Saper guardare un film. Tornano le lezioni di Roy Menarini
Che cosa rende un film “di culto”? Non il botteghino, ma la capacità di stringere un patto duraturo con il pubblico, generando comunità, rituali, citazioni
Che cosa rende un film “di culto”? Non il botteghino, ma la capacità di stringere un patto duraturo con il pubblico, generando comunità, rituali, citazioni
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17.30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, Massimo Carlotto presenterà il suo romanzo “A esequie avvenute”
La conferenza di Fiorenzo Baratelli, dedicata a Luigi Pintor, intitolata: “Luigi Pintor: la passione per una sinistra libertaria. Un giornalismo libero al servizio di un’idea etica della politica” si terrà lunedì 24 novembre in Ariostea
L'associazione Fotoclub ospita il fotografo Pierluigi Benini, giovedì 13 novembre alle ore 21, presso la sala della Musica in via Boccaleone 19
Giovedì 13 novembre si terrà una serata informativa dal titolo “Il lupo e noi dialoghi per la coesistenza”. L’evento si terrà presso la sala polivalente del Consorzio Wunderkammer alle ore 20.45
L’anno accademico 2024-2025 ha visto l’avvio all’interno delle istituzioni Afam e anche del nostro Conservatorio cittadino dei dottorati di ricerca, percorsi triennali di studio e approfondimento su aspetti performativi, didattici e scientifici della professione musicale. Il Conservatorio Frescobaldi ha aderito con il progetto “Dottorato di Ricerca in Composizione e Performance Musicale (XL ciclo)”, attivato in convenzione con i Conservatori di Pescara, Trieste e Udine.
Ora è il momento per i nove dottorandi che hanno iniziato un anno fa il percorso di ricerca, di condividere gli esiti dei loro lavori di fronte alla commissione dottorale, incaricata di valutarli, ma anche con il pubblico. Oggi mercoledì 12 novembre dalle 13 alle 18 e giovedì 13 novembre dalle 9 alle 13 presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà possibile assistere alla presentazione dello stato di avanzamento lavori dei dottorandi. L’evento è pubblico e sarà disponibile anche in collegamento online, in modo da favorire la partecipazione esterna e promuovere la diffusione dei risultati della ricerca artistica contemporanea.
Il dottorato, è un percorso triennale rivolto a compositori e interpreti provenienti da diversi ambiti musicali, fondato sui principi della cosiddetta artistic research, cioè l’integrazione tra pratica musicale, riflessione critica e contesto culturale attuale. Le attività didattiche e artistiche si svolgono nelle strutture dei quattro Conservatori associati, promuovendo collaborazione, interdisciplinarità e mobilità geografica.
Durante l’esame, ciascun dottorando presenterà lo stato dell’arte del proprio progetto, illustrando i metodi e le strategie adottate, discutendo i risultati parziali e le criticità incontrate e delineando la prospettiva di sviluppo verso la tesi finale e la performance conclusiva.
Il professor Fausto Di Benedetto, referente del corso di dottorato per il Conservatorio di Ferrara commenta: “Si tratta di un momento formativo rilevante: consente al Collegio dei Docenti di verificare l’avanzamento artistico e scientifico, offre al pubblico l’opportunità di osservare da vicino i processi contemporanei di ricerca musicale e favorisce il confronto tra pratiche compositive, performative e tecnologiche. Rappresenta inoltre un’occasione significativa di disseminazione e trasparenza, coerentemente con la natura divulgativa del programma”.
La pluralità dei temi affrontati rispecchia la struttura del dottorato, che prevede borse vincolate su aree di ricerca che comprendono, tra gli altri, l’esplorazione del suono e del timbro, i rapporti tra musica e altre arti, i processi creativi in composizione e improvvisazione, l’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, le pratiche performative e la relazione attiva con il pubblico, il paesaggio sonoro e la dimensione identitaria, oltre al ruolo del maestro collaboratore nel repertorio teatrale.
L’invito è rivolto alla comunità accademica, a musicisti e ricercatori, a studenti, docenti e al pubblico interessato ai linguaggi musicali contemporanei. La partecipazione rappresenta un’occasione preziosa per assistere da vicino a come la ricerca artistica si sviluppa attraverso performance, sperimentazioni, riflessioni teoriche e dialogo con gli esperti.
L’evento è aperto al pubblico a ingresso libero il 12 novembre dalle 13 alle 18, il 13 novembre dalle 9 alle 13.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com