Cento. Cento ha salutato la 441ª Fiera con lo spirito di chi riconosce in questo appuntamento il proprio specchio collettivo. Per quattro giorni, il cuore della città ha pulsato di presenze, voci, sorrisi, famiglie e talenti: un racconto di rigenerazione che ha unito tradizione, innovazione e capacità di immaginare il futuro.
“Concludiamo questa edizione della Fiera di Cento — osserva il sindaco Edoardo Accorsi — con grande soddisfazione e orgoglio: tantissima partecipazione, centro storico animato da visitatori, famiglie e turisti che hanno reso questi giorni un momento speciale per la nostra comunità. Le aziende hanno risposto con entusiasmo, trovando nella Fiera un’occasione concreta di crescita e visibilità; le associazioni del territorio hanno portato energia, passione e il loro prezioso contributo, confermando il valore della collaborazione e del tessuto sociale centese. Questa edizione è stata la dimostrazione di come tradizione e innovazione possano camminare insieme, rafforzando il legame tra la nostra città e chi la vive ogni giorno. Un grazie sincero va a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo: agli organizzatori, ai volontari, alle forze dell’ordine, agli espositori e, naturalmente, ai cittadini e ai visitatori che hanno scelto di essere con noi”.
L’assessore al Commercio e Attività Produttive, Filippo Taddia, aggiunge: “Oltre 30 aziende del comparto artigiano coinvolte; quasi 150 espositori complessivi; decine di associazioni; un panorama di oltre venticinque spettacoli e incontri tra palco principale, palco in Rocca, Area Meeting; migliaia di visitatori. Ma non bastano i numeri a raccontare l’aria incredibile che si è respirata in questi giorni nel cuore del nostro centro storico: la straordinaria energia delle tantissime e tantissimi centesi che hanno scelto di scendere in strada, stare insieme ed essere città. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa magia”.
Villaggio delle Imprese: la fucina del territorio
Il Villaggio delle Imprese ha restituito un’immagine vibrante del tessuto produttivo locale. Più di venticinque aziende hanno presentato competenze e idee, offrendo al pubblico il ritratto di una comunità economica capace di fare rete. Il talk guidato da Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha portato al centro il tema dello sviluppo condiviso, ponendo basi concrete per un futuro sostenibile.
Premio Guercino d’Oro: talenti e responsabilità
La cerimonia del Premio Guercino d’Oro, condotta da Chiara Buratti, ha illuminato il palco con le storie di Elena Alberti, Sergio Cassani, Rita Querzè e Silvano “Piero” Rovigatti. Quattro percorsi diversi, accomunati dal legame con il territorio e da una dedizione che traduce in realtà valori profondi: impresa, cultura, sport e solidarietà.
Spettacoli e cultura: una festa che unisce generazioni
Dalla verve di Lundini & I Vazzanikki alla comicità di Turbopaolo e FacceStamagia, fino al rito conviviale della Tagliatella d’Oro, ogni appuntamento ha trasformato il centro storico in un palcoscenico diffuso. La presentazione della stagione della Fondazione Teatro G. Borgatti e l’anteprima dei bozzetti del Carnevale d’Europa 2026 hanno intrecciato il patrimonio artistico con lo slancio creativo della città.
Sport e arte: il linguaggio dell’energia
La Benedetto XIV Sella Cento, la Centese Calcio e la Guercino Calcio Asd hanno portato sul palco il ritmo dello sport, segno di un’identità dinamica e inclusiva. Musei e mostre hanno accolto cittadini e visitatori, regalando un itinerario attraverso la memoria storica e artistica di Cento. La Scuola di Artigianato artistico del Centopievese ha portato in fiera i vecchi segreti del saper fare arte e artigianato, grazie alla passione e alle mani esperte dei maestri artigiani.
Inclusione e sostenibilità: il volto responsabile della festa
L’Albero della Comunità del Bosco Integrale, i prodotti a km zero di MeLa Mercato e le iniziative della Sala da Tè Solidale hanno dialogato con i progetti della Fondazione Zanandrea e di Anffas “Coccinella Gialla”. Un mosaico che racconta la sensibilità ambientale e l’attenzione alle persone come tratti distintivi della manifestazione.
Partner e sviluppo: un’alleanza strategica
La vicinanza di Banca Sella, Banca Patrimoni Sella & C., Felsinea, Generali Ag. Baruffaldi, Confidence Hotel e Home Servizi ha contribuito a trasformare la Fiera in una piattaforma di crescita condivisa. Il loro sostegno ha confermato l’importanza di un dialogo tra economia, istituzioni e cittadini, capace di consolidare opportunità e rafforzare legami.
Un patrimonio che guarda avanti
Con il sipario sceso su questa edizione, la Fiera dei centesi lascia in eredità un intreccio di emozioni e progetti. Cento riafferma il proprio centro come cuore pulsante di valori, partecipazione e prospettive: un luogo dove identità e futuro continuano a camminare insieme.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com