Bondeno
13 Giugno 2025
Saletti: "Ci attendiamo una folta partecipazione da parte della cittadinanza locale e anche di un nutrito gruppo di appassionati di storia militare e rievocazione provenienti da tutto il Paese"

Sabato e domenica a Stellata la “Storia in movimento”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Bondeno prosegue il maxi-cantiere all’ex ospedale

Prosegue ed evolve il maxi cantiere da 8,5 milioni di euro che sta coinvolgendo la storica Villa Borselli: ex ospedale di Bondeno, al termine delle opere diventerà un polo essenziale per la sanità del Distretto Ovest con l’allargamento dei servizi della Casa Comunità e degli spazi in uso al centro anziani, e con la creazione di un Ospedale di Comunità

Plastic Free al fianco di Exodus per festeggiarne i quarant’anni

Il concetto di volontariato si arricchisce oggigiorno dei valori della cooperazione. Organizzazioni che hanno finalità apparentemente diverse possono avere, dunque, un filo conduttore, che si è riscoperto nella mattinata di sabato 12 luglio sotto il segno dell’ambiente

Riqualificazione area Duomo, cambia la viabilità

Cambia la viabilità nel centro di Bondeno: il cantiere di riqualificazione dell’area antistante al Duomo sta avanzando e, terminati i lavori sui marciapiedi perimetrali, le opere stanno per spostarsi al centro dell'area per la realizzazione della nuova pavimentazione in pavé e per la posa dell’illuminazione, dell’arredo urbano e delle opere accessorie

Stellata. Arriva un fine settimana con assoluta protagonista la frazione di Stellata: nel parco golenale della Rocca Possente, infatti, sabato 14 e domenica 15 giugno dalla mattina al pomeriggio saranno in esposizione e sfileranno i mezzi militari della Seconda Guerra Mondiale, con oltre 150 figuranti in abiti dell’epoca nell’ambito dell’evento “Storia in Movimento”.

L’appuntamento, di carattere commemorativo e rievocativo, è organizzato dal Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica, ed è patrocinato dal Comune di Bondeno.

«Sarà una due giorni in cui immergersi completamente in un contesto ancora relativamente vicino al nostro, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria su avvenimenti del secondo conflitto bellico e in particolare sull’attraversamento del fiume Po dell’aprile 1945, tema portante della manifestazione – spiega il curatore, Simone Guidorzi –. In esposizione per due giorni vi saranno oltre 50 mezzi militari dell’epoca, più di 150 figuranti e rievocatori, e saranno anche ricostruiti fedelmente gli accampamenti bellici inglese, americano, tedesco e italiano».

Come se tutto ciò non bastasse, un’area vicina al fiume Po sarà adibita alla sfilata di alcuni mezzi militari gommati e cingolati, fra cui un carro armato M18 Hellcat, un camion americano GMC, un Dodge e qualche Jeep originale. La manifestazione sarà anche palcoscenico per la mostra-scambio di militaria. L’ingresso all’area golenale della Rocca sarà libero e gratuito.

«Ci attendiamo una folta partecipazione da parte della cittadinanza locale e anche di un nutrito gruppo di appassionati di storia militare e rievocazione provenienti da tutto il Paese – dichiara il sindaco, Simone Saletti –. Questo evento rappresenta un pilastro per la conservazione della memoria di una guerra combattuta anche nel nostro territorio appena ottant’anni fa e che ha per sempre segnato la popolazione europea e ci spinge ancora oggi a difendere la pace in ogni modo possibile. Ringrazio Simone Guidorzi e tutti gli organizzatori e i rievocatori che rendono possibile la manifestazione. Sabato e domenica – conclude il primo cittadino – sarà naturalmente aperta alle visite la stessa Rocca Possente, e in entrambe le serate, al termine della manifestazione storico-rievocativa, Stellata resterà protagonista con il festival musicale “Baluba” in centro al paese».

L’evento è patrocinato anche dal Comune di Sermide e Felonica e dalla rete Italy War Route.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com