Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
Sabato 15 novembre torna per la 29ª volta la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Oltre 1300 volontari pronti a scendere in campo in 120 punti vendita alimentari della provincia, di cui 38 sul territorio comunale di Ferrara
Ferrara torna a colorarsi di storie, voci, diritti e musica con la quinta edizione di ‘Bimbi in Festa’, la rassegna dedicata ai bambini e alle famiglie in occasione della Giornata Italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che ricorre ogni anno il 20 novembre. Dal 17 al 22 novembre si svolgerà la tradizionale Settimana dei Diritti, con appuntamenti diffusi in tutta la città – tra biblioteche, servizi educativi, centri per bambini e famiglie e ambulatori pediatrici – pensati per avvicinare i più piccoli al valore della partecipazione, della cura e dell’ascolto.
Il percorso culminerà sabato 29 novembre alla sala Estense con il convegno ‘Il bambino tutto intero’ – Voci e parole per costruire umanità’, in un’intera giornata di incontri, narrazioni e laboratori. Tra gli ospiti spicca Bruno Tognolini, poeta e autore amato da generazioni, ideatore e co-autore de La Melevisione, che aprirà i lavori con una riflessione sul potere creativo della voce e delle parole dei bambini. Accanto a lui interverranno il neonatologo Alessandro Volta, l’esperta di letteratura per l’infanzia Angela Dal Gobbo, la progettista e illustratrice Emanuela Bussolati, e i pedagogisti musicali Gabriele Greggio e Silvia Cornara, programma che intreccia suono, linguaggio e crescita.
Le iniziative sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara, nella quale sono intervenuti: l’assessora alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli; la dirigente Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara Grazia Maria De Rubeis; la responsabile Uo Sistema integrato 0-6 Comune di Ferrara Cinzia Guandalini; il vicepresidente di Circi Odv Luciano Giuriola; la referente per il concorso narrativo Fism Giulia Guerra; l’educatrice musicale per la prima infanzia Francesca Venturoli e Angela Poli del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.
“La lettura e la musica sono strumenti potentissimi di crescita – ha sottolineato l’assessora alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli – perché rafforzano non solo le capacità cognitive, ma anche quelle affettive e relazionali. Favoriscono il legame tra genitori e figli e contribuiscono al benessere psico-fisico del bambino. Con la sottoscrizione del protocollo ‘Nati per Leggere e Nati per la Musica’, il Comune di Ferrara si conferma parte attiva di una rete che mette al centro il diritto di ogni bambino a crescere in un ambiente che ne ascolti i bisogni e ne accompagni lo sviluppo”.
Durante il convegno di sabato 29 novembre sarà presentato anche il nuovo progetto ‘Parole e voci che nutrono e proteggono’, che porterà all’interno dell’ambulatorio vaccinale pediatrico di via Boschetto momenti di lettura e canto a cura dei volontari, due volte al mese, per promuovere fin dai primi mesi di vita la relazione genitore-bambino attraverso la voce. Un’iniziativa che si aggiunge come ‘new entry’ all’interno del più ampio Protocollo d’Intesa ‘Nati per Leggere e Nati per la Musica’, coordinato dal Comune di Ferrara e al quale partecipano l’associazione Culturale Pediatri Ferrara, il Centro Iniziativa Ricerca Condizione Infanzia (Circi), l’Azienda Ospedaliera di Ferrara e l’associazione Italiana Biblioteche – Sezione Emilia-Romagna, Fism e il Consorzio Res, nel quale rientra l’intera rassegna.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com