Attualità
18 Settembre 2025
Eventi dal 25 al 27 settembre accompagneranno la grande rassegna che si terrà venerdì 26 in piazza Castello

Oltre “la Notte dei Ricercatori”. Tre giorni con Unife

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cidas Silver Festival. Al via la seconda edizione

Prende ufficialmente il via la seconda edizione del Cidas Silver Festival, ideato dalla cooperativa sociale Cidas e dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura

Sinergicamente 2025, al via il laboratorio di narrazione collettiva

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio gratuito di narrazione collettiva a cura di Elena Buccoliero, aperto a tutti i cittadini interessati, in programma dal 23 settembre all’11 novembre, otto incontri il martedì pomeriggio dalle 17 alle 19, presso CSV Terre Estensi

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Non c’è bisogno di aspettare il 26 settembre per compiere un viaggio nel mondo della ricerca. Con il ciclo “Aspettando la Notte e oltre”, l’Università di Ferrara apre le porte della ricerca e della scienza alla città, con quattro appuntamenti che anticipano e ampliano l’esperienza della Notte Europea dei Ricercatori 2025. Conferenze, dibattiti, laboratori e incontri aperti a tutte e tutti, trasformeranno le aule universitarie in luoghi di confronto, scoperta e dialogo tra scienza, cultura e società. Dalla voce di ricercatrici e ricercatori dei 13 Dipartimenti Unife all’Open Science, per arrivare al mondo STEM e concludere con il rapporto tra musica, arte e medicina.

Gli appuntamenti di “Aspettando la Notte e oltre”

Si comincia con la conferenza “Unife si racconta”, nei pomeriggi del 24 e 25 settembre, nell’aula magna del Dipartimento di Economia e Management (via Voltapaletto 11). Ricercatrici e ricercatori dei diversi Dipartimenti Unife presenteranno progetti, idee e percorsi di ricerca in una serie di incontri pubblici.

Giovedì 25 settembre, dalle 17.30 alle 20, nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza (corso Ercole I d’Este 37), si terrà il convegno “Abbracciare il futuro. Fare Scienza Aperta oggi”, organizzato dall’Ufficio Bibliometrico e Banche Dati di Unife. Un momento di confronto su ricerca responsabile, accesso aperto e sfide digitali, con esperti di Open Science, diritto d’autore, sicurezza e valorizzazione delle risorse ad accesso aperto. In programma anche una virtual round table con esperienze da istituzioni internazionali (Germania, Svizzera, Sudafrica, Repubblica Ceca, Argentina) e spazi di discussione con la comunità accademica.

Venerdì 26 settembre, dalle 10 alle 12, sempre nell’Aula magna di Giurisprudenza, si svolgerà la conferenza “Dentro il mondo STEM”, organizzata dall’Ufficio di Coordinamento delle Politiche di Inclusione di Ateneo e rivolta a studentesse e studenti delle scuole secondarie. L’obiettivo è promuovere la cultura della ricerca scientifica e orientare a percorsi universitari STEM, in un’ottica inclusiva e partecipativa.

Sabato 27 settembre, dalle 16.30 alle 19, l’Aula magna del Dipartimento di Economia e Management ospiterà “L’Arte che cura, l’Arte che insegna”, incontro interattivo a cura del Professor Paolo Zamboni del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna di Unife. Aperto a tutte e tutti, anche non esperti, l’evento prevede un laboratorio di Visual Thinking Strategies e un focus sul rapporto tra musica e malattie neurologiche, con filmati e testimonianze. Seguirà un “Processo Popolare” interattivo sull’affresco michelangiolesco “La creazione di Adamo, in cui il pubblico voterà tramite app la tesi più convincente”. A concludere, due interventi che intrecciano arte, medicina e territorio: uno sul gozzo nell’arte e uno su un episodio miracoloso raffigurato in una chiesa ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com