Comacchio
18 Dicembre 2022
Incontro coinvolgente con la donna protagonista di un salvataggio in extremis a causa di una pastiglia di ecstasy tagliata con del veleno all'interno di un programma di sensibilizzazione contro l'uso di stupefacenti

Dialogo con Giorgia Benusiglio per gli studenti della Remo Brindisi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

L'Equipe Dga (Disturbo da Gioco d'Azzardo) – Area Prevenzione del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara organizza nel mese di maggio delle giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

Ferrara-Mare. “Più responsabilità e meno slogan”

"Serve più responsabilità e meno slogan". Così Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico di Comacchio, replica alle recenti dichiarazioni del senatore Balboni, che ha rilanciato l'idea di una nuova autostrada sulla Ferrara-Mare

Un’ospite d’eccezione nella mattinata di venerdì per l’istituto Remo Brindisi di Lido degli Estensi, che ha ospitato Giorgia Benusiglio all’interno del progetto “Mi sballo ma non mi sbaglio. Divertirsi senza rischiare”, fortemente voluto dalla docente Emma Felletti, con l’obiettivo di prevenire l’utilizzo delle sostanze stupefacenti negli adolescenti. Ben 17 classi coinvolte, dalla prima alla quinta di tutti e tre gli indirizzi: alcune hanno partecipato in aula magna mentre altre erano collegate direttamente
dalle loro aule.

Giorgia Benusiglio ha raccontato, con grande coinvolgimento, la propria storia di quando nel 1999 – allora diciassettenne -, a causa di una pasticca di ecstasy tagliata con il veleno per topi, si salvò miracolosamente grazie ad un trapianto di fegato. Da quel momento la sua vita è profondamente cambiata ed ha deciso di portare la sua testimonianza in tutta Italia per invitare i ragazzi a non usare droghe.

Gli studenti hanno avviato un dialogo molto intenso, ricco di sensibilità e curiosità con Giorgia Benusiglio. Per la dirigente scolastica Pierlia Stimolo “occasioni come questa sono molto importanti per la comunità scolastica, perché il tema delle droghe è purtroppo di grande attualità tra i giovani. Compito della scuola è quello di educare e formare dei cittadini consapevoli. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile il successo di questo progetto e soprattutto i nostri studenti”, ai quali è stata dataun’ulteriore opportunità di informazione e prevenzione, come le diverse iniziative nell’ambito della legalità, finalizzate a supportare gli studenti nel loro percorso di crescita.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com