Alexsandra, a 22 anni inaugura il suo primo negozio
Ha solo 22 anni ed è già imprenditrice. O almeno sta per diventarlo, visto che venerdì 25 aprile, in via Bersaglieri del Po 31/C, aprirà a Ferrara il suo negozio di abbigliamento e pelletteria
Ha solo 22 anni ed è già imprenditrice. O almeno sta per diventarlo, visto che venerdì 25 aprile, in via Bersaglieri del Po 31/C, aprirà a Ferrara il suo negozio di abbigliamento e pelletteria
Una mancata vincita che si trasforma in un gesto concreto di solidarietà. È quanto accaduto con il primo premio della Lotteria della Fiera di Argenta dello scorso anno, organizzata come di consueto dal Lions Club di Argenta Terre del Primaro in collaborazione con l'Avis Comunale di Argenta
Nella penultima giornata di Lega Pro la Spal fa visita alla Vis Pesaro, a caccia dei punti per evitare matematicamente la retrocessione diretta e un vantaggio in classifica per i playout sul Milan Futuro: ma i biancazzurri sul campo dei biancorossi non hanno mai vinto
Continua l'allerta arancione per la piena del Po con livelli costantemente superiori a soglia due e, in alcuni casi, prossimi a soglia 3. Dalla mezzanotte di domenica è stato emanato il bollettino dal servizio meteo della Regione Emilia Romagna che ha validità fino alla mezzanotte di lunedì
Socialità, tradizioni, buon cibo ed eventi per tutti. In occasione del Santo Patrono, il quartiere di San Giorgio tornerà ad essere un salotto a cielo aperto grazie alla rassegna "Le taverne all'ombra del campanile", organizzata dalla Contrada di San Giorgio. L'iniziativa durerà da martedì 22 a domenica 27 aprile
Vigarano Mainarda. “Dopo 25 anni dall’incendio della Orbit oggi finalmente possiamo dare delle risposte alla nostra cittadinanza”. Così l’assessore del Comune di Vigarano Francesca Lambertini che spiega come dalle analisi commissionate emerga “una contaminazione dell’acqua di falda da nichel, selenio, manganese e solfati”.
Ancora più “eclatanti” sono “i risultati delle analisi dei rifiuti che risultano pericolosi” e “ciò che ha determinato questa classificazione è la presenza di amianto che non può essere ignorata”. Inoltre, dal Pdc ( Piano di Caratterizzazione), emerge che “i rifiuti risultano essere la fonte principale di contaminazione pertanto se oggi abbiamo una falda contaminata è probabilmente a causa dei rifiuti che sono stati generati”.
“Abbiamo provveduto immediatamente – dice Lambertini – a trasmettere i risultati delle analisi agli organi preposti e attendiamo di rapportarci con loro per vedere come procedere. Vorrei però esprimere una amara considerazione perché pur riconoscendo la grande difficoltà di una procedura di questo tipo ritengo che queste analisi dovevano essere fatte anni fa e oggi, se questo fosse stato fatto, avremmo potuto essere fra quei Comuni che stanno utilizzando i fondi per la bonifica dei siti orfani che scadevano il 31/12/2022. Purtroppo non abbiamo potuto presentare domanda perché all’epoca non c’erano nemmeno le analisi preliminari”.
Lamberti ripercorre poi i diversi passaggi compiuti dall’amministrazione di Vigarano fin dal primo giorno dell’insediamento: “Abbiamo iniziato un lavoro assiduo per sbloccare una situazione che era ferma da anni. Un sito in evidente stato di degrado e di abbandono con più di 7000 tonnellate di rifiuti abbandonati e un ex opificio industriale abbandonato e fatiscente”.
La definisce “una brutta ferita per il nostro territorio che sta andando avanti da 25 anni” mentre “abbiamo dato il via ad un percorso molto complicato ma che era necessario fare”. “Prima – spiega – abbiamo fatto della indagini preliminari che come sapete hanno evidenziato una contaminazione della falda e di conseguenza siamo entrati ufficialmente nella procedura di bonifica dei siti contaminati”.
“In febbraio dello scorso anno – prosegue – abbiamo presentato un Piano di Caratterizzazione approvato da Arpae che prevedeva una serie di analisi, del terreno, dell’acqua di falda e dei rifiuti. Un grosso lavoro fatto da un’amministrazione di un Comune di soli 7500 abitanti, con risorse economiche e anche tecniche non paragonabili a quello di cui può disporre un grande comune. Potrete ben capire le difficoltà ma abbiamo voluto procedere su questa strada perché era doveroso nei confronti della cittadinanza di Vigarano che da troppi anni sta subendo questo degrado”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com