Prosegue il ciclo Frammenti di marxismo occidentale con l’appuntamento di venerdì 7 novembre alla Camera del Lavoro, alle ore 16.30. Un pomeriggio dedicato a Storia e coscienza di classe, il capolavoro di György Lukács che ha posto le basi del marxismo occidentale.
Ad aprire l’incontro, come ormai tradizione del ciclo, sarà un giovane studente universitario: Dajvid Spanjolli, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con un intervento su Coscienza di classe: un’idea che (non) passa di moda. Seguirà la relazione del filosofo e saggista Rino Genovese, presidente della Fondazione per la Critica Sociale, introdotto da Filippo Domenicali dell’Istituto Gramsci.
Un’occasione per riflettere su un classico del pensiero critico e sulle domande che, a distanza di un secolo, continuano a interrogare il presente.
L’iniziativa è promossa da Istituto Gramsci Ferrara in collaborazione con Cgil Ferrara, Spi Cgil Ferrara, Isco Ferrara e il Laboratorio per la Pace dell’Università degli Studi di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com