Salute
12 Novembre 2025
Oltre 20 pazienti, provenienti anche da fuori regione, hanno avuto accesso a consulenze specialistiche dedicate presso la Dermatologia dell’ospedale di Cona

Anche Ferrara ha aderito alla giornata di sensibilizzazione sulla vitiligine

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara scende in piazza per il clima: “Serve un’immediata inversione di rotta”

Venerdì 14 novembre, alle ore 16, piazza della Cattedrale a Ferrara ospiterà un presidio promosso da Rete Giustizia Climatica Ferrara, Fridays for Future, Extinction Rebellion, Legambiente, Arci, Cgil e Rete Studenti Medi, in concomitanza con la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (Cop30), che si tiene a Belém, in Brasile

L’Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara (direttore facente funzioni professore Alessandro Borghi) ha aderito all’evento “Vitiligine Week”, promosso dalla Società Italiana di Dermatologia per la sensibilizzazione e la diagnosi precoce di questa patologia. Nella mattinata del 3 novembre scorso l’ambulatorio dermatologico dell’ospedale di Cona ha accolto 22 pazienti affetti da vitiligine, provenienti non solo da Ferrara ma anche da province e regioni limitrofe. I pazienti sono stati visitati dagli specialisti dermatologi e hanno ricevuto la possibilità di essere seguiti presso l’ambulatorio dedicato per intraprendere il percorso diagnostico-terapeutico più idoneo.

“Siamo soddisfatti – sottolinea il professore Borghi – dell’adesione riscontrata. Questa iniziativa ha rappresentato un’opportunità per informare i cittadini sulle caratteristiche e soprattutto sulle terapie per questa patologia che rappresenta un onere significativo per coloro che ne sono affetti. Presso l’ambulatorio dedicato viene suggerita la strategia terapeutica più adeguata in relazione all’entità e alla storia clinica della vitiligine.

Inoltre, dall’inizio del 2025, è disponibile presso la Dermatologia di Cona il primo farmaco specificamente rivolto al trattamento della vitiligine che, a distanza di alcuni mesi dalla sua introduzione, sta dando risultati molto incoraggianti. Ci auguriamo che questa giornata possa aver accresciuto la consapevolezza della presenza, qui a Ferrara, di un centro che ha come obiettivo quello di fornire il supporto necessario alle persone affette da questa patologia”.

La vitiligine è una patologia caratterizzata da depigmentazione cutanea come conseguenza della perdita dei melanociti, ossia delle cellule che provvedono alla produzione di melanina, il principale pigmento della cute. Questa patologia colpisce una percentuale stimabile tra lo 0,5% – 2,5% della popolazione ed esordisce più comunemente prima dei 30 anni d’età, inclusa l’età infantile.

Si contraddistingue per la comparsa, in una o più parti del corpo, di chiazze acromiche, cioè bianche, piuttosto nettamente demarcate. Il numero e l’estensione delle chiazze acromiche è estremamente variabile da soggetto a soggetto, così come l’evoluzione della patologia, che può rimanere stazionaria nel tempo o, più o meno rapidamente, espandersi.

La comparsa di chiazze bianche comporta solitamente sofferenza e disagio nei soggetti che sono affetti da vitiligine, specialmente quando le macchie si localizzano al volto, alle mani o in qualsiasi altra sede anatomica visibile. La vitiligine può condizionare lo stile di vita, le relazioni sociali o lavorative, la scelta dell’abbigliamento e, più in generale, può portare il paziente a nascondere la propria pelle, per evitare giudizi e stigmatizzazione da parte degli altri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com