Copparo
18 Settembre 2025
Prosegue la collaborazione tra il Dipartimento universitario e il Comune di Copparo

Il cantiere-scuola di architettura è tornato nella storica Villa Mensa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

“Pranzo della domenica”, in piazza le tradizioni culinarie locali

Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica degli Italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) e dal Ministero della Cultura e da Anci nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale Unesco

Dj contest, a Copparo vince il duo Kein Aldo

Musica e suggestive luci hanno scaldato l’atmosfera in piazza della Libertà, nella serata di sabato 13 settembre. Sul palco della manifestazione “Incrocio”, infatti, è andato in scena l’avvincente Dj Contest – Young Beats

Copparo. È in corso in questi giorni a Villa Mensa, una nuova sessione del cantiere-scuola dedicato ad allieve e allievi del Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale e della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio.

Una bellissima opportunità formativa e di lavoro sul campo per studentesse e studenti, resa possibile grazie al contratto sottoscritto tra il Comune di Copparo e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, che sancisce il prosieguo di una collaborazione tra i due enti avviata già nel 2021 con le ricerche su Villa Mensa confluite in due tesi di laurea. Per il cantiere scuola, guidato dalla professoressa Rita Fabbri in qualità di responsabile scientifica e dall’architetto Marco Zuppiroli nella veste di coordinatore, è il quarto anno di attività al complesso monumentale di Sabbioncello San Vittore.

Vi sono impegnati sedici tra allieve e allievi che, sino a venerdì 19 settembre, saranno impegnati in una serie di attività che interessano la parte esterna dell’edificio, partite con la redazione di un progetto di fattibilità con l’individuazione dei principali tipi di intervento (preconsolidamenti, puliture, consolidamenti, reintegrazioni e protezioni) e relative metodiche da seguire nelle lavorazioni. E, sotto l’occhio attento di docenti restauratori e l’assistenza di un’impresa di restauro, sono gli stessi studenti a eseguire le operazioni di restauro direttamente in cantiere. Il tutto si tradurrà in una relazione finale da presentarsi all’ufficio del Ministero della Cultura competente per territorio.

Nella mattinata di mercoledì 17 settembre, il sindaco Fabrizio Pagnoni ha visitato il cantiere-scuola per incontrare i giovani che vi sono impegnati e la responsabile Rita Fabbri: «Prosegue la collaborazione tra il Comune e il Dipartimento di Architettura, cui teniamo particolarmente – afferma il primo cittadino -. Grazie a questo accordo, infatti, allieve e allievi possono lavorare sul campo, approfondendo le loro conoscenze e, allo stesso tempo, contribuendo alla valorizzazione e allo studio di un complesso storico di straordinaria importanza per il nostro territorio. Una strada che continueremo a percorrere: la visita al cantiere scuola è stata anche occasione per aprire nuovi ragionamenti su ulteriori opportunità di collaborazione con il Dipartimento di Architettura, dai quali potrebbero nascere nuovi e interessanti progetti».

Dopo il cantiere-scuola, ad ottobre Villa Mensa ospiterà anche 150 studenti del quarto anno del corso di laurea in Architettura (fra cui diversi studenti Erasmus) che, come successo negli anni scorsi, avranno l’opportunità di svolgere sessioni di sopralluogo intensivo sullo storico edificio, indagando diversi aspetti, anche grazie a sofisticati strumenti tecnologici.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com