Attualità
18 Settembre 2025
Venerdì 26 settembre dalle ore 18 alle ore 24 trasformerà Ferrara in un grande spazio di condivisione dedicato alla scienza

La Notte Europea dei Ricercatori arriva in piazza Castello

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Cidas Silver Festival. Al via la seconda edizione

Prende ufficialmente il via la seconda edizione del Cidas Silver Festival, ideato dalla cooperativa sociale Cidas e dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura

Oltre “la Notte dei Ricercatori”. Tre giorni con Unife

Non c’è bisogno di aspettare il 26 settembre per compiere un viaggio nel mondo della ricerca. Con il ciclo “Aspettando la Notte e oltre”, l’Università di Ferrara apre le porte della ricerca e della scienza alla città, con quattro appuntamenti che anticipano e ampliano l’esperienza della Notte Europea dei Ricercatori 2025

Sinergicamente 2025, al via il laboratorio di narrazione collettiva

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio gratuito di narrazione collettiva a cura di Elena Buccoliero, aperto a tutti i cittadini interessati, in programma dal 23 settembre all’11 novembre, otto incontri il martedì pomeriggio dalle 17 alle 19, presso CSV Terre Estensi

C’è una notte in cui la conoscenza esce dai laboratori universitari e si riversa nelle piazze, pronta a farsi scoprire, toccare, vivere. È la Notte Europea dei Ricercatori, che, venerdì 26 settembre dalle ore 18 alle ore 24 in piazza Castello, trasformerà Ferrara in un grande spazio di condivisione dedicato alla scienza, dove ricercatrici e ricercatori dell’Università di Ferrara e della Sezione di Ferrara dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), racconteranno le loro ricerche tra stand dedicati, attività interattive e dimostrazioni dal vivo. Unife amplia l’offerta e apre le porte della ricerca e della scienza alla città, con quattro appuntamenti che anticipano e ampliano l’esperienza con il ciclo “Aspettando la Notte e oltre”.

L’iniziativa a Ferrara è stata coordinata dal professor Giacomo Dimarco, Presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione e Prorettore alla ricerca e dalla Professoressa Roberta Rizzo, che ha ricoperto in precedenza lo stesso incarico.

“La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un momento speciale, in cui università e città si incontrano in uno spazio aperto alla curiosità e al confronto – dichiara la rettrice di Unife Laura Ramaciotti. – Si tratta di un’importante occasione per far uscire la ricerca dagli ambienti accademici e renderla patrimonio condiviso, accessibile, vivo. Come Ateneo, crediamo profondamente nel valore del dialogo con la società: portare la scienza e il sapere in piazza significa costruire relazioni, stimolare domande, generare nuove idee. Venerdì sera la nostra comunità sarà in piazza per mostrare ciò che facciamo ogni giorno e per condividere idee ed esperienze, accendere curiosità e desiderio di sapere. Perché la conoscenza non cresce da sola: si nutre del dialogo, dell’incontro, della voglia di capire. È questo lo spirito con cui invitiamo tutte e tutti a partecipare, con mente aperta e desiderio di scoprire”.

“La Notte dei Ricercatori è un appuntamento che sentiamo molto, perché ci permette di dialogare direttamente con la città – afferma Giacomo Dimarco – Non è soltanto una festa della scienza, ma anche un’occasione per condividere i risultati delle nostre ricerche e ascoltare curiosità, domande e stimoli che arrivano dal pubblico. Credo che iniziative come questa siano fondamentali per costruire un legame sempre più stretto tra università e società, e per guardare insieme al futuro con entusiasmo e spirito di collaborazione. Siamo particolarmente felici dello spazio dedicato a bambine e bambini, a cui abbiamo dedicato molto impegno: crediamo che coinvolgere le famiglie e avvicinare i più piccoli alla scienza sia un modo naturale e concreto per alimentare la curiosità e trasmettere la passione per la conoscenza”.

“Oltre alla ricerca e alla formazione, una delle missioni principali dell’INFN è la diffusione della cultura scientifica, per contribuire allo sviluppo culturale della società e mostrare che la ricerca non solo risponde al bisogno primario di avanzamento delle conoscenze, ma è anche in grado di rispondere a problemi complessi della società – spiega Roberto Calabrese, Direttore della Sezione di Ferrara INFN -.  Con questa iniziativa desideriamo condividere con la cittadinanza il nostro lavoro, svolto da sempre in totale sinergia tra INFN e UNIFE, in particolare mostrando ai più giovani la bellezza della ricerca scientifica, rendendoli consapevoli che la ricerca può essere una possibilità concreta per il loro futuro lavorativo.

Gli stand 

Negli stand, allestiti in un contesto informale e interattivo, sarà possibile incontrare il parterre di specialiste/i che quotidianamente fanno ricerca nei dipartimenti e conoscere le linee di ricerca che riguardano il nostro territorio e le ultime frontiere della scienza.  Ricercatrici, ricercatori e docenti presenteranno i loro progetti scientifici che coprono tutte le aree disciplinari dell’Ateneo: dall’area umanistica, giuridica ed economica all’area scientifico-tecnologica e matematica, dall’ambito ingegneristico e architettonico a quello sanitario, biotecnologico, ambientale e chimico.

Il palco

Al programma degli stand si affianca anche quest’anno la selezione di highlights scientifici, presentati dal palco della Notte dei Ricercatori con relatrici e relatori d’eccezione. Ad aprire l’evento alle ore 18 sarà Giacomo Dimarco, mentre i saluti istituzionali della Rettrice Laura Ramaciotti e dell’Assessora alla Pubblica Istruzione e Formazione e alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli, si terranno alle ore 21. A condurre i talk sul palco sarà Elisa Stefanati, Psicologa, Psicoterapeuta e Giornalista.

Alle ore ore 18.05 il palco ospiterà le giovani ed i giovani che quest’anno hanno partecipato a Famelab, competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. Si prosegue alle ore 18.25 con il progetto Unife “Ospedale dei Pupazzi”, per insegnare a bambine e bambini a non aver paura dei camici bianchi. Alle ore 18.50 protagonista sul palco sarà l’Alleanza universitaria COLOURS, di cui Unife fa parte insieme ad altre nove università europee con l’obiettivo di rafforzare l’eccellenza degli Atenei aderenti, aumentare la loro visibilità internazionale e dare forte impulso alla mobilità in Europa. Alle ore 19.10 si parlerà del Progetto Prisma, dedicato al benessere psicofisico di studentesse e studenti. Alle ore 20.30 appuntamento con alcune premiazioni del Dipartimento di Giurisprudenza per poi passare alle ore 21.20 a un talk dedicato alla Chimica Verde. A concludere sul palco gli interventi alle ore 21.50 sarà il Tecnopolo di Ferrara con un focus sui propri laboratori. 

La Notte dei ricercatori KIDS

Visto il successo dello scorso anno, torna anche nel 2025 alla Notte dei Ricercatori, lo spazio dedicato alle più piccole e ai più piccoli nel cortile del Castello Estense, che offrirà laboratori e attività interattive. Bambine e bambini potranno scoprire i segreti della Fisica, esplorare la multisensorialità, vedere da vicino la monoposto elettrica e il simulatore di guida di Ferrara Squadra Corse, partecipare alla notte con delitto per cercare il colpevole, conoscere il DNA e il sequenziamento genetico, diventare il prossimo detective della scienza, conoscere meglio la Chimica, scoprire i segreti dell’Uomo preistorico ed esplorare i giochi tradizionali del mondo.

Ad accompagnare la Notte con momenti di intrattenimento e discussione a partire dalle 17.30, ci sarà anche Radio Bruno.

L’iniziativa è preceduta da un intenso calendario di eventi inclusi nel cartellone “Aspettando La Notte”, che animeranno la città nei giorni precedenti e successivi la manifestazione con seminari divulgativi e conferenze.

La Notte Europea dei Ricercatori in Europa

Dal 2005, la Notte Europea dei Ricercatori è promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, che coinvolge ogni anno migliaia di istituzioni di ricerca in tutta europa, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della ricerca nella società e di promuovere le carriere di ricercatrici e ricercatori in Europa.

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa della Commissione Europea che, dal 2005, coinvolge migliaia di enti di ricerca in tutta europa.

Unife partecipa all’edizione 2025 all’interno del progetto Society reAGIAMO, che porta la Notte anche a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna e Rimini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com