Nasce ufficialmente Imprese Cultura – Confcommercio Ferrara che coordinerà e promuoverà a livello territoriale le iniziative artistiche culturali e musicali. Il progetto, presentato a maggio scorso ai Diamanti alla presenza del presidente nazionale Fontana, ora prende concretamente sostanza e muove i primi passi.
La presidente è Rebecca Bottoni (presidente del Ferrara Busker Festival) che lancia così il nuovo coordinamento: “La valorizzazione della cultura attraverso l’impresa privata, consiste nel coinvolgere attori economici. Attraverso partnership con enti pubblici, marketing territoriale, investimenti in tecnologia e progetti di responsabilità sociale le imprese possono rendere la cultura più accessibile. Il mio impegno sarà tutto volto a rendere concreta l’impresa cultura”.
Ad affiancare la neo presidente saranno in qualità di consiglieri Federico D’Anneo, Anna Rosa Fava, Alessandro Magri, Matteo Musacci, Marco Mescolini, Stefano Trentini. In qualità di esperto è stato cooptato Riccardo Manservisi, mentre la segretaria di Imprese Cultura sarà Noemi Gherrero.
“Lanciamo ufficialmente questa realtà – annuncia Marco Amelio, presidente provinciale di Confcommercio Ferrara -, che prosegue il lavoro svolto i questi ultimi anni di allargamento a nuovi settori – dallo sport alle libere professioni e fino alla cultura, cogliendo nuovi spunti di una società in continua evoluzione”.
Secondo Matteo Musacci, vicepresidente nazionale di Confcommercio. “il nuovo coordinamento aumenterà a livello qualitativo e quantitativo il livello delle proposte culturali in un ottica di collaborazione”.
“Diamo corso ad un progetto innovativo – aggiunge Davide Urban, direttore generale di Confcommercio Ferrara – che darà un contributo concreto a legare impresa e cultura determinando per Impresa Cultura un ruolo trainante nella filiera dell’accoglienza, dell’economia e del turismo del territorio”.
Un ruolo che D’Anneo sintetizza così: “Il nostro ruolo sarà quello di far capire alle imprese il ruolo fondamentale sociale ma anche economico delle associazioni culturali, un vero e proprio volano”. Un impegno costruttivo che Magri concentra nelle parole “un ruolo propositivo e pronto a dare suggerimenti a questa nuova realtà”.
Fava si sofferma sul termine sinergie: “Collaborazioni tra Istituzioni mettendo in rete diverse professionalità”, un concetto che viene ripreso da Trentini: “Un coordinamento di figure, esperienze. e professionalità in uno scambio che potrà essere certamente utile e produttivo”. Un progetto proiettato nel futuro come spiega Mescolini: “Bisogna sempre andare oltre perchè oltre non ha mai fine”
Ad esercitare, come si diceva, il ruolo di segretaria e coordinatrice sarà Noemi Gherrero di Confcommercio: “Sono lieta di poter contribuire a questa nuova realtà di coordinamento che costruirà nuovi progetti ed esperienze su questo territorio”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com