Cronaca
20 Dicembre 2013
Incontri per comunicare e divulgare la conoscenza ai giovanissimi

A Unife riparte ‘Unijunior’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

Un momento della festa finale Unijunior Ferrara anno 2013

Un momento della festa finale Unijunior Ferrara anno 2013

Unife riparte ‘Unijunior – Conoscere per crescere’, il ciclo di lezioni universitarie per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni, organizzato dall’Ufficio Comunicazione ed eventi dell’Ateneo in collaborazione con l’associazione culturale Fun Science.

Come spiegano Andrea Maggi, Maria Grazia Campantico e Cinzia Marzocchi, promotori dell’iniziativa, “Unijunior è un progetto educativo e innovativo nell’ambito delle attività di EucuNet, la rete europea delle Children’s Universities, per comunicare e divulgare la conoscenza ai giovanissimi. Dopo il successo delle passate edizioni – l’ultima di Ferrara ha registrato la partecipazione di oltre 450 iscritti, anche da fuori provincia – eccoci arrivati anche al quinto ciclo, con un programma accattivante, sempre ricco di nuovi stimoli, per imparare divertendosi”. 16 i docenti della nostra Università che saranno impegnati il sabato pomeriggio in lezioni interattive che spazieranno dalla medicina, geologia ambientale, chimica e sostenibilità, all’economia, diritto, teatro, musica, letteratura e comunicazione. “Ma abbiamo pensato anche ai genitori” – proseguono gli organizzatori – “ Sara’ possibile parcheggiare gratuitamente e vi sarà la sala studio e il servizio bar aperti all’interno della struttura. Per iscriversi? Basta collegarsi al sito http://www.unijunior.it/ferrara e scegliere fino a sei lezioni, distribuite per fascia d’età su due turni diversi, dalle 15 alle 16 o dalle 16,30 alle 17,30. Diploma di partecipazione per tutti gli iscritti al termine del corso, durante la festa conclusiva aperta anche alle famiglie, che si terrà sabato 12 aprile alle 15”.

Il programma

18 gennaio. Roberto Manfredini e Isabella Bagnaresi, Ooppsss… Stavolta il Professore fa l’esame!! Lezione interattiva di medicina con un divertente quiz sulle curiosità del corpo umano. Umberto Simeoni, Le coste e i cambiamenti climatici: dalla padella alla brace. Lezione di geologia ambientale sui cambiamenti climatici in atto nel nostro pianeta causati da effetto serra e surriscaldamento globale.

Prmo febbraio. Francesco Dondi e Silvia Riberti, Alla ricerca dell’acqua nascosta. Quanta acqua c’è nel mondo? E quanta ne consumiamo durante la giornata? Non tutti sanno che oltre a dissetarci e lavarci, tanta acqua è nascosta nei prodotti di tutti i giorni. Scopriamo il concetto di “acqua virtuale” con esempi divertenti e curiosi. Mariangela Tempera, Fate, folletti e amori . Il Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare.

15 febbraio. Giorgio Rispoli, Come un disegno può emozionare o saltar fuori dal foglio. Se disegni e colori come ti dirò, la tua opera salterà fuori dal foglio, ti emozionerà, e ti farà vedere cose diverse da quelle che pensavi di illustrare. Capiamo insieme i meravigliosi meccanismi della visione e della percezione dell’opera d’arte. Roberto Fazioli, L’energia che ci accompagna. Un mondo difficile, ma ci si vive dentro! Il variegato mondo dell’energia: impossibile farne a meno, difficile ma non impossibile gestirlo.

Primo marzo. Eleonora Polo, Dalla padella alla provetta! La chimica golosa in cucina. Leonzio Rizzo, Ma perché dobbiamo pagare le tasse? Lezione di economia per capire insieme la relazione tra spesa pubblica, tasse, debito e spread.

15 marzo. Andrea Maggi e Maria Grazia Campantico, La musica, un incredibile mezzo di comunicazione. La musica ci emoziona e ci appassiona. E’ la colonna sonora dei momenti più importanti della nostra vita. Ma abbiamo mai pensato che è anche una straordinaria forma di comunicazione? Michalis Traitsis, Polifemo vs Odisseo. La strabiliante avventura di Odisseo e i suoi compagni all’isola dei Ciclopi.

5 aprile Cristiana Fioravanti, In Italia ho il diritto di studiare…ma anche di giocare. I diritti dei minori in Europa e le disuguaglianze nel mondo. Carmela Vaccaro, Come si ricaricano le acque sotterranee. Esempi nella pianura padana, dolomitica e slovena… Maria Chiara Bertieri, Dulcamara e la pozione magica. Ascoltiamo e cantiamo l’Elisir d’amore

12 aprile. Grande festa finale di fine corso. Cerimonia conclusiva aperta a tutti gli iscritti e ai famigliari.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com