Attualità
14 Novembre 2025
Sabato 15 novembre. Assessora Coletti: "Una delle più grandi mobilitazioni solidali del Paese. Ferrara ha sempre aderito con sensibilità

Al via la 29ª Giornata della Colletta Alimentare: 120 punti vendita di Ferrara e Provincia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Spaccata alla Pasticceria Dario. Sfonda la vetrina a calci e fugge con la cassa

Colpo da qualche migliaio di euro alla Pasticceria Dario di corso Porta Reno dove, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, dopo aver sfondato la vetrina, un uomo ha sfondato la vetrina, è entrato nel locale e ha rubato la cassa automatica, riuscendo a fuggire prima dell'arrivo delle forze dell'ordine

Oltre 1300 volontari già pronti a scendere in campo in 120 punti vendita alimentari della provincia, di cui 38 sul territorio comunale di Ferrara. Sabato 15 novembre, a Ferrara come in tutta Italia, tornerà per la 29ª volta la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà. L’appuntamento è stato presentato giovedì 13 novembre nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessora comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti; il responsabile Colletta Alimentare per il Comune di Ferrara Giancarlo Pavan; il referente del Banco Alimentare Onlus Massimo Travasoni e il presidente del Centro di Solidarietà Carità di Ferrara Fabrizio Fabrizi.

“La Giornata della Colletta Alimentare – ha dichiarato l’assessora comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti – è una delle più grandi mobilitazioni solidali del Paese. Ferrara, negli anni, ha sempre dimostrato unità e sensibilità, esprimendo grande cuore per portare un gesto concreto di vicinanza alle famiglie più fragili del nostro territorio, ma non solo. Questa iniziativa rappresenta infatti un’occasione preziosa per rafforzare il senso di comunità e di responsabilità condivisa. Ogni donazione contribuisce a costruire una rete di sostegno che unisce cittadini, istituzioni e mondo del volontariato. L’apporto di ognuno è fondamentale e chi potrà partecipare sarà protagonista di un gesto che donerà fiducia a tutti coloro che stanno attraversando dei momenti di difficoltà”.

I volontari, che si posizioneranno nei pressi degli esercizi commerciali aderenti e saranno riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno i cittadini ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure, legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso.

“Ogni anno aumenta sempre più la dedizione nei confronti di questa iniziativa – ha spiegato Giancarlo Pavan, responsabile della “Colletta Alimentare” per il territorio comunale di Ferrara – e i numeri sono sempre più positivi. Rimango sempre positivamente colpito perché chi partecipa alla raccolta trova un’opportunità di crescita personale. Il riconoscimento del valore della carità è il motivo per cui le persone si muovono”.

A livello provinciale, nell’ambito della “Colletta Alimentare” lo scorso anno sono stati raccolti oltre 70mila kg di alimenti, di cui 36mila nel solo territorio comunale ferrarese, con un incremento di oltre 2mila kg rispetto all’anno precedente.

“Gli alimenti sono stati poi distribuiti attraverso 74 associazioni, – ha spiegato Massimo Travasoni, referente del “Banco alimentare onlus” – di cui 30 che agiscono a Ferrara, assistendo 6800 persone. Lo scorso anno, in generale, le associazioni hanno distribuito 541mila kg di cibo, per un valore complessivo di 1 milione e mezzo di euro. Lo scopo è di fare del bene diffuso,  per questo ringrazio l’assessora Coletti che supporta il nostro modo di fare volontariato, che non è una mera consegna di beni alimentari”.

Un sostegno evidenziato anche da Fabrizio Fabrizi, presidente del “Centro di Solidarietà – Carità”. “La nostra associazione – ha detto – è nata nel 1999 e i bisogni emergono dai numeri che sono stati citati. L’intervento che è in corso sul mondo dell’associazionismo in questi anni, grazie all’assessore Coletti, è qualcosa di innovativo nell’ambito del principio di sussidiarietà”.

Chi è intenzionato ad indossare la pettorina arancione, e partecipare in qualità di volontario alla giornata della Colletta di sabato 15 novembre, può manifestare la propria volontà di adesione all’indirizzo collettaferrara@gmail.com.

Dal 15 novembre al 1 dicembre sarà inoltre possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com