‘Caravaggio in bianco e nero: attorno all’ultimo periodo: Malta’. E’ questo il titolo della nuova conferenza organizzata da Fondazione Ermitage Italia, che si terrà oggi, giovedì 15 novembre, alle ore 17 nella sede di corso Giovecca 148/a.
La conferenza, che sarà tenuta da Keith Sciberras, ‘senior lecturer’ in Storia dell’arte presso l’Università di Malta, affronterà il tema delle ultime scoperte riguardo al periodo Maltese di Caravaggio, collocando i suoi dipinti nel contesto della cavalleria e considerando l’ascesa e la caduta di Caravaggio come pittore-cavaliere. Si parlerà dell’importanza del suo soggiorno Maltese, dei motivi del suo arrivo sull’isola, dei suoi protettori e mecenati, scoprendo le complicazioni che seguirono la sua nomina a cavaliere . Il tutto collocato nel contesto del crimine dal lui commesso a Malta, che fu alla fine, causa della sua disgrazia e della sua rocambolesca fuga in Sicilia.
“Con Keith Sciberras – spiega Francesca Cappelletti, direttore scientifico di Fondazione Ermitage Italia e docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara – ci rituffiamo nel chiaroscuro caravaggesco. Con questo appuntamento e con il prossimo, in Castello, dedicato a Artemisia Gentileschi, i drammi e le vite di artisti seicenteschi, che sembrano in tono con l’oscurità e i fatti di sangue rappresentati nelle loro opere, tornano alla ribalta.
Keith Sciberras, insigne storico dell’arte, ha legato il suo nome a importanti scoperte documentarie sul periodo maltese di Caravaggio, nel 1609, uno dei più intensi nella vita dell’artista, durante il quale dipinge capolavori assoluti nella storia della pittura come la Decollazione del Battista, impressionante messa in scena di un omicidio consumato nel silenzio e nel buio di un carcere. Sono mesi, per Caravaggio, di riconoscimenti importanti e di successi all’ombra dei cavalieri di Malta. Il suo talento è riconosciuto e apprezzato, ma di nuovo la violenza irrompe nella sua vita e dopo una rissa è accusato, imprigionato e costretto a darsi alla fuga. I racconti e le interpretazioni dell’accaduto sono confusi fin dai resoconti più antichi delle fonti. Keith Sciberras ci svelerà il mistero dell’ulteriore vicenda giudiziaria che compromette la carriera e, questa volta, anche la vita
del grande pittore?”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com