Attualità
12 Novembre 2025
Gulinelli: "Si presenta oggi come una biblioteca di moderna concezione, capace di coniugare conoscenza, socialità e innovazione"

Inaugurata la nuova sede della biblioteca Tebaldi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Inaugurati dall’assessore alla cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli i nuovi locali della Biblioteca Dino Tebaldi di via Ferrariola, in zona San Giorgio. I locali limitrofi alla biblioteca, parte del patrimonio comunale, sono stati integrati grazie al piano di rifunzionalizzazione degli edifici comunali avviato dall’Assessorato al Patrimonio.

La sede fino ad oggi utilizzata come biblioteca è destinata a diventare deposito librario, mentre i locali adiacenti sono stati trasformati nella nuova biblioteca, a scaffale aperto.

La Tebaldi ha quindi un nuovo spazio funzionale (“open space”) luminoso e accogliente con postazioni dedicate alla lettura e allo studio, uno spazio bambini e una sala polivalente a disposizione dei cittadini. Un investimento del Comune di Ferrara di oltre 300.000 euro.

“È con grande soddisfazione che inauguriamo oggi la nuova sede della Biblioteca comunale Dino Tebaldi, un importante intervento di riqualificazione voluto e sostenuto dal sindaco Alan Fabbri e da tutta la Giunta, che restituisce alla città spazi più ampi, funzionali e accoglienti – ha affermato l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli -. L’ampliamento rappresenta una risposta concreta al desiderio dei cittadini di disporre di luoghi pubblici moderni e aperti alla comunità. La Biblioteca Tebaldi si presenta oggi come una biblioteca di moderna concezione, capace di coniugare conoscenza, socialità e innovazione. Ringrazio il sindaco Fabbri, la Giunta e tutti coloro che hanno sostenuto e contribuito alla realizzazione di questo progetto, rivolgendo un sincero augurio affinché questo spazio continui a essere luogo ben frequentato di cultura, partecipazione e crescita per l’intera comunità ferrarese”.

L’intervento nel dettaglio ha unificato diversi vani definendo nuovi spazi. Sono stati rinnovati totalmente la climatizzazione invernale ed estiva, gli infissi, la pavimentazione, i corpi illuminanti e fonoassorbenti, i servizi igienici, l’impiantistica di prevenzione incendi oltre che tutti gli impianti tecnologici. Si è proseguiti con nuovi arredi e tendaggi interni per modulare la piacevole luminosità di questa, possiamo dirlo, nuova biblioteca.

L’arredo presente nell’open space è funzionale e modulare, cioè in grado di permettere ampia flessibilità in occasione di eventi o attività di gruppo. Gli infissi esistenti sono stati sostituiti con nuove soluzioni ad alte prestazioni energetiche, consentendo nel tempo grandi risparmi sui consumi e un ottimale utilizzo della luce naturale.

Lo spazio è inoltre implementato anche da un’area verde retrostante la biblioteca, di oltre duemila metri quadrati, a sud della Basilica di San Giorgio, donata al Comune nel 2022 da Daniela Simioli. La donazione incrementa di fatto il patrimonio comunale di quasi 31mila euro, aggiungendo grande valore alla biblioteca, essendo direttamente collegata a questo spazio verde e utilizzabile, a fine lavori, come spazio per iniziative e incontri all’aperto.

Ai nuovi spazi corrispondono un patrimonio librario arricchito e rinnovato e un orario di apertura ampliato al sabato mattina: così la progettazione architettonica e quella biblioteconomica si integrano per offrire un luogo capace di rispondere alle esigenze contemporanee di incontro e apprendimento, in una dimensione di cultura viva e accessibile.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com