi. La AMF Scuola di Musica Moderna e L’Università di Ferrara saranno coinvolte nelle attività formative proposte. Per il 7° anno consecutivo la L.A.G School of dance di Louise Anne Gard sarà presente con i suoi talentuosi ballerini in occasione dello show di chiusura del festival.
MUSICFILM AWARDS – Premi del doppiaggio cantato
I “MusicFilmAwards” è un’iniziativa presente all’interno della manifestazione “Musicfilm – 9° Festival delle colonne sonore” di Ferrara. L’organizzazione del premio è a cura dell’Associazione Musicfilm con la Direzione Artistica di Alex Polidori e Gabriele Patriarca. Il Premio è patrocinato dalla Regione Emilia- Romagna, Comune di Ferrara e del Giffoni Film Festival. La nascita di questo concorso intende premiare i giovani aspiranti attori/cantanti/doppiatori che siano capaci di arrivare al cuore della gente, attraverso la loro voce e alla loro interpretazione attraverso il doppiaggio cantato. Il Premio è un’occasione per il pubblico di avvicinarsi al mondo delle voci oltre il buio, ponendo l’attenzione sulla complessità e sul fascino del mestiere del doppiaggio e del canto. I Musicfilm Awards hanno l’obiettivo di promuovere, tutelare e propagare la qualità del doppiaggio e del canto: un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale che si propone infatti di analizzare ed evidenziare le potenzialità, le sue influenze linguistiche, metriche, musicali e stilistiche che determinano l’evoluzione del linguaggio musicale in un contesto cinematografico. L’obiettivo è quello di scoprire, valorizzare e premiare il talento emergente dando concrete opportunità di sbocco formativo e lavorativo nel campo del Doppiaggio cinematografico e del canto.
Dall’ampio numero di candidature giunte da ogni parte d’Italia, sono stati selezionati 16 talentuosi semifinalisti, chiamati ad esibirsi nello scenario unico dei Trepponti di Comacchio in occasione del “Comacchio Summer Experience”. In seguito a queste performance, una rigorosa selezione ha decretato gli 8 artisti che avranno l’onore di accedere alla semifinale alla sala estense e alla finale al Teatro Nuovo di Ferrara. L’appuntamento conclusivo è fissato per il 21 e 22 novembre, dove i finalisti si contenderanno i seguenti premi:
● 1° Premio: Partecipazione in un prodotto audiovisivo per il cinema o serie tv con turni di doppiaggio cantato e/o doppiaggio
● 2° Premio: Workshop gratuito di doppiaggio cantato + Accesso gratuito nella giuria +18 del Giffoni Film Festival 2026
● 3° Premio: Accesso gratuito nella giuria +18 del Giffoni Film Festival 2026 A giudicare i partecipanti saranno presenti:
● Fabrizio Vidale (attore e doppiatore, voce italiana di Jack Black, Martin Freeman, Eddie Murphy – dal 2019. Nel 2024 proprio al Musicfilm Festival ha ricevuto il disco d’oro per la canzone “Tranquilla” tratta dal film Disney “Oceania”, risultando il primo doppiatore a ricevere il riconoscimento.)
● Simona Patitucci (attrice e doppiatrice, voce italiana di Ariel ne “La sirenetta”, oltre a numerosissime attrici come Emma Thompson e Michelle Yeoh in “Wiched”)
● Virginia Brancucci (È Direttrice Musicale della società Chorus Line Srl, che si occupa da anni di curare le versioni italiane di tutte le canzoni presenti nei film Disney e di altre numerosissime società. A lei si deve la direzione artistica di cantanti solisti, cori, doppiatori e famosi personaggi del mondo dello spettacolo)
● Lorena Brancucci (Paroliera e dialoghista ufficiale per la Disney. Ha scritto tutte le versioni italiane dei testi delle canzoni dei più importanti film cinematografici, cartoni animati e serie tv Disney – e non – dal 2000 ad oggi. Ha adattato testi di colonne sonore interpretate da talent di calibro internazionale).
PROGRAMMA
Giovedì 20 novembre, alle 9:30 – Cinema Apollo. CARLO RAMBALDI 100, omaggio al Premio Oscar. Proiezione speciale “E.T. l’extra-terrestre”
Nel centenario della nascita di Carlo Rambaldi (1925-2025), tre volte Premio Oscar e maestro degli effetti speciali (E.T., King Kong, Alien, Dune, Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo), verrà organizzata una proiezione speciale per le scuole del film “E.T L’extra-terrestre” in collaborazione con Fondazione Culturale Carlo Rambaldi, Agis scuole e Apollo Cinepark. Un omaggio in occasione del centenario della nascita del maestro che con la sua inventiva ha creato mondi, creature, atmosfere fatte con arte e artigianalità pure, decenni prima che i computer o l’Intelligenza Artificiale potessero farlo. Si tratta di un atto dovuto, rendere omaggio ad un artista dal talento unico qual è stato Carlo Rambaldi, un gigante della cinematografia internazionale che, partito dalla provincia di Ferrara, è salito alla ribalta del mondo conquistando intere generazioni di spettatori con le sue creazioni espressione di una straordinaria sintesi tra inventiva, artigianalità e meccanica. Dalle sue mani è uscita,come dal dito del suo E.T., la possibilità per ogni spettatore di sentirsi connesso a un mondo. Prima della proiezione interverrà Daniela Rambaldi, figlia del Premio Oscar con un video saluto. Al termine il Maestro Roberto Manuzzi terrà un talk sulle musiche di John Williams, autore della colonna sonore del film.
Carlo Rambaldi, artista ferrarese degli effetti speciali celebre in tutto il mondo e tre volte Premio Oscar, si formò all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dopo i primi lavori in Italia, conquistò Hollywood creando alcune delle creature più iconiche del cinema, tra cui King Kong (1976), l’alieno di “Incontri ravvicinati del terzo tipo” (1977), la creatura di “Alien” (1979) e il indimenticabile E.T. l’Extra-Terrestre (1982). I suoi tre Oscar – un premio speciale per King Kong e due per i migliori effetti visivi per Alien ed E.T. – coronano una carriera dedicata a fondere arte, artigianato e tecnologia, portando l’animatronica a livelli di espressività senza precedenti.
Venerdì 21 novembre, alle 21:00 – Teatro Sala Estense Ferrara
MUSICFILM AWARDS – PREMI DEL DOPPIAGGIO CANTATO con Alex Polidori, Gabriele Patriarca e Manuel Meli
La serata finale dei Musicfilm Awards si configura come un vero e proprio spettacolo dedicato all’eccellenza del doppiaggio cantato. L’evento unisce il carattere di una competizione di alto livello al puro intrattenimento, attraverso una serie di esibizioni che attraversano il repertorio più celebre del cinema d’animazione e non. 8 semifinalisti da tutta Italia si esibiranno sul palco e una giuria di maestri del settore è chiamata a decretare i finalisti che si esibiranno il giorno successivo, in una serata che onora l’arte di far cantare il cinema. Ad impreziosire la serata vi saranno 3 giovani professionisti come Alex Polidori, Gabriele Patriarca e Manuel Meli che si esibiranno in alcune clip di doppiaggio cantato. Saranno presenti anche diversi protagonisti del territorio come i giovani performer del laboratorio del workshop di musical di Chiara Noschese (tenuti al Ferrara l’1 e il 2 novembre), i ballerini del Laboratorio danza asd, Body fly dance academy e fitness e L.AG School of dance. Alex Polidori: attore, doppiatore e cantante. ottiene i suoi primi ruoli importanti prestando la voce a Nemo in Alla ricerca di Nemo, Koda in Koda, fratello orso e in età più matura è la voce italiana di Timothée Chalamet e Tom Holland.
Gabriele Patriarca: attore, doppiatore e direttore di doppiaggio. Ha partecipato a varie trasmissioni televisive come lo Zecchino d’Oro (dove nell’edizione 1993 ha interpretato la canzone vincente Il coccodrillo come fa?). Ha doppiato, tra l’altro, Hogarth Hughes ne Il gigante di ferro. È sua la voce di Neville Paciock nella saga di Harry Potter. Manuel Meli: voce tra le più distintive del doppiaggio italiano, vanta un percorso artistico iniziato in età precoce e culminato in prestigiose interpretazioni. Il suo talento ha dato vita ad Aladdin nell’omonimo live- action Disney, e all’Imperatore Caracalla nel colossal “Il Gladiatore 2. La sua maestria si estende al doppiaggio cantato, unendo a una recitazione sensibile una raffinata competenza musicale.
Sabato 22 novembre, alle 14:30 – Scuola di Musica Moderna di Ferrara
Talk Show – “Dietro le quinte del doppiaggio cantato” Con Fabrizio Vidale, Simona Patitucci, Virginia e Lorena Brancucci
Un viaggio esclusivo nell’arte del doppiaggio cantato, svelato dai suoi massimi interpreti. In cattedra saliranno Fabrizio Vidale, la voce italiana di Jack Black, e Simona Patitucci, storica voce di Ariel ne “La Sirenetta”, affiancati dalle eccellenze tecniche di Virginia e Lorena Brancucci della Chorus Line studio e della scuola Ermavilo di Roma. Guidati dal moderatore Giacomo Zatti, i maestri sveleranno i segreti di un’arte che fonde recitazione, canto e adattamento, in un emozionante dialogo tra tecnica e pura passione. Fabrizio Vidale: Attore e doppiatore di grande esperienza, è la voce italiana di Jack Black e di altri celebri attori. Volto noto al pubblico televisivo e cinematografico, unisce alla carriera di interprete una profonda conoscenza delle dinamiche artistiche e tecniche del doppiaggio.
Sabato 22 novembre
Simona Patitucci: Storica doppiatrice e cantante, lega il suo nome al personaggio di Ariel ne “La Sirenetta”, di cui ha prestato sia la voce parlata che cantata. La sua carriera incarna l’eccellenza del doppiaggio musicale, con una rara maestria nel fondere recitazione e abilità canora.
Virginia Brancucci: Direttrice musicale della scuola Ermavilo di Roma, è la mente creativa che da anni sovrintende alle versioni italiane delle colonne sonore Disney. La sua competenza guida il processo di adattamento musicale, coniugando fedeltà all’originale e perfezione formale.
Lorena Brancucci: Docente di sincronismo labiale presso la scuola Ermavilo, è la custode di un’arte sottile e fondamentale. La sua maestria tecnica garantisce la perfetta fusione tra parola, musica e movimento, rendendo magicamente naturale ogni performance di doppiaggio cantato.
Sabato 22 novembre, alle 16:30 – Palazzo Mosti, Università di Ferrara MASTERCLASS ENZO D’ALO’ – TRA MUSICA E CINEMA con Enzo D’AlO’
Un incontro di altissimo profilo accademico e artistico, in collaborazione con l’Università di Ferrara, per scoprire l’alchimia che unisce note e immagini. In cattedra salirà Enzo D’Alò, maestro del cinema d’animazione italiano ed europeo, creatore di capolavori come “La Gabbianella e il Gatto” e “La Freccia Azzurra”. Guidato dal Professor Alberto Boschi, il regista condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta di come nasce una colonna sonora e di come la musica possa cambiare per sempre il destino di una scena, svelando il linguaggio segreto che governa il grande schermo. La sua poetica, capace di coniugare narrazione, arte visiva e musica, lo rende un maestro nel plasmare l’emozione cinematografica.
Enzo D’Alò: Regista, sceneggiatore e musicista, Enzo d’Alò è considerato uno dei principali creatori nel campo dell’animazione in Europa. Ha ricevuto numerosi e prestigiosi premi e riconoscimenti dalla critica per i suoi film e serie televisive, tra cui il Premio Franco Bianchi alla 70esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’insieme delle opere di d’Alò comprende: La gabbianella e il gatto (1998), che ha riscosso un enorme successo al botteghino italiano, con 1,5 milioni di biglietti venduti; Momo alla conquista del tempo (2001), che ha vinto il prestigioso premio del pubblico al Montreal Children’s Film Festival; La Freccia Azzurra (1996); Opopomoz (2003); e Pinocchio (2012), che è stato proiettato nell’ambito della 69esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha ricevuto una nomination agli Efa Awards. La serie televisiva Pipì, Pupù e Rosmarina (2009) è nata da un’idea originale di d’Alò, scritta con Vincenzo Cerami. Distribuita in tutto il mondo, la serie comprende 78 episodi, quattro episodi speciali più lunghi e un lungometraggio. Nel 2009 ha ricevuto una menzione speciale dall’Unicef per aver coniugato la sua arte con i diritti dell’infanzia, dimostrando le differenze di opportunità di vita dei bambini. L’anno successivo d’Alò è stato invitato come ospite d’onore nell’ambito dei festeggiamenti per il 50esimo anniversario del Festival di animazione di Annecy.
Sabato 22 novembre, alle 21:00 – Teatro Nuovo Ferrara – Parte del Tuo Mondo, VIAGGIO NEI FILM D’ANIMAZIONE. SPECIAL GUEST: MARIO BIONDI
Un concert show che porta sul palco le grandi musiche dell’animazione internazionale, tra orchestra dal vivo, performance sceniche e ospiti di primo piano. Dalla fantasia Disney alla grazia dello Studio Ghibli, dalla Pixar alla DreamWorks, fino alle creazioni italiane di Enzo D’Alò: la musica racconta l’anima dei cartoni animati che ci hanno accompagnati da bambini e continuano a incantarci da adulti. Sul palco, la FerraraFilm Orchestra diretta da Ambra Bianchi, il Coro dell’Università di Ferrara diretto da Francesco Pinamonti, la L.A.G School of dance di Louise Gard e la partecipazione straordinaria delle voci italiane dei film d’animazione: Mario Biondi, Barbara Cola, Fabrizio Vidale, Simona Patitucci, Alex Polidori, Gabriele Patriarca e tanti altri. Il cinema d’animazione è linguaggio universale: unisce generazioni, supera confini, trasmette valori. Il MusicFilm Festival lo celebra attraverso lo spettacolo, con la direzione artistica di Edoardo Boselli e la regia di Roberta Pazi, senza dimenticare l’impegno per la promozione dei giovani talenti e il sostegno a iniziative solidali.
Quest’anno il Music Film Festival è orgoglioso di collaborare con Associazione Giulia Odv, una realtà del territorio ferrarese da sempre impegnata in iniziative di beneficenza a sostegno dei pazienti più giovani, come dimostrano i recenti progetti di “Go-Kart Terapia” e le donazioni di strumenti medici e ludici all’ospedale di Cona. I volontari dell’associazione saranno presenti in sala con banchetti informativi per raccogliere fondi e continuare il loro prezioso lavoro. Prendere parte alla serata sarà quindi un’occasione non solo per godere di grande spettacolo, ma anche per contribuire a un importante gesto di solidarietà.
Domenica 23 novembre, ore 16:30 – Centro Commerciale il Castello
DOPO FESTIVAL: Un Viaggio tra le colonne sonore del cinema con Amf Brass Band. Un finale in grande stile per il festival, all’insegna della musica dal vivo. La Amf Brass Band, diretta da Ambra Bianchi, si esibirà con un repertorio di colonne sonore celebri nel cuore commerciale della città, in Piazza Bershka. Dal tema iconico di The Pink Panther (Henry Mancini) alla malinconia di La Dolce Vita (Nino Rota), dalle atmosfere di Jesus Christ Superstar alla magia senza tempo di Over the Rainbow, la performance porterà la potenza emotiva del cinema direttamente tra il pubblico, in un concerto gratuito e accessibile a tutti.
Domenica 23 novembre
Amf Brass Band: Una realtà che cresce Insieme, nata dal desiderio degli studenti di strumenti a fiato di suonare insieme, la Amf Brass Band è un progetto dell’Associazione Musicisti di Ferrara che unisce finalità didattiche e aggregative. Coordinata dalle insegnanti Ambra Bianchi e Stefania Bindini in collaborazione con Riccardo Baldrati, l’ensemble, attiva dal 2007, si è evoluta da gruppo di sole brass a una formazione a tutto tondo, arricchita da batteria, chitarra, tastiere e voci. Il suo repertorio spazia dal jazz e dal funky alle colonne sonore e al grande repertorio swing, offrendo ai partecipanti un’esperienza fondamentale nel “suonare insieme”, perfezionando intonazione, dinamiche e interplay.