Attualità
20 Luglio 2025
Marcella Zappaterra: “Gli hub diventano presidi di sviluppo anche in territori più fragili e strumenti concreti per colmare i divari territoriali”

Rigenerazione urbana, commercio e servizi grazie alla Regione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vent’anni dopo, in 300 a camminare con Aldro

Un ritmo costante si diffonde tra i viali alberati di Ferrara. Sono le casse di un dj a bordo di un tuktuk a pedali a guidare i passi del corteo che ieri ha ricordato Federico Aldrovandi, a vent'anni dalla sua morte. Una sound parade, una festa collettiva come l'ha definita il Comitato Federico Aldrovandi 2005-2025 che l'ha organizzata, pensata per celebrare quello che sarebbe stato il suo 38esimo compleanno

Un minuto di silenzio per ricordare Borsellino

Alle 16.58 in punto, sotto il Volto del Cavallo a Ferrara, il gruppo locale di Agende Rosse ha osservato un minuto di silenzio per ricordare Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, morti in via D'Amelio

Lino Aldrovandi: “Non dimenticate quella maledetta domenica assassina”

Con la voce rotta dall’emozione e gli occhi pieni di gratitudine e rabbia, Lino Aldrovandi ha concluso ieri sera la sound parade dedicata alla memoria del figlio Federico con un discorso potente e vibrante, carico di significati e di memoria civile. Un momento toccante, che non si è fermato al solo ricordo di Federico, ma si è allargato anche a un’altra ferita ancora aperta nella storia del nostro Paese: quella di Carlo Giuliani, ucciso a Genova durante il G8 del 2001

La legge regionale sull’economia urbana sta finalmente generando opportunità concrete per attività di vicinato, famiglie, giovani e imprese anche a Ferrara e nella sua provincia. Sono stata relatrice della legge e sono orgogliosa di aver potuto contribuire alla visione condivisa di sviluppo urbano ed economico della Regione Emilia-Romagna. È stata una delle leggi regionali maggiormente partecipate e condivise, frutto dell’ascolto dei territori e costruita con un lavoro di squadra che ha permesso attraverso il riconoscimento di ben sei hub urbani e di prossimità – il centro storico di Ferrara, l’area di via Bologna e GAD, insieme a Cento, Codigoro e Tresignana – di entrare nel primo elenco regionale degli hub nati per riqualificare i centri cittadini, rilanciare il commercio locale e migliorare la qualità della vita.

La Regione ha stanziato 14 milioni di euro per finanziare interventi su arredi urbani, accessibilità, innovazione e promozione, offrendo non solo fondi ma più servizi, spazi pubblici più curati e una risposta concreta alle difficoltà di tante attività locali. Questi interventi riguardano non solo la città ma anche il Basso Ferrarese, dove gli hub diventano presidi di sviluppo in territori spesso più fragili e strumenti concreti per colmare i divari territoriali. Codigoro con “Volano Commerciale”, Tresignana con “Tresigallo città d’arte, cultura e turismo” e “Formignana città giardino” avranno l’occasione di avviare nuovi percorsi di crescita, turismo e presidio sociale.

Ringrazio la Regione, i Comuni, le associazioni di categoria e le realtà locali che hanno creduto in questi progetti ed è con questo spirito – concreto e condiviso – che possiamo far rinascere i centri, combattere degrado e spopolamento e restituire alle persone il piacere di vivere la propria comunità.

Marcella Zappaterra, consigliera regionale e questora dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Legislativa, delegata della Regione Emilia-Romagna per l’area interna del Basso Ferrarese, Parco unico del Delta del Po, programmi Mab e siti Unesco

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com