Attualità
12 Novembre 2025
Caschi Blu della Cultura incontrano gli studenti il 13 e 19 novembre alla Sala Estense

Tutelare un bene culturale e preservarlo per le generazioni future: due incontri per gli studenti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Club per l’Unesco di Ferrara con i Caschi Blu della Cultura, il coinvolgimento  dell’Istituto Aleotti-Dosso di Ferrara e il patrocinio del Comune di Ferrara hanno organizzato il 13 e il 19 novembre alla Sala Estense due appuntamenti di approfondimento e riflessione sul tema della tutela dei beni culturali.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente martedì 11 novembre nella sala dell’Arengo della residenza municipale, da Marco Gulinelli, assessore comunale alla Cultura, Ugo De Nunzio, presidente Club per Unesco Ferrara, Francesca Barbieri, dirigente scolastica dell’Istituto Aleotti-Dosso Dossi di Ferrara.

“E’ un tema che ci sta particolarmente a cuore – ha affermato nel corso dell’incontro di presentazione l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli – e riconosciamo il valore degli incontri proposti dal Club per l’Unesco di Ferrara inseriti nella programma di iniziative per celebrare i 30 anni di Ferrara città patrimonio Unesco. Fondamentale promuovere riflessioni generali sulla custodia della bellezza e ringrazio il Club per aver messo in campo questa sensibilità nella diffusione della tutela dei beni culturali con determinazione e impegno, coinvolgendo il mondo della scuola e il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio culturale di Ferrara”.

Il Club Unesco di Ferrara promuove un incontro rivolto a 200 studenti dell’Istituto Aleotti-Dosso Dossi di Ferrara con l’obiettivo di far conoscere la Task Force dei “Caschi blu della Cultura”, unità operativa dei Carabinieri, promossa dal Governo Italiano con il Decreto del 31 marzo 2022, al fine di salvaguardare i siti archeologici, i luoghi della cultura e i beni culturali, in contesti di crisi.

L’Italia, da tempo alla guida di azioni internazionali volte a tutelare il patrimonio culturale, con un accordo interministeriale firmato nel 2016, ha istituito e messo a disposizione dell’Unesco la Task Force Italiana “Unite4Heritage”, oggi rinominata Task Force Caschi Blu della Cultura, costituendo un passo avanti lungo il cammino intrapreso in questa missione sovranazionale di tutela della civiltà.

L’iniziativa del 13 e 19 novembre, si svilupperà in due momenti di approfondimento e dialogo nei quali, partendo dalla visione del film “Monuments Man”, gli studenti saranno invitati a conoscere questa importante risorsa attraverso l’interlocuzione diretta con il responsabile regionale del Comando del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Bologna, Maggiore Carmelo Carraffa.

In occasione dell’evento, saranno esposte in sala e presentate alcune opere realizzate dagli alunni dell’Istituto, in un lavoro di rielaborazione artistica. L’iniziativa si colloca all’interno degli eventi e celebrazioni per i 30 anni di Ferrara Città del Rinascimento Mondiale, Patrimonio dell’Unesco.

“Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento al Club per l’Unesco di Ferrara e al Comune di Ferrara – ha dichiarato il maggiore Carmelo Carraffa, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio culturale di Ferrara – per l’invito a intervenire in qualità di conferenziere. È per me un grande onore partecipare a un’occasione così significativa dedicata alla tutela e valorizzazione dei beni culturali. Un bene culturale è un tesoro che rappresenta l’identità di una nazione e testimonia il valore delle civiltà. Il Comando Cc Tpc ha lo scopo di salvaguardare questo patrimonio affinché venga trasmesso alle future generazioni contrastando i reati predatori come furti, scavi clandestini, falsificazioni ed esportazioni illegali, recuperando migliaia di beni trafugati e, con l’impiego della Task Force dei ‘Caschi Blu della Cultura’, lo preserva dalla potenza distruttiva della natura o dalla barbarie degli uomini”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com