Attualità
12 Novembre 2025
Dal 15 al 25 novembre il centro commerciale di Ferrara diventa uno spazio di memoria e consapevolezza, con installazioni interattive, testimonianze e un talk dedicato alle storie e alle esperienze di chi combatte ogni giorno la violenza

“Io non ti cancello”: Le Mura si fa voce contro la violenza di genere

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Il Bilancio Partecipativo: idee nuove per la città

Venerdì 14 novembre alle ore 20.45, presso la Sala Sinodale della parrocchia di San Giacomo in via Arginone 157, si svolgerà un incontro pubblico aperto a tutti gli interessati dal titolo: “Il Bilancio Partecipativo: idee nuove per la città”

Ferrara supera i 100 interventi di chirurgia robotica

L’Unità Operativa di Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara supera i 100 interventi di chirurgia robotica. Da gennaio 2024 ad oggi, presso il Reparto diretto da Giampiero Dolci, sono stati eseguite esattamente 130 procedure chirurgiche con tecnica robot-assistita

Il Centro Commerciale Le Mura ospiterà dal 15 al 25 novembre “Io non ti cancello”, un progetto esperienziale e simbolico ideato per sensibilizzare il pubblico sulla violenza di genere.

“Io non ti cancello” trasforma il centro commerciale in uno spazio di riflessione e memoria attiva, dando voce a chi la violenza l’ha vissuta, denunciata o ancora non può farlo. L’iniziativa invita il pubblico a guardare, ascoltare e agire, promuovendo consapevolezza e solidarietà. L’evento si sviluppa attraverso diverse esperienze che coinvolgono attivamente i visitatori. Al centro, un’installazione artistica composta da specchi con frasi “tossiche” che vengono cancellate: chiunque può riscriverle con pennarelli, lasciando parole di forza, sostegno e consapevolezza. Un’apposita cassetta raccoglierà invece pensieri anonimi di chi desidera comunicare senza esporsi direttamente.

Accanto all’installazione ci sarà la panchina rossa che diventa un luogo di ascolto e riflessione grazie ad un totem con QR code che propone podcast con storie reali, dati e statistiche, stimolando il pubblico a fermarsi, sedersi e riflettere sul tema della violenza di genere.

Il 21 novembre alle ore 17 si svolgerà un talk che vedrà protagoniste donne, operatori locali e attivisti, pronti a condividere le loro esperienze dirette e storie concrete legate alla lotta contro la violenza di genere. L’incontro sarà introdotto e presentato dal Centro Donna Giustizia, con l’intervento “Il lavoro del Centro Antiviolenza: riconoscere i segnali della violenza di genere”, che offrirà una panoramica sul lavoro quotidiano del Centro e sulle modalità di supporto alle donne.

Tra gli invitati speciali: il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, che racconterà “Il lavoro con gli uomini autori di violenza”; Cna Impresa Donna, con l’intervento “Indipendenti e libere: l’impresa delle donne contro la violenza”, l’Ausl di Ferrara, che presenterà le attività realizzate sul territorio e i progetti di prevenzione e sostegno.

Il talk vedrà anche la partecipazione del Comune di Ferrara, rappresentato dall’assessore alle Politiche di Pari Opportunità Angela Travagli, che sottolinea l’impegno delle istituzioni a fianco delle donne e racconta: “Desidero innanzitutto rivolgere un sentito ringraziamento agli organizzatori di questo importante evento per avermi invitata a portare il saluto dell’Amministrazione comunale di Ferrara e il mio personale, in qualità di assessore alle Politiche di Pari Opportunità. Il mese di novembre — e non solo — rappresenta un momento di particolare impegno e riflessione: numerose sono infatti le iniziative promosse sul nostro territorio per diffondere la cultura del rispetto, della dignità e della libertà di ogni persona, affinché ciascuno possa vivere libero da ogni forma di violenza e discriminazione. Le istituzioni, insieme alla rete territoriale, sono costantemente impegnate nel mantenere alta l’attenzione sul fenomeno della violenza di genere, sostenendo e valorizzando le azioni rivolte alle donne sopravvissute e promuovendo percorsi di autonomia, tutela e rinascita. È inoltre fondamentale che il mondo delle imprese, le attività produttive, i centri commerciali e i pubblici esercizi diventino parte attiva di questo percorso, contribuendo a un cambiamento culturale profondo e condiviso, capace di costruire una comunità solidale, coesa e realmente libera da ogni forma di sopraffazione. Solo attraverso l’impegno congiunto di tutti — istituzioni, realtà economiche, associazioni e cittadini — sarà possibile dare forza a una cultura del rispetto e dell’uguaglianza che renda la nostra città sempre più giusta, accogliente e inclusiva”.

Un’occasione importante per ascoltare, confrontarsi e conoscere le realtà locali impegnate quotidianamente nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere. L’iniziativa prevede inoltre una raccolta fondi destinata al Centro Donna Giustizia, realizzata attraverso la distribuzione di bag con donazione libera.

Le attività saranno accompagnate da una campagna di comunicazione e visibilità, che includerà contenuti sui social, teaser pre-evento, comunicati stampa e pubblicazioni sui media locali, con la diffusione virale di contenuti promossi dall’artista e influencer Chiara Balistreri. Inoltre, saranno applicati adesivi nei bagni con il numero antiviolenza e stalking 1522 e un codice QR che permette di attivare una chat online anonima di supporto alle donne.

“Io non ti cancello” è un’iniziativa promossa da Svicom Spa Società Benefit, società di gestione del centro, nell’ambito di un percorso caratterizzato da 11 tappe in tutta Italia. Ogni centro commerciale diventa così un luogo di sensibilizzazione e riflessione, permettendo al progetto di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, e di creare momenti di memoria attiva e partecipazione collettiva.

Ingresso e partecipazione

L’ingresso all’evento è libero e gratuito. Partecipare rappresenta un’opportunità unica per essere parte di una iniziativa di cittadinanza attiva, contribuendo a diffondere consapevolezza e solidarietà contro la violenza di genere.

La campagna è realizzata con il sostegno dell’Associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la Violenza: “La violenza – spiega Cristina Carelli, presidente D.i.Re – si può contrastare solo con la consapevolezza di tutte e tutti. Siamo sicure che iniziative come questa possono attivare cambiamenti importanti nella sensibilità delle persone e aiutano le donne a sentirsi meno sole. Quando la società si attiva, il cambiamento diventa possibile”.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, visita il sito: www.centrocommercialelemura.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com