Spettacoli
26 Febbraio 2017
Martedì 28 febbraio la stagione di Ferrara Musica ospita il Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini

Il capolavoro di Monteverdi al Teatro Comunale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Impiantato pacemaker su una anziana di 106 anni

A 106 anni le viene inserito un pacemaker, e durante l’intervento racconta il suo “secolo di vita” al medico che la opera in anestesia locale. Succede all’ospedale di Cento, dove la signora Aide Borgatti nei giorni scorsi è stata sottoposta all’impianto di un pacemaker ad opera del professor Biagio Sassone, direttore della Cardiologia dell’ospedale centese

Mazzette alla Motorizzazione. Trentotto scelgono l’abbreviato

Di nuovo in aula il processo per le presunte mazzette alla Motorizzazione Civile di Ferrara, scoperte dalla maxi-inchiesta Ghost Inspections grazie al lavoro degli uomini della Guardia di Finanza e della Polizia Stradale, dietro il coordinamento del pm Andrea Maggioni, titolare del fascicolo di indagine, che ha chiesto il rinvio a giudizio di 74 persone

Rinaldo Alessandrini (foto di Lorraine Wauters)

Martedì 28 febbraio – Teatro Comunale, ore 20.30 – prosegue la stagione di Ferrara Musica 2016 / 2017 con il Vespro della Beata vergine di Claudio Monteverdi, capolavoro assoluto della storia della musica, eseguito nella versione vivida e brillante del Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, tra i gruppi italiani che si sono imposti negli ultimi anni per aver rivoluzionato i criteri d’esecuzione della musica antica, dal repertorio madrigalistico – e monteverdiano in particolare – fino a quello orchestrale e operistico per il repertorio settecentesco. Il Vespro della Beata vergine è un’opera monumentale per dieci voci, due cori misti e orchestra, composto nel 1610 da Monteverdi quale suo primo lavoro sacro. In esso l’aspetto intimistico della preghiera si intreccia perfettamente con una scrittura a tratti spettacolare, di chiara matrice teatrale. L’ensemble strumentale che eseguirà il Vespro è costituito da tredici musicisti; tra gli undici cantanti che formano invece l’ensemble vocale c’è tra l’altro anche il tenore ferrarese Raffaele Giordani.

L’opera fu pubblicata, assieme alla messa In illo tempore nel 1610 con la dedica a Paolo V. In quegli anni Monteverdi era alla ricerca di un lavoro che potesse sostituire quello difficoltoso di Mantova, alla cui corte era in servizio dal 1601. La dedica e il viaggio a Roma non ebbero nessun successo al riguardo. Monteverdi tornò a Mantova e dovette aspettare fino al 1613, anno nel quale fu nominato maestro di cappella presso la Basilica di San Marco a Venezia e dove rimase fino alla sua morte. La musica del Vespro fu in realtà eseguita a Mantova, tra il 1607 e il 1610, durante le celebrazioni della santa dedicataria della Basilica Palatina, Santa Barbara. In questa occasione la partitura prevedeva solamente un gruppo di dieci cantanti e il basso continuo. La pubblicazione del 1610 fu l’occasione di una revisione di alcuni brani, secondo lo stile concertato (in particolar modo il Magnificat, che passa dalla sua versione originale a sei voci a quella più elaborata a sette con l’aggiunta di strumenti obbligati), allo scopo di venire incontro alle esigenze di mercato e alle muove mode musicali, oltre all’inserimento di altri mottetti, più genericamente legati alla liturgia mariana. La pubblicazione si presenta quindi come una raccolta singolarmente eterogenea e non necessariamente legata a una precisa data della liturgia dedicata alla Vergine. Elemento unificatore delle diverse forme compositive che vi si susseguono (sonate, inni, salmi, mottetti) è la melodia gregoriana, che funge da cantus firmus.

Rinaldo Alessandrini è, secondo il Times, «l’uomo che ha fatto di più perché la musica barocca italiana tornasse a suonare veramente italiana». Con Concerto Italiano, gruppo da lui fondato nel 1984, ha stabilito una simbiosi totale e ha effettuato innumerevoli tournées in Europa, America e Asia, registrando dischi che hanno vinto i premi più ambiti, tra cui il Grand Prix de l’Académie du Disque, il Deutsche Schallplattenpreis, il Gramophone Award (tre volte) e il Diapason d’or (tre volte). L’ensemble ha iniziato la sua attività con un repertorio comprendente la musica madrigalistica da Marenzio a Monteverdi, per poi giungere anche all’esecuzione di musiche strumentali barocche arrivando a Bach e a Vivaldi. Analogamente il gruppo si andato ampliando aggiungendo diversi strumentisti ai cantanti del gruppo originario.

Prezzi da 9 a 45 euro; last minute dalle 18 (da 15 a 20 euro); giovani entro i 20 anni: 9 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com