Le emorroidi e la patologia anorettale sono oggetto di un convegno organizzato dal direttore della Clinica Chirurgica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara, Alberto Liboni, il prossimo 22 settembre (Aula Magna Ospedale Sant’Anna, Cona dalle 8,30 alle 13,30) nell’ambito di un ciclo di incontri della Società Medico-Chirurgica di Ferrara.
Numerosi specialisti operanti presso l’Università degli Studi di Ferrara e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna, si riuniranno per approfondire queste tematiche in una prospettiva rivolta anche ai pazienti e ai medici di base, cui spetta il primo passo nella gestione di queste malattie.
Tutte le competenze della realtà ferrarese saranno presenti con le ultime novità sull’argomento, in particolare sui trattamenti innovativi e mini-invasivi di emorroidi, fistole, ragadi anali e soprattutto sulla prevenzione delle neoplasie dell’ano e del retto con i trattamenti più innovativi dei tumori in fase iniziale.
Porterà un importante contributo Alfonso Carriero, responsabile del Centro del Pavimento Pelvico di Montecchio, Reggio Emilia, il quale presenterà una lettura magistrale sul trattamento multimodale mini-invasivo del prolasso muco-emororidario.
Un altro importante contributo sarà apportato da Silvio Laureti, della Chirurgia Colorettale del S.Orsola di Bologna, il quale parlerà del trattamento chirurgico della malattia perianale di Crohn.
La natura di questi argomenti e il particolare taglio con cui saranno trattati rendono questa giornata di studi un particolare e importante momento di riflessione in cui gli specialisti, i medici di base, i pazienti e i loro stessi familiari possono trovare risposte ai problemi che pone una patologia così diffusa ma senz’altro guaribile con minor dolore e disagio da parte del paziente.
Va fatta infine una puntualizzazione sull’importanza del parlare di questa patologia e sull’opportunità di far accedere sempre allo specialista proctologo un paziente che presenta perdite di sangue. E’ l’unico modo per prevenire una patologia ben più grave ma che spesso presenta una sintomatologia simile: il cancro del retto.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com