Codigoro
15 Novembre 2025
Parte in anticipo, il 29 novembre, il ricco programma di eventi natalizi "Magie di Natale"

A Codigoro la pista di ghiaccio vero più grande della provincia

di Redazione | 8 min

Leggi anche

Vaccinazioni Covid e antinfluenzale: parla Luana Calabrò

Per approfondire l’importanza della vaccinazione (Covid e antinfluenzale) abbiamo sentito il parere di professionisti impegnati sul campo in settori diversi. Il primo colloquio è con Luana Calabrò, direttrice dell’Unità Operativa di Oncologia Clinica del Sant’Anna

Controlli interforze nelle frazioni, due sanzioni al Codice della Strada

Controlli del territorio interforze tra Pontelagoscuro, Cassana, Porotto, Malborghetto di Boara e Francolino dove, durante il pomeriggio di mercoledì 12 novembre, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, hanno pattugliato le strade per contrastare i fenomeni di microcriminalità, legati principalmente allo spaccio di sostanze stupefacenti

Codigoro. L’atmosfera del Natale calerà in anticipo sul territorio: sarà infatti Codigoro, il 29 novembre prossimo, ad accendere per primo la magia delle feste, con l’inaugurazione, nel parcheggio Spada, della Pista di Pattinaggio sul Ghiaccio, la più grande della provincia.

Una pista che si qualificherà come un luogo di svago, dove famiglie, bambini, giovani e adulti potranno ritrovarsi e vivere insieme la gioia e la leggerezza di questo periodo speciale. La pista aprirà con “Christmas Fun” uno show emozionante, tutto da scoprire, organizzato dalla compagnia “Equipe Eventi”, che farà sognare grandi e piccini tra luci, musica e coreografie sul ghiaccio. “Il progetto è frutto di una collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco di Codigoro e la multinazionale Kastamonu – ha sottolineato la sindaca Sabina Alice Zanardi, durante la presentazione, effettuata in Municipio -. L’allestimento della pista, che occuperà una superficie pari a 500 metri quadri è partito in questi giorni. Sabato 29 novembre, alle ore 16:30  la pista di pattinaggio di Codigoro si trasformerà in un palcoscenico di ghiaccio vero per uno show travolgente. Il costo orario, comprensivo del noleggio dei pattini è pari a 8 euro – ha aggiunto la Sindaca -, ma abbiamo voluto coinvolgere anche i commercianti, per cui chi effettuerà acquisti nelle attività commerciali di Codigoro, beneficerà di uno sconto di 2 euro per divertirsi sulla pista di ghiaccio.”

I pattinatori della compagnia Ghiaccio Spettacolo, unica compagnia stabile di pattinatori su ghiaccio in Italia, daranno vita, in occasione del pomeriggio inaugurale, a coreografie poetiche, divertenti e spettacolari, realizzate in punta di lama. Si tratta di autentiche eccellenze sportive ed artistiche che creeranno uno spettacolo, che lascerà tutti a bocca aperta, tra musiche e luci.

Contestualmente, sabato 29 novembre, si accenderanno anche le luminarie natalizie, che trasformeranno il centro in un piccolo villaggio incantato.

Davanti alla fontana di Piazza Matteotti tornerà l’apprezzatissima Stella Cometa di oltre 7 metri, mentre sul lato opposto sarà allestito un albero di Natale di 12 metri di altezza.

“L’auspicio è quello che la pista di ghiaccio trascini bambini, ragazzi, adulti e famiglie a scoprire le Magie del Natale a Codigoro – ha rimarcato la sindaca – e nelle frazioni”.

Presente in sala, il direttore generale della multinazionale turca, Esat Ozoguz, il quale si è detto entusiasta della “bellissima collaborazione intercorsa. Siamo contenti di far parte della realtà di Codigoro e vogliamo rappresentare la Turchia moderna”, ha sottolineato Ozoguz, dopo aver illustrato i traguardi conseguiti dalla multinazionale turca, attraverso lo stabilimento di Pomposa.

Il 29 novembre, dunque, segnerà l’inizio ufficiale di “Magie di Natale”, un programma ricco di appuntamenti, che spazieranno dalla cultura, al divertimento, dalla solidarietà agli spettacoli, dai mercatini a momenti di condivisione.

Il calendario prenderà il via venerdì 28 novembre con la commedia “Amaur e Puvartà” della compagnia Teatroinsieme di Comacchio, al Teatro Arena.

Sabato 29 novembre, largo al momento più atteso: l’inaugurazione, alle 16.30, della pista di pattinaggio, accompagnata dallo spettacolo Christmas Fun, con rinfresco, gadget caldi offerti dal Comune di Codigoro e gadget per tutti.

La pista resterà aperta sino al 18 gennaio 2026, con orari estesi e buoni sconto disponibili presso le attività commerciali di Codigoro. Sarà un modo per unire sport, divertimento e sostegno all’economia locale.

Il 6 dicembre sarà inaugurata, nella Biblioteca “Bassani”, la mostra Anna Kuliscioff – Attualità del pensiero e dell’azione, dedicata al centenario della sua scomparsa”. La mostra, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalle Fondazioni Kuliscioff e Turati, accenderà i riflettori sulla figura di una delle prime donne, purtroppo ancora poco conosciuta, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, si è occupata dei diritti delle donne (diritto al voto, tutela della maternità e diritto alla salute, diritto allo studio, equo salario, parità di genere).

A Mezzogoro, domenica 7 dicembre, alle ore 18, la Piazza Vittorio Veneto si illuminerà con “Un Natale da Favola”, a cura del Gruppo Manifestazioni Mezzogoro Pitoch.

L’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, il paese si animerà con il mercatino natalizio, la caccia al tesoro, il trenino Rudolph Express, in collaborazione con il Gruppo Manifestazioni di Mezzogoro Pitoch, gli stand delle associazioni dell’Aido e dell’Avis, Babbo Natale in piazza e tante attività per i più piccoli, come la Mostra dei Presepi, a cura delle associazioni di volontariato, di scuole e cittadini e con lo spettacolo “Babbo Rock”, ad ingresso gratuito, nel nostro teatro comunale “Arena”.

Venerdì 12 e Sabato 13 dicembre, seguiranno tanti altri appuntamenti:

  • spettacoli teatrali come Work Class della Compagnia Metallurgica Viganò, (venerdì 12 dicembre, alle ore 21 al Teatro Arena)
  • nuove giornate di mercatino,
  • laboratori creativi,
  • film gratuito “Troppo Cattivi”, per bambini al Cinema Arena (sabato 13 dicembre, alle ore 17),
  • camminate natalizie e concerti, tra cui il Concerto di Natale del 22 dicembre con il soprano Tatiana Previati e la Band De Fleurs.

Da non perdere, come ogni anno, il Tour dei Presepi, che toccherà tutte le frazioni, da Pontelangorino a Caprile, da Mezzogoro a Pontemaodino, coinvolgendo parrocchie, gruppi, scuole e cittadini in un percorso diffuso di bellezza e tradizione.

Il programma si concluderà con il sorriso dei bambini, il 6 gennaio, con la Befana che sarà tratta in salvo, in Piazza Matteotti dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Codigoro. I volontari dell’AVIS distribuiranno, come di consueto, le calze della Befana.

“Magie di Natale” è il frutto di un grande lavoro di squadra, che coinvolge anche la biblioteca comunale. Sabato 13 dicembre, andrà in scena, nell’androne del teatro comunale “Arena”, un’iniziativa davvero coinvolgente, per i più piccoli: “La Letterina per Babbo Natale”. I bimbi accolti in un ambiente impreziosito dai colori e dal calore del Natale, potranno scrivere le loro letterine a Santa Claus, supportati dalle bibliotecarie.

Domenica 14 dicembre, tornerà uno degli appuntamenti più attesi della stagione invernale al Palazzo del Vescovo, la seconda domenica di Detox digitale, per incentivare momenti di aggregazione e di attività ludiche tra bimbi e famiglie, mantenendo, per qualche ora, a debita distanza i supporti informatici. Tra laboratori creativi e letture sul Natale si svolgerà l’evento ludico “Il Pacchetto Rosso”, per scoprire e donare emozioni.

Giovedì 18 dicembre, I bambini della scuola d’infanzia “Pollicino” intoneranno canzoni natalizie sotto l’abero che sarà allestito in Piazza Matteotti.

Venerdì 19 dicembre, alle ore 10, andrà in scena, in piazza Matteotti, “La Meraviglia del Natale”, uno spettacolo natalizio, sempre a cura dei bambini della scuola d’infanzia “Il Pollicino”.

Alle ore 17, nell’androne del Teatro Arena, sarà presentato il libro di Cesare Bornazzini, “Per fare Gauguin, memorie di un cinematografaro”. Si tratta del primo appuntamento letterario della nuova rassegna di incontri con gli autori, organizzata dalla biblioteca comunale.

Sabato 20 dicembre, dalle 10 alle 18 tornerà il mercatino natalizio, tra la Galleria Matteotti, via IV Novembre e Piazza Matteotti, con la consueta distribuzione di prodotti natalizi, cioccolata calda e pop corn (stand dell’Aido).

Alle 15.30 (con ritiro pettorali in piazza Matteotti, alle ore 15) prenderà forma la Camminata sportiva “Due passi…dal Natale”, a cura dell’Associazione Giro delle Mura di Ferrara.

Dalle 15 alle 17 torneranno Babbo Natale sotto l’albero di Piazza Matteotti ed il trenino Rudolph Express, con il Gruppo Manifestazioni di Mezzogoro Pitoch.

Alle 17 “Il robot selvaggio”, film gratuito per i bambini, al cinema Teatro “Arena”.

A Pontelangorino, in Piazza Finchi, dalle ore 15, “Aspettando Babbo Natale”, il Gruppo Cultura ed Eventi di pontelangorino, in collaborazione con l’Associazione Valieri, offriranno giochi con merenda per grandi e piccini, animazione e tanto divertimento.

Domenica 21 dicembre la piscina comunale ospiterà, alle ore 10, il saggio natalizio di nuoto artistico a scopo benefico. Alle ore 11.15 seguirà un’esibizione di acqua-fitness con coreografia natalizia. La raccolta fondi e l’incasso della giornata saranno devoluti alle associazioni Il Mantello e Avis di Codigoro.

L’ensemble a pizzico Caput Gauri, alle ore 17.30, sarà protagonista al Centro Sociale “V. Ronconi”, con un concerto che passerà in rassegna il ricco repertorio natalizio.

Lunedì 22 dicembre, a Mezzogoro, alle ore 17, nella sede della Scuola di Musica, in via Manzoni, si terrà il Saggio della Scuola di Musica Kontemp Music Aps.

Mecoledì 24 dicembre, come da tradizione, “Babbo Natale sulla slitta porterà i doni ai bambini”, grazie all’evento organizzato dall’oratorio parrocchiale di Mezzogoro.

Sabato 27 dicembre, dalle 10 alle 18 e domenica 28 dicembre, dalle 10 alle 17, presso la piscina comunale si terrà Winter Camp 2025 di Nuoto artistico, in collaborazione con Sincro Academy.

Domenica 28 dicembre, per le vie di Mezzogoro, si potrà assistere al Tour dei Presepi, a bordo del trenino Rudoplh Express (in collaborazione con il Comitato Manifestazioni Mezzogoro Pitoch). Il ritrovo è fissato in Piazza Vittorio Veneto.

Martedì 6 gennaio 2026, in occasione della Festa dell’Epifania, alle ore 9.45, sempre a Mezzogoro sarà celebrata la santa messa, al termine della quale saranno distribuite le calze della befana a tutti i bimbi. Saranno, inoltre, consegnanti gli attestati di partecipazione all’iniziativa “Crea il tuo presepe”.

A Codigoro, per la gioia dei più piccoli, sempre il 6 gennaio 2026, alle ore 10.30, in Piazza Matteotti, tornerà l’atteso evento del Salvataggio della Befana, da parte dei Vigili del Fuoco, con distribuzione di calze ai bambini, a cura dell’Avis.

Alle ore 17 tutti al Teatro Arena per assistere alla proiezione del film gratuito (per bambini), “Flow, un mondo selvaggio dal salvare”. Saranno, infine, distribuite le calzette di Lana & Caffè.

Il gran finale delle festività natalizie, come ogni anno, avrà a Caprile la sua location d’eccezione con un evento, “Il Rogo della Befana”, che affonda le sue radici nella notte dei tempi. L’iniziativa, in programma alle ore 17, sarà organizzata, come sempre, dall’Associazione Valieri di Caprile.

“Desidero ringraziare di cuore la multinazionale turca Kastamonu, la Pro Loco di Codigoro, tutte le associazioni di volontariato, i comitati delle frazioni, le scuole, le attività commerciali, le funzionarie dell’Urp, i tecnici comunali, lo staff della biblioteca che, con impegno e dedizione, – ha concluso la Sindaca – hanno reso possibile la realizzazione di un progetto che, saprà intercettare l’interesse e l’apprezzamento di bambini e famiglie”.

Un grazie sentito è stato rivolto in particolare alle associazioni Avis, Aido, Il Mantello, al Gruppo Manifestazioni di Mezzogoro Pitoch, all’Associazione Valieri di Caprile, ai Fotoamatori, i volontari del Circolo Nautico, Associazione Giro delle Mura di Ferrara e a tutti coloro che, con piccole e grandi azioni, donano tempo, energie e idee per la comunità.

Presenti alla conferenza stampa, il vice sindaco Francesco Fabbri e gli assessori comunali Graziella Ferretti e Stefano Adami. In rappresentanza delle associazioni di volontariato, hanno partecipato Monica Pazzafini (Avis), Marco Mazzini e Enrico pandolfi (Associazione Volano Borgo Antico), Silvano Fabbri (Gruppo Fotoamatori di Codigoro), Sabrina Bulgarelli (Oasi naturalistica Garzaia di Codigoro) e Gabriele Gardellini (Associazione Giro delle Mura di Ferrara).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com