La consigliera di opposizione Egle Cenacchi denuncia pubblicamente una situazione di degrado in via 2 Giugno, all'incrocio con via Giovanni Falcone a Cologna, visto il "silenzio assoluto dopo le segnalazioni"
Nella notte tra giovedì 5 e venerdì 6 giugno, Stefania Pavani, la donna di 49 anni scomparsa dalla sua abitazione a Ro Ferrarese, è stata ritrovata a Ferrara
L’ufficio postale di Ruina tornerà, lunedì 9 giugno, disponibile nella sua sede abituale di piazza G. Garibaldi 5, dopo i lavori strutturali interni finalizzati al miglioramento degli standard di accoglienza e sicurezza per la clientela e il personale
Si è allontanata volontariamente dalla sua abitazione la 49enne Stefania Pavani dalla sua abitazione di Ro Ferrarese, nel comune di Riva del Po, il 5 giugno
Si è conclusa con un lieto fine la vicenda delle due giovanissime sorelle scomparse nella mattinata di venerdì 30 maggio da Riva del Po, in provincia di Ferrara. Melissa ed Elmedina Bejzaku, rispettivamente di 13 e 15 anni, si erano allontanate volontariamente fingendo di prendere l’autobus per recarsi a scuola
Berra. Il 14 ottobre è stato effettuato lo svuotamento del bacino irriguo di Berra e si è proceduto al recupero e rilascio della fauna ittica. Il protocollo seguito e adottato negli ultimi 20 anni, quest’anno ha visto la collaborazione dei tecnici del Consorzio di bonifica di Pianura di Ferrara, dell’Ufficio pesca di Ferrara della Regione Emilia-Romagna, dei volontari della Associazione Asia, in convenzione con il Consorzio Pianura di Ferra, e le associazioni di pescasportivi Obiettivo Pesca di Codigoro e Euro Carp Club di San Giuseppe di Comacchio, e i ricercatori dell’Università di Ferrara.
Una nota di rilievo per quest’anno è stato il recupero di uno storione cobice o adriatico, Acipenser naccarii, specie endemica dell’Adriatico e del Distretto Padano Veneto, protetta da numerose direttive e regolamenti. Lo storione adriatico è stato oggetto di programmi di reintroduzione sia nazionali, come il Life Cobice il Life ConFluPo e locali, attuati dalle regioni che si affacciano sul Po. I dati raccolti negli ultimi anni, proprio in occasione delle attività nel bacino di Berra, indicano un lento trend di recupero della specie che è risultata presente con uno o due esemplari ogni anno.
Quest’anno, l’esemplare di storione adriatico recuperato è risultato in ottime condizioni, del peso di 12 kg e lunghezza 127 cm. Un campione di tessuto prelevato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara sarà inviato ai colleghi dell’Università di Padova per le analisi genetiche che ne potranno confermare l’origine, se da ripopolamenti o da un ceppo selvatico.
La cooperazione tra enti a associazioni, grazie alla disponibilità del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, rappresenta un esempio virtuoso di monitoraggio al servizio del ripristino e difesa della biodiversità del grande fiume.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com