Attualità
1 Ottobre 2024
Lunedì 7 ottobre (in via Poledrelli 21) la riapertura con tante iniziative e progetti per gli adolescenti

Area Giovani: ripartono le attività nella sede di Grisù

di Redazione | 4 min

Leggi anche

“Rispetto per i tifosi”: Curva Ovest contro la sospensione del calcio per la morte del Papa

Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo

Allerta piena del Po nel Ferrarese: livelli prossimi alla soglia 3 nel Delta

La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento

Incidente sulla provinciale per Consandolo: auto si ribalta dopo aver urtato un platano

Un pauroso incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 22, lungo la strada provinciale per Consandolo, nei pressi dell’intersezione con la statale Adriatica. Una Fiat Panda bianca, diretta verso la frazione di Ripapersico (Portomaggiore), ha perso il controllo all’improvviso, sbandando e finendo fuori strada

Tante nuove opportunità in programmazione ad Area Giovani, il centro di aggregazione giovanile del Comune di Ferrara, che riprende le attività lunedì 7 ottobre dalle 15 con la giornata di Porte Aperte nella sede all’interno di Factory Grisù (via Poledrelli 21, Ferrara). Gli spazi sono a disposizione dei giovani, fascia 11-19 anni, con ingresso libero tutti i giorni, dal lunedì al venerdì (ore 15-18), per aiuto nei compiti, giochi di società, proposte da realizzare insieme e luogo di ritrovo tra coetanei. Ci saranno poi attività specifiche, come i webinar per i genitori e attività personalizzate per i ragazzi a contrasto del ritiro sociale e di situazioni secifiche di fragilità. Il programma della nuova stagione è stato illustrato lunedì 30 settembre nella sala dell’Arengo della residenza municipale.

Per presentare le iniziative, che alternano un’apertura libera con attività specifiche come quella legata alle feste di Natale o allo storytelling, sono intervenuti l’assessore comunale alle Politiche Giovanili Chiara Scaramagli, la responsabile dell’Unità Organizzativa Nuove Generazioni Sabina Tassinari e i referenti Andrea Gori di Open Group e Francesco Bianco della Cooperativa il Germoglio.

“Rendere i ragazzi partecipi in maniera attiva – ha sottolineato l’ass. Scaramagli – è molto importante per confezionare un servizio aderente alle necessità e alle esigenze che vengono manifestate. Sin dai primi giorni del mio insediamento abbiamo ravvisato la necessità di rinnovare il servizio e di rimodularlo. Le iniziative messe in campo sono finalizzate al contrasto del ritiro sociale e della povertà educativa, che si è purtroppo acutizzata in seguito alla pandemia. I ragazzi devono essere al centro della programmazione, che viene costruita insieme a loro, grazie ai loro spunti e al loro coinvolgimento. Questa è l’impronta che ho intenzione di dare a tutta la mia attività sulle politiche giovanili. Perché il fatto di rendere partecipi i ragazzi, ci permette di costruire un servizio più specifico possibile e corrispondente alle loro esigenze. Mi piace pensare che ci sia un’unica squadra che ha l’obiettivo di raggiungere il benessere dei ragazzi e che è costituita dai giovani stessi insieme con Comune, dirigenti, responsabili di settore, associazioni”.

Il Centro che fa parte della UO Nuove Generazioni del Comune di Ferrara, ha concluso la fase di riprogettazione e riorganizzazione. La consapevolezza della UO Nuove Generazioni che si occupa di concretizzare le politiche per i giovani, di concerto con l’assessore Chiara Scaramagli e il dirigente Sandro Bastia, è consolidata sulla necessità di innovare e rinnovare le proposte, le attività e financo i singoli progetti che si rivolgono agli adolescenti che, in virtù dei numerosi e repentini cambiamenti, hanno il diritto a una proposta ampia, articolata e differenziata a loro rivolta. Pertanto dal 7 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, Area Giovani riaprirà i battenti per tutti i ragazzi di Ferrara.

Programma razionale/motivazionale – La Regione Emilia Romagna dal 2021 ha previsto un programma finalizzato per il contrasto della povertà relazionale e il ritiro sociale dei preadolescenti e adolescenti come concreta risposta a una situazione di sofferenza che si era venuta a delineare conseguentemente alla grave pandemia che ha colpito la popolazione mondiale a partire dal 2020. In particolar modo, la socialità negata necessariamente dalle restrizioni imposte dalla pandemia hanno inciso pesantemente sui compiti evolutivi degli adolescenti che prevedono il contatto con il gruppo dei pari, la sperimentazione di sé nel confronto con gli altri e nelle attività del tempo libero. E sicuramente ancor più penalizzati sono risultati i giovani che vivono in zone periferiche, spesso non servite dalla rete che hanno reso difficoltoso anche il mantenimento della didattica a distanza.

Ora, nonostante sia passato l’allarme sociale pandemico, permangono nella popolazione adolescenziale molte criticità legate alla paura del futuro e a un senso generale di rassegnazione se non di frustrazione per il quadro generale fatto di guerre, alta disoccupazione giovanile, difficoltà nell’acquisizione di tutte quelle possibilità di pensarsi autonomamente in un prossimo futuro.

Il Distretto Centro Nord di Ferrara nella pianificazione di una serie di azioni a contrasto della povertà relazionale, educativa e al ritiro sociale, ha tenuto e tiene conto non solo degli aggiornamenti periodici dell’Osservatorio Adolescenti del Comune di Ferrara che fornisce report di ricerca puntuali sullo stato di benessere/malessere dei ragazzi, ma anche dell’analisi periodica dei servizi deputati all’accoglienza e alla cura delle giovani generazioni che fanno emergere un quadro di difficoltà emotiva e sociale piuttosto consistente.

I punti essenziali del programma finalizzato del 2024 nel Distretto Centro Nord, rimangono quelli di dare continuità a tutte quelle azioni che hanno portato a ottimi risultati, valutati come tali dalla cabina di regia locale intersettoriale che è stata costituita ad hoc (costola comunque del Tavolo Adolescenza Provinciale che ha chiesto la Regione di costituire in tutti i territori), di ricalibrare le micro-progettazioni a seconda delle nuove esigenze e di rilanciare attività innovative che non possono più prescindere dal coinvolgimento e dalla partecipazione attiva delle giovani generazioni.

Per info: tel. 0532 208047, mail areagiovan@edu.comune.fe.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com