Si arricchisce di altri sei locali il circuito dei “Ristoranti Tipici Ferraresi”. Sale così a venti il numero complessivo di attività che esibiscono il nuovo marchio identitario, presentato a fine 2022 e sviluppato dal Comune con la Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara per valorizzare la cucina locale attraverso l’introduzione di un sistema di qualità delle attività ristorative.
Il sistema è elaborato e condiviso con i privati e le associazioni di categoria, uniti per individuare e definire i requisiti per ottenere il “titolo”. Le nuove attività che si fregiano del brand sono: I piaceri di Lucrezia, Osteria degli Angeli, Ristorante Raccano, Al Giardino di Mattia, O’ Bel, Trattoria La Ferrarese.
A tutte l’assessore Matteo Fornasini, questa settimana, ha consegnato personalmente l’attestato (una pergamena da incorniciare) e la vetrofania da esporre all’esterno del locale, insieme a materiale informativo per il pubblico, dotato di Qr code che rimanda direttamente al sito dedicato al progetto (www.ristorantetipicoferrarese.it) e alle pagine dei singoli ristoranti.
“È grande la soddisfazione per il successo crescente che questa iniziativa sta incontrando. Ringrazio i ristoratori che hanno aderito, comprendendo le opportunità del nostro progetto che si inserisce in un ampio piano di valorizzazione e di promozione della straordinaria cultura enogastronomica di Ferrara, anche e soprattutto in ottica commerciale, turistica e di sostegno alle imprese del settore. Il progetto prosegue e resta ovviamente aperto a tutti gli interessati”.
Massimiliano Urbinati, nella sua veste di presidente dell’associazione Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara (soggetto attuatore del progetto) e di preside dell’Istituto Alberghiero Vergani-Navarra, dice: “Importante e strategica è la sinergia tra il Comune di Ferrara e gli operatori dei ristoranti anche con l’obiettivo di tenere sul territorio ferrarese i giovani che scelgono di intraprendere la professionalità all’interno del mondo della ristorazione. Nel circuito vengono inserite non solo le attività che propongono piatti tipici della tradizione ferrarese, ma anche i ristoranti che – pur puntando sull’innovazione – decidono di utilizzare prodotti provenienti dal territorio ferrarese. Un’azione virtuosa per investire sull’economia del territorio”.
I ristoratori interessati ad aderire al circuito possono contattare la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara a: segreteria@stradaviniesaporiferrara.it o chiedendo informazioni alle proprie associazioni sindacali di riferimento.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com