Argenta
30 Giugno 2022
Tra gli animatori molti studenti dell'Istituto Superiore Montalcini

Sono partiti i campi estivi ad Argenta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Parte l’opera di bonifica di una bomba a San Biagio

Chiuso il tratto di via Cascine che collega le vie Morari con Patuzza, a San Biagio. Il provvedimento sarà attivo lunedì 12 maggio dalle ore 10 alle 12 per la rimozione e successivo brillamento di una bomba d’aereo da 500 libbre

I professori del Montalcini al Trail di Felino

Da ormai tredici anni, a Felino (Pr), si svolge l'omonimo Trail running, ovvero una gara di endurance di 23km da percorrere rigorosamente a coppie. Quest'anno in rappresentanza dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Argenta hanno partecipato i professori Fabio Poletti ed Eleonora Roncarati

Argenta. Sono partiti i campi solari per i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado i cui genitori sono ancora impegnati con il lavoro.

Sono tantissimi gli alunni del Montalcini che quest’estate hanno deciso di non fermare le loro attività, ma di lavorare anche durante il periodo estivo. In particolare, parliamo degli alunni impegnati come animatori nei campi solari e grest ed in particolare di Trotta Francesco, Demaria Matilde, Monterastelli Nicole, Campacci Nicola, Trotta Annalisa, Negrini Giulia, Donati Lisa, Barbieri Angelica, Pavanelli Micaela, Biavati Giorgia, Romagnoli Luca, Baiano Diego, Protano Nicholas, Leone Pietro, Zaffagnini Chiara e Caruso Sara. Ad Argenta sono circa 30 gli studenti-animatori nel grest parrocchiale coordinato dalla diocesi di Ravenna e Cervia.

Questi ragazzi hanno sotto la loro guida ben 80 bambini e hanno strutturato un’attività giornaliera che parte con l’accoglienza e il gioco libero, la drammatizzazione teatrale quotidiana sul tema dato dalla diocesi ovvero il film-cartone “Homeward”, laboratori di disegno, costruzione di sculture di cartone, magliette da decorare, ballo ecc… Ampio spazio anche lasciato al gioco: dogeball, rubadandiera, palla base, palla prigioniera ecc..

Sono, infine, previste alcune uscite: una che prevede l’incontro con gli altri bambini dei grest delle diocesi circostanti con giochi a squadre; un’uscita all’acquajoss ed un’uscita finale presso la Pieve di San Giorgio in cui ci saranno proposti giochi misti curiosi e divertenti.

Il tutto si concluderà con una serata finale in cui sarà decretata la squadra vincitrice e i bambini prepareranno la cena per tutti con l’aiuto dei loro animatori.

Un programma impegnativo che gli studenti-animatori hanno stilato e pensato con impegno e minuziosità diventando per alcune settimane loro stessi educatori-insegnanti di ben ottanta bambini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com