Du iu śpich frares?
25 Agosto 2017

Bruno Pasini, un grande poeta

di Maurizio Musacchi | 6 min

Leggi anche

All, radìs, còjar l’àtim

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”

Omaggio a Nerio Poletti

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...

In viaggio sulle mura con un ipotetico figlio

Maurizio Musacchi mette in versi un viaggio sulle mura di Ferrara, con un ipotetico giovane figlio. Vorrebbe parlargli di una guerra che ho vissuto, da piccolo. Parlargli di tragedie, magari fargli capire e vedere quanto orrenda sia.

Il bambino, il nonno e “Gote di fragola”

Carissimi amici del mio blog, col quale parlo, scrivo, presento autori di Ferrara , il suo Dialetto e il suo Territorio. Oggi, con la benevolenza della Dirigenza di Estense.com, vi propongo ancora un mio racconto

Il tempo dei fenicotteri rosa e…

Cari lettori, ho ricevuto un prestigioso riconoscimento al 3° premio del Concorso Nazionale Laghese di Poesia e Narrativa 2023. Vi pubblico qui il racconto sperando vi piaccia. --- Mi guarda assorto il vecchio, seduto su una panchina del Parco Massari di Ferrara....

Amici della lingua ferrarese. Vi propongo tre poesie di quello che è considerato il più grande poeta dialettale ferrarese. Ma perché dialettale? È un poeta… un grande poeta. Dall’antologia dei poeti-scrittori dialettali ferraresi: Bruno Pasini.

Bruno Pasini (1916- 1999), nato a Massafiscaglia da famiglia benestante, fu uno dei primi, insieme ad Alfonso Ferraguti a scrivere poesie in dialetto. Come egli stesso soleva dire tra la “poesia dialettale” e la “poesia in dialetto” corre una grande differenza: la poesia dialettale è quella che si compiace del quadretto colorito, illustrativo della città o della campagna ferrarese; mentre la poesia in dialetto è poesia nel senso più ampio della parola e non ha nulla da invidiare alla poesia in lingua. Egli è considerato, con ragione, il cantore del nostro Delta. Laureato a Bologna in Scienze Agrarie, è autore di numerosi scritti e pubblicazioni di carattere tecnico-agrario e di un paio di saggi sui rapporti tra lingua e dialetto. Nel 1967 pubblica il suo primo libro di poesie in dialetto Tra i źunc e ill cann; ed, in seguito alla tragica scomparsa del figlio per incidente stradale (1978), pubblica un poemetto Lamént par Nàni. Il tutto, poi, con l’aggiunta degli inediti Fiùr salvàdag venne poi pubblicato in Vóś dla mié tèra (1983). Vinse parecchi premi per la poesia e gli fu conferito «Il Leonardo» premio nazionale della riconoscenza a benemeriti della cultura. Dopo la sua morte fu pubblicato a cura del Circolo dei Negozianti Il canto del cigno (2001) che raccoglie gli ultimi suoi inediti.

VÓŚ DLA MIÉ TÈRA
(Fiùr salvàdag)

Vóś dla mié tèra…
vóś dla fadìga;
pólvar, sudór, miśèria…
cariòl che ill sćìrla
su j’àrźan di canài…
tòrba, tivàr, salmàstar,
màśar che i ślàndra
laźó, tra ill larg , brazànt ch’ j’arfìla ill ; tstà
e i vàηga i cantunài.
Vóś dill mié vall…
nuvl ad zaηzàll su dstéśi d’àqua stàgna,
biastém, zadróη, malària,
vèrs ad crucài tra na furèsta ad cann.
Vóś dla mié źént…
vóś dal buàr s’la pèza
ch’al śvèrsla e cal śmadòna
còl tir dal so varsùr;
d’int ill riśar,
purtà dal vént, la canta dill mundìnn…
na làgna lénta d’un amór finì
tra làgarm e dulór.
Vóś dla mié źént…
al Delta l’è uη deśèrt
ch’al zìga quànd ch’al cànta!
Invèran dla mié bàsa…
la buóra ch’la śghignàza
tra ill sfés dill fnèstar róti…
végar, cavdàgn, stradùη
inspulvrazà d’na cóltra d’ galivèrna;
a téś la ròla,
pié scàlz d’ putìη, bugàηz
scaràć ad vèc s’la zéndar.
Invèran dla mié źént…
réηga, faśó, pulénta,
filò int la stàla…
là fóra la bufèra
la spètna i tamarìś.
Scàldat, vilaη, stasìra
s’la pàηza dla to dòna;
admàη l’è Sant Andrè …e al cónt al tórna:
na piànta nóva
pr’uη vèć ch’l’è dré murìr!
. . . . . . . . . .
Delta, mié Delta… uη nóm…
tèra d’ madrégna…
culór séηza culór:
laźó uη témp,
àlb e tramónt e stéll
ill règul dla fadìga,
sgnàdi dall sfèr dal grand arlói dal ziél…

Voci della mia terra – Voci della mia terra…/ voci della fatica;/ polvere, sudore, miseria…/ carriole che cigolano/ sugli argini dei canali…/ torba, argilla, salmastro,/ maceri che appestano (col fetore);/ laggiù, tra le larghe braccianti che rifilano le testate/ e vangano gli angoli (dove non arriva l’aratro)./ Voci delle mie valli…/ nuvole di zanzare su distese di acque stagnanti,/ bestemmie, morbo di Cooley, malaria,/ urli di gabbiani tra una foresta di canne./ Voci della mia gente…/ voce del bovaro sull’appezzamento/ che urla e bestemmia/ con il tiro (complesso dei buoi che servono a trainare un aratro) del suo aratro;/ dalle risaie,/ portata dal vento, la canta delle mondine…/ una lagna lenta d’un amore finito/ tra lacrime e dolore./ Voci della mia gente…/ il delta è un deserto/ che piange quando canta!/ Inverno della mia bassa…/ la bora che sghignazza/ tra le fessure delle finestre rotte…/ incolto, capezzagne, carrarecce/ impolverati di una coltre di galaverna;/ vicino al focolare,/ piedi scalzi di bambini, geloni,/ sputi di vecchi sulla cenere./ Inverno della mia gente…/ aringa, fagioli, polenta,/ convegni nella stalla (per filare, da qui “filò” e per risparmiare legna perché la stalla era l’unico posto caldo)…/ là fuori la bufera spettina le tamerici./ Scaldati, villano, stasera/ sul ventre della tua donna;/ domani è Sant’Andrea… e il conto torna:/ una pianta nuova/ per un vecchio che sta morendo!/ …./ Delta, mio delta… un nome…/ terra matrigna…/ colori senza colore:/ laggiù, un tempo,/ albe tramonti e stelle/ le regole della fatica/ segnate dalle sfere del grande orologio del cielo…

A l’iηcróś dla pòsta
(da “Lamént par Nàni”)

Lié la ta sptàva, lì, a l’iηcróś dla Pòsta,
coη la so ghìgna źlàda,
col so fèr scur s’ill spall;
lì, la ta sptàva, férma, su la stràda,
par tórat sóta a na mantèla négra
e acsì purtàrat vìa,
cóme int uη vól, vèrs uη nóv ziél d’ siléηzi,
là, dòp l’undàl d’ cla pòrta
d’indóv nisùη a tórna!
Ti t’jé partì col vént, a primavéra,
cóme i plumìη ad Maġ
e cóme lór t’at jé stacà dal vérd,
par vulàr vèrs ill stéll,
óltr i cuηfiη dal témp,
là dóv la luś par sémpar la viηz l’ómbra!
S’la tò teràza, adès, al vént dl’autùη
l’à źà śmurzà i culór…
e aηch l’èdera l’ è mòrta:
ill so fój séchi e źàli
ill pìndula dai mur
cóme parpàj int l’ùltim so respìr…
…e nu a séη d’ j’ ómbar, di fantàśam griś,
che it ciàma e it zérca int na cà vóda e mùta…
…it zérca int uη surìś
śvanì su n’àltra spónda!
. . . . . . . . .
Iη st’al siléηzi,
su l’ónda di rintóch
d’una campàna a sìra,
tut al nòstar dulór
l’è na preghiéra sóla!

All’incrocio della Posta – Lei t’aspettava, lì, all’incrocio della Posta,/ con il suo ghigno gelato,/ con la sua falce scura sulle spalle;/ lì, ti aspettava, ferma, sulla strada,/ per prenderti sotto un mantello nero/ e così portarti via,/ come in un volo, verso un nuovo cielo di silenzio,/ là, dopo la soglia di quella porta/ donde nessuno torna!/ Tu sei partito col vento, a primavera,/ come i piumini di maggio/ e come loro ti sei staccato dal verde,/ per volare verso le stelle,/ oltre i confini del tempo,/ là dove la luce per sempre vince l’ombra!/ Sulla tua terrazza, ora, il vento dell’autunno/ ha già smorzato i colori…/ e anche l’edera è morta:/ le sue foglie secche e gialle/ penzolano dai muri/ come farfalle nell’ultimo loro respiro…/ …e noi siamo ombre di fantasmi grigi,/ che ti chiamano e ti cercano in una casa vuota e muta…/ …ti cercano in un sorriso/ svanito su un’altra sponda!/ . . . In questo silenzio, sull’onda dei rintocchi/ d’una campana a sera,/ tutto il nostro dolore/ è una preghiera sola!

Durmìr… sugnàr…
(Tra i źuηch e ill cann)

Durmìr… sugnàr…
int uη graη lèt ad vérd,
int uη lèt ad furmént séηza cuηfìη,
cunà da η’ vént ch’al viéη da η’mar luntàη,
ch’ l’am fa sfujàr na ròśa rósa iη maη;
durmìr… sugnàr…
iηluminà da η’sól,
ch’l’ impìza tut i fiùr dal mié źardìη;
sugnàr… peηsàr…
se al vérd e al rós e al źal…
tut chi culór che adès mi a véd chì d’zà,
i srà precìś a quìi ch’à vdrò là d’là…
là d’là d’ cal ziél d’ siléηzi e séηza fiη,
ch’l’è l’ tut iηsiém al gnént… l’eternità!

Dormire… sognare… – Dormire… sognare…/ in un gran letto di verde,/ in un letto di frumento senza confini,/ cullato da un vento che viene da un mare lontano,/ che mi fa sfogliare una rosa rossa in mano;/ dormire…sognare…/ illuminato da un sole,/ che accende tutti i fiori del mio giardino;/ sognare…pensare…/ se il verde e il rosso e il giallo…/ tutti quei colori che ora io vedo di qua,/ saranno uguali a quelli che vedrò di là…/ aldilà di quel cielo di silenzio e senza fine,/ che è il tutto insieme al nulla… l’eternità!

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com