Attualità
14 Novembre 2025

Urbact Small. Azine pilota alle scuole Milani e Boiardo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vittime della strada, domenica flash mob della Croce Rossa

Domenica pomeriggio alle 16 in piazza Trento Trieste la Croce Rossa Italiana - Comitato di Ferrara porta un flash mob in piazza Trento Trieste dedicato al tema della sicurezza stradale e alla memoria delle vittime degli incidenti sulle strade italiane

Si svolgerà dal prossimo lunedì 17 novembre, con termine venerdì 21 novembre 2025, l’azione pilota del progetto “S.M.ALL – Sharing Urban Solutions towards Sustainable Mobility for ALL” finanziato nell’ambito del programma di cooperazione territoriale europea Urbact IV 2021-2027.

Al termine del percorso di partecipazione svolto nell’ambito del progetto e degli incontri di coprogettazione tenuti con le scuole Primaria e Secondaria I grado di Baura “I.C. 8 – Don Milani” e Scuola Secondaria di I grado “I.C. 6 – M. M. Boiardo”, e dell’elaborazione e pianificazione delle azioni curata dall’Associazione Design for All Italia di concerto con gli Uffici competenti del Comune di Ferrara, l’iniziativa “Spazi per Muoversi” troverà attuazione con il fine di proporre il ridisegno degli spazi prospicenti gli Istituti per favorire l’ingresso e l’uscita degli alunni in condizioni di maggior sicurezza, comfort e accessibilità.

In particolare, presso la Secondaria di I grado “I.C. 6 – M. M. Boiardo” saranno installati, sui cancelli d’ingresso al cortile scolastico di via Benvenuto Tisi da Garofalo, i banner esplicativi delle potenziali azioni di miglioramento infrastrutturale per potenziare l’accessibilità della strada.

L’intervento per le scuole Primaria e Secondaria I grado di Baura “I.C. 8 – Don Milani” prevede invece il test effettivo delle soluzioni individuate, e in particolare:

–       la realizzazione in via sperimentale di un senso unico, per la durata dell’intero periodo, per l’intera via Monte Oliveto, con percorrenza da via Pontegradella verso via Due Torri (Ordinanza Temporanea n. 2024-1880 prot. n. 0211824 del 13/11/2025);

–       la creazione, sulla parte di carreggiata liberata dal traffico veicolare compresa tra i due Istituti, di spazi Kiss&Ride per consentire una discesa sicura senza soste prolungate;

–       la creazione di nuovi spazi di sosta per persone con disabilità, ugualmente sulla parte di carreggiate libera, per favorire l’accesso a chi ha esigenze specifiche;

–       la liberazione di ulteriore spazio, fra la carreggiata e la recinzione scolastica della scuola primaria, per migliorare il comfort e la fruibilità dell’area, in particolare attraverso lo spostamento dei bidoni dell’immondizia al di fuori dell’area oggetto della sperimentazione;

–       la realizzazione di un’area pedonale e ciclabile protetta temporanea, arricchita con arredi urbani ugualmente temporanei e le sedute realizzate dagli studenti e studentesse.

Per la realizzazione dell’azione è previsto, nelle giornate dal 16 al 21 novembre 2025, su via Monte Oliveto dal c.n. 82 al c.n. 100: istituzione di divieto di fermata ambo i lati dalle ore 07.00 alle ore 19.00 ed istituzione di divieto di circolazione, eccettuati i veicoli necessari alla manifestazione.

Il fine dell’intervento è liberare quanto più possibile lo spazio permettendo a bambine e bambini di muoversi accompagnati, incontrarsi, aspettare e raggiungere la scuola senza la presenza di auto in movimento nelle immediate vicinanze.

Per informazioni è possibile contattare l’U.O. Progetti Europei e Relazioni Internazionali del Comune di Ferrara all’indirizzo email progettieuropei@comune.fe.it o al numero di telefono 0532 419340.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com