A Gallo torna la “Festa della birra”
Dal 18 al 21 luglio in piazza IV Novembre a Gallo di Poggio Renatico si svolgerà la dodicesima edizione della “Festa della Birra – Gallo’s Beer”, organizzata dal Drink Team Gallo
Dal 18 al 21 luglio in piazza IV Novembre a Gallo di Poggio Renatico si svolgerà la dodicesima edizione della “Festa della Birra – Gallo’s Beer”, organizzata dal Drink Team Gallo
Il Comune di Poggio Renatico è tra i partner istituzionali del progetto “Follow Start Up”, promosso dal Comune di Ferrara in collaborazione con Open Lab, la Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna e con il sostegno di Anci
La Polizia Locale dell’Alto Ferrarese lancia un appello alla cittadinanza dopo un grave episodio di abbandono avvenuto nella mattinata di martedì 9 luglio, tra le 10 e le 10.20 a Poggio Renatico. In piazza Castello, un Suv Mercedes nero ha presumibilmente abbandonato una giovane cagnolina, trovata sola e senza microchip
Sono terminati in questi giorni i lavori di asfaltatura su due tratti particolarmente importanti del territorio comunale di Poggio Renatico: via Sabbioni e un secondo tratto in centro, già oggetto di rifacimento completo del manto stradale
I Carabinieri della Stazione di Poggio Renatico, unitamente al personale della Stazione Carabinieri di Terre del Reno, hanno arrestato un 28enne che si è reso responsabile di evasione dagli arresti domiciliari
Poggio Renatico. Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la 18ª edizione dell’Antica Fiera di Merci e Bestiame, che dal 6 all’8 giugno ha animato il Centro Sportivo Polivalente e il Parco Primo Maggio con tre giornate ricche di iniziative, spettacoli, attività agricole, cultura e intrattenimento per tutte le età. Una manifestazione che si conferma anno dopo anno come uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del territorio, capace di unire tradizione e contemporaneità.
“Dietro una grande fiera ci sono grandi persone – ha dichiarato il Sindaco di Poggio Renatico Daniele Garuti – e il nostro ringraziamento più sentito va a tutti i volontari che, con passione, disponibilità e spirito di servizio, hanno permesso anche quest’anno la riuscita dell’evento. La loro dedizione, sotto il sole e nella fatica, è la vera forza di questa manifestazione. Il successo che abbiamo visto in questi giorni è frutto del lavoro di squadra, di una comunità che crede nelle proprie radici e sa costruire occasioni di valore per tutti”.
La cerimonia inaugurale, carica di emozione e partecipazione, ha rappresentato un momento significativo non solo per l’apertura ufficiale della fiera, ma anche per il riconoscimento a coloro che negli anni hanno contribuito alla sua nascita e alla sua crescita. È stata infatti l’occasione per omaggiare con una targa il presidente fondatore Roberto Govoni e lo storico segretario dell’associazione Gino Toselli, oltre al presidente del Gruppo Trattoristi Ferraresi d’Epoca Marco Garbellini. Sono stati inoltre consegnati riconoscimenti alle associazioni di categoria che, con costanza e impegno, sostengono la fiera da anni: Confagricoltura con il responsabile di zona Matteo Luppi, Coldiretti con Moreno Frigati, CIA con Luca Garuti e Coopagri rappresentata da Andrea Borsari e Sabrina Maresta.
Per la delegata comunale all’agricoltura, si è trattato della prima inaugurazione ufficiale della fiera con questa delega. Un momento particolarmente toccante anche sul piano personale, come sottolineato dalle sue parole: “Essendo figlia di una famiglia legata al mondo agricolo, vivere questa esperienza ha avuto per me un valore speciale. L’agricoltura non è solo un settore produttivo, è un pezzo della nostra identità”.
La Fiera è stata promossa e organizzata dall’Associazione Fiera di Merci e Bestiame, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Poggio Renatico, della Provincia di Ferrara, delle associazioni locali e di numerosi sponsor del territorio.
“Questa fiera è la dimostrazione concreta che il senso di comunità, quando si unisce alla passione e all’impegno, può creare eventi di grande valore culturale e sociale – conclude il Sindaco Garuti -. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con il proprio lavoro, la propria presenza e il proprio sostegno a rendere possibile questa edizione così partecipata e sentita. Il nostro territorio ha dimostrato ancora una volta di saper fare squadra e guardare al futuro con fiducia”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com