Attualità
18 Settembre 2025
Riunito in Prefettura il gruppo tecnico di lavoro. Omofobia e discriminazioni di genere restano temi di stringente attualità e di rilevante impatto sociale

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d’intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile che, coordinata dal prefetto Massimo Marchesiello, ha avuto come obiettivo quello di presentare le attività info-educative rivolte agli istituti scolastici della provincia di Ferrara per l’anno scolastico 2025/2026.

In apertura dei lavori, una docente Unife ha illustrato i risultati dei questionari somministrati agli studenti nel precedente anno scolastico, sottolineando alcuni aspetti di particolare rilievo. I dati hanno mostrato che i ragazzi percepiscono la scuola come un luogo più sicuro rispetto agli spazi pubblici, mentre le ragazze tendono a sentirsi meno protette. Interessante anche la differenza tra i diversi ordini scolastici: le scuole secondarie di I grado sono state considerate più sicure, ma la situazione si inverte nelle scuole del successivo ciclo.

Gli ultimi episodi di cronaca confermano come la discriminazioni di genere e l’omofobia restino temi di stringente attualità e di rilevante impatto sociale. Inoltre, compito degli incontri formativi nelle scuole è anche quello di trasmettere ai giovani l’importanza di mantenere un rapporto sano con i dispositivi digitali, evitando eccessi che possono incidere sul benessere personale, sulle relazioni sociali e sul rendimento scolastico. Ma non solo: la crescente diffusione di truffe rende sempre più urgente un’azione di sensibilizzazione rivolta alle nuove generazioni, attraverso percorsi di educazione finanziaria dedicati agli studenti. L’obiettivo è duplice: formare i ragazzi a un uso consapevole delle risorse economiche e, attraverso di loro, diffondere conoscenze e buone pratiche anche all’interno delle famiglie.

Durante la riunione sono emerse una serie di iniziative da parte di alcuni comuni volte alla sensibilizzazione sui temi del bullismo e delle devianze giovanili, con il coinvolgimento nelle loro progettualità anche di soggetti che rientrano nel terzo settore territoriale.

Il Tavolo – a cui Confconsumatori e Cassa di Risparmio di Ravenna ha manifestato l’interesse a partecipare – avvierà, come di consueto, la programmazione di un articolato pacchetto di proposte formative per la calendarizzazione degli interventi nelle scuole per il corrente anno scolastico, da inoltrare all’Ufficio Scolastico Regionale VI Ambito Territoriale per la provincia di Ferrara.

La partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti dimostra l’impegno concreto della comunità ferrarese nel contrastare il fenomeno e promuovere una cultura di rispetto reciproco. Alla riunione hanno partecipato rappresentanti di Procura, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Postale, Polizia Locale Terre Estensi, Azienda Usl di Ferrara, Ufficio Scolastico Regionale VI Ambito Territoriale per la provincia di Ferrara, Unife, Ordine degli Avvocati, Movimento non
Violento, Arcigay, Associazione Soprusi Stop, Fondazione Estense e Comuni della provincia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com