Quarantott’ore di intensità, coinvolgimento, condivisione di percorsi e intrecci di storie: si è conclusa con grande partecipazione la prima edizione del Festival Top – Tempo Opportunità Percorsi, che nel weekend appena trascorso (8 e 9 novembre) ha animato gli spazi del Laboratorio Aperto – ex Teatro Verdi.
Sul palco si sono alternati oltre dieci ospiti, per un totale di otto panel, condotti con brillantezza e ritmo da Rudy Bandiera e Giusy Piazza, che hanno guidato i partecipanti in un vero e proprio viaggio tra formazione, innovazione, creatività e nuove professioni.
“Ferrara offre tantissimo – afferma l’assessore alle Politiche Giovanili Chiara Scaramagli – e il nostro intento era quello di cambiare la narrazione che vede la nostra come una città per anziani o senza prospettive. Con TOP abbiamo voluto trasmettere e dimostrare che Ferrara può essere a tutti gli effetti la città in cui creare il proprio futuro”.
Gli interventi hanno infatti toccato i temi centrali del futuro giovanile: dall’offerta formativa e attrattività sociale della nostra città, raccontata dall’assessore Chiara Scaramagli, al dialogo con studenti e startupper, fino alle esperienze di chi ha costruito il proprio percorso professionale nella città estense.
Motivanti e ricchi di spunti gli interventi di Stefano Muroni, fondatore di ‘Ferrara Città del Cinema’, dell’olimpionico Luca Rambaldi, della karateka Elena Roversi, e dei giovani imprenditori Luca Maione, Emanuele Vecchi e Giacomo D’Elia, che hanno condiviso la loro visione di un futuro in cui talento e determinazione si intrecciano con l’identità del territorio. Spazio anche all’Università con gli interventi di Ludovico Nanetti, presidente del Consiglio degli Studenti Universitari, e Martino Ravasio, presidente della Consulta Provinciale degli Studenti.
“Questa prima edizione del Festival ci ha regalato tantissimo – commenta ancora l’assessore Scaramagli -. È stato un esperimento riuscito, che ha mostrato quanto sia importante parlare ai giovani con il loro linguaggio, dando spazio a chi ha saputo trasformare le proprie passioni in percorsi di vita e professione. Gli interventi sul palco sono stati intensi e autentici, capaci di trasmettere energia e consapevolezza. TOP ha messo in moto una rete che vogliamo continuare a far crescere: perché investire nei giovani significa investire nel futuro della nostra comunità”.
Musica, dj set e buffet hanno condito gli incontri e i momenti di confronto, completando un programma pensato per ispirare e avvicinare i ragazzi alle opportunità formative e lavorative offerte dal territorio. Il Festival Top, organizzato dall’assessorato alle Politiche Giovanili – Servizio Giovani con il supporto metodologico della cooperativa Cidas, ha confermato il suo obiettivo di diventare un punto di riferimento per i giovani che vogliono scoprire, condividere e costruire il proprio futuro.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com