Spettacoli
13 Giugno 2025
Gratis dal 18 giugno su Spotify e su tutte le principali piattaforme di streaming Trailer già disponibile

“Lontano da Cinecittà” primo podcast della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Si intitola “Lontano da Cinecittà” il primo podcast originale prodotto dalla filiera creativa Ferrara La Città del Cinema. Ideata e scritta dal giornalista Samuele Govoni, con le musiche originali di Zarmoi, la serie audio si compone di cinque episodi, ciascuno dedicato a un film girato a Ferrara e nella sua provincia. Il primo episodio, relativo a “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica, uscirà mercoledì 18 giugno. A seguire usciranno gli altri quattro, uno al giorno fino a domenica 22 giugno. “Attraverso storie, curiosità e aneddoti, alcuni dei quali mai narrati prima, andiamo alla scoperta di cinque pellicole che hanno segnato la storia del cinema italiano e che sono state girate proprio qui, a Ferrara”, afferma l’autore Samuele Govoni. Tra il 1943 e il 1978 la provincia di Ferrara riveste un ruolo centrale nel cinema italiano. Le campagne sconfinate, il Delta del Po e gli argini del Grande Fiume diventano scenari ideali per quei registi che vogliono raccontare un’Italia diversa; un’Italia alle prese con dubbi, incertezze, emozioni e nuove consapevolezze. Stefano Muroni, voce narrante della serie, accompagnerà gli ascoltatori alla scoperta di cinque classici.

La narrazione è arricchita, oltre che dalla colonna sonora del musicista Zarmoi, anche dalle voci di alcuni protagonisti e addetti ai lavori. La serie idealmente si lega a “80 Ossessione. Viaggio nel cinema ferrarese”, mostra permanente prodotta da Ferrara La Città del Cinema e dedicata alla valorizzazione del rapporto che c’è tra il grande schermo e la pianura estense, e a Gherardi Il Villaggio del Cinema, piccola frazione di Jolanda di Savoia che proprio grazie a murales a vocazione cinematografica sta conoscendo una seconda vita. Le copertine degli episodi, infatti, richiamano i disegni sui muri delle case del paese.

“Come filiera creativa – ha detto il presidente Muroni – abbiamo il compito di guardare al futuro e valorizzare il passato. Siamo impegnati nella formazione di nuovi professionisti e nella tutela del nostro patrimonio. Dopo l’Enciclopedia del cinema ferrarese, edita da noi nel 2021, siamo felici di lanciare il nostro primo podcast dedicato a cinque capisaldi del nostro cinema”.

Prodotto da Ferrara La Città del Cinema con il contributo di Istituto di Storia Contemporanea Ferrara, Comune di Codigoro e Confcooperative Ferrara, il podcast sarà disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming e sul canale Youtube di Ferrara La Città del Cinema.

Oltre a Govoni, Muroni e Zarmoi, al progetto hanno collaborato: Francesco Patroncini (post produzione e montaggio), Samuele Samboela Grandi (supervisione del suono e delle musiche), Cecilia Cavalcoli (seconda voce), Alessandro Castaldini e Irene Flaborea (progetto grafico).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com