Fondi regionali ai porti, Comacchio e Goro tra i beneficiari
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 200.000 euro per l’illuminazione, la pulizia e la segnaletica dei porti regionali dal Ferrarese al Riminese
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 200.000 euro per l’illuminazione, la pulizia e la segnaletica dei porti regionali dal Ferrarese al Riminese
Il bronzo conquistato ai Mondiali di maratona a Tokyo da Iliass Aouani segna un momento storico per l’atletica italiana, che tornava sul podio iridato dopo 22 anni. Dietro questo risultato c'è un lungo percorso fatto di lavoro, scelte tecniche, sacrifici e una città, Ferrara, che ha saputo accogliere e valorizzare il talento di Iliass
Si è svolta presso la Playa del Medio del Lido di Pomposa la “Notte degli Oscar”, la serata di fine stagione che ogni anno premia attività e professionisti per il lavoro svolto durante la stagione estiva nei 7 lidi di Comacchio
Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025
Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione
di Giovanni Gelli*
Il recente crollo dell’ex falegnameria nella Manifattura dei Marinati ha riportato sotto gli occhi di tutti il problema del degrado del nostro patrimonio. Ma basta spostarsi di pochi passi per constatare che anche la Salina di Comacchio, data in concessione gratuita al Cadf con il compito della gestione idraulica, versa in condizioni di grave sfacelo. Le immagini parlano da sole: immobili fatiscenti e strutture che rischiano di scomparire.
Eppure, in altre realtà simili si è scelto di intervenire con determinazione. Lo Stato, nel gennaio di quest’anno, ha approvato una legge che stanzia un finanziamento stabile di un milione di euro all’anno per la salvaguardia della Laguna di Orbetello, circa 2.500 ettari. Un segnale forte di attenzione a un ecosistema fragile, che consente di attivare azioni di tutela concrete e continuative. Le Valli di Comacchio, quasi 9.000 ettari affidati al Parco del Delta del Po, beneficiano oggi soltanto di fondi regionali: importanti, certo, ma non sufficienti a fronte delle dimensioni e della complessità del territorio. La Salina ne è l’esempio più lampante.
Il Comune, intanto, ha trovato risorse per altri obiettivi: 490.000 euro sono stati messi a disposizione per finanziare la promozione del “Radio 105 Summer Festival”, grande evento musicale televisivo ospitato a Porto Garibaldi lo scorso luglio. Nulla da eccepire sulla valenza promozionale dell’iniziativa, ma la sproporzione rispetto alle risorse destinate alla salvaguardia ambientale è evidente e allarmante. Se non si riuscirà a reperire fondi aggiuntivi, occorrerà guardare all’esempio di Orbetello: lì la comunità locale si è mossa unita, riuscendo a ottenere leggi e finanziamenti nazionali. Anche a Comacchio serve una mobilitazione comune, che metta al centro la difesa delle Valli e delle specie che le abitano.
Non dimentichiamo infatti che l’anguilla, simbolo universale della nostra città, è oggi a rischio di estinzione. Senza progetti seri di ricerca e interventi strutturali, rischiamo di perderla per sempre. La Consulta Popolare San Camillo presenterà a breve un proprio progetto sperimentale per lo svezzamento dei leptocefali da riproduzione artificiale, in collaborazione con il centro di produzione ittica di Cesenatico. È un primo passo, ma occorre fare molto di più. La sfida è chiara: salvaguardare un patrimonio ambientale e culturale unico, dalle Saline alle Valli, dall’anguilla al paesaggio. Per riuscirci, servono risorse adeguate, progettualità scientifica e soprattutto la capacità di unire le energie di istituzioni, associazioni e comunità locale. Solo così Comacchio potrà avere un futuro all’altezza della sua storia e del suo nome nel mondo.
*Presidente della Consulta Popolare San Camillo di Comacchio
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com