Spettacoli
5 Dicembre 2016

Passione e necessità: la danza secondo Greco e Scholten

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Scanzi a Ferrara: “Naomo è leggenda”

Promette un inizio “corposo e ciccioso” su Ferrara e si dice sicuro che “ci sarà da divertirsi”. Andrea Scanzi arriva a Ferrara e porta con sé “La Sciagura”. Il 16 maggio l'irriverente penna del Fatto Quotidiano sarà al Teatro Nuovo per presentare il suo nuovo spettacolo prodotto da Loft Produzioni e tratto dall'omonimo bestseller edito da Paper First

In piazza Trento Trieste arriva il festival Spirit Of Trance

Esistono pochi linguaggi universali che abbiano lo stesso impatto della musica trance. Lo si potrà constatare grazie al one-day festival Spirit Of Trance, in programma in piazza Trento Trieste a Ferrara il 28 giugno nell'ambito del Ferrara Summer Festival

Al Torrione è di scena il trio Goldings-Bernstein-Stewart

Giovedì 25 aprile il Torrione apre le porte con una data extra rispetto all'abituale palinsesto. Sul palco del Jazz Club salirà il trio composto da Larry Goldings, organo, Peter Bernstein, chitarra, e Bill Stewart, batteria

102_3795di Federica Pezzoli

“Un manifesto di amore per la danza e la musica”: così Emio Greco, danzatore e coreografo, ha definito “Passione”, la pièce creata a quattro mani con il suo collaboratore di sempre, Pieter C. Scholten, per il Ballet National de Marseille e andata in scena sabato sera al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara. Fin dall’inizio del loro sodalizio artistico Greco e Scholten vedono la danza come una “passione” nel senso di “sacrificio, dono di sè” e, inutile dirlo, provano per l’arte coreutica una “passione” intesa come “senso di inevitabilità e di necessità di continuare a condividerla”.

Ecco da dove deriva questa “Passione” su musiche di Bach – La Passione secondo Matteo, Toccata e fuga in Re minore, Preludio in do minore e Passacaglia in do minore – nell’adattamento del musicista Franck Krawczyk, che ha la propria origine già nel manifesto artistico del duo Greco-Scholten, “Le sette necessità” del 1996. Come il coreografo, anche il musicista nell’incontro con gli spettatori al termine dello spettacolo ha voluto dare la propria definizione dello spettacolo: “è un pezzo che chiede una reazione passionale dal pubblico”, una performance “al tempo stesso piacevole e impossibile”. E poi ha aggiunto: “un capolavoro si può definire tale non quando è diretto a tutti, ma quando si rivolge a ciascuno”.

Il riferimento è sicuramente alle musiche di Bach, ma forse anche all’incredibile lavoro dei coreografi su ciascuna delle sette individualità dei solisti che vediamo sul palcoscenico: anche quando ballano insieme al termine dello spettacolo, ognuno ha una cifra specifica, un proprio movimento che rimane inconfondibile, eppure in armonia con gli altri. Coralità e individualità, sette corpi a comporre un solo corpo di ballo. Sul palcoscenico sabbioso regna il pianoforte di Krawczyk, mano a mano i sette interpreti danzano per il pubblico sette emozioni, o meglio “intenzioni” come loro stessi le hanno definite: curiosità, dialogo, gioco, contraddizione, dubbio, sfida, testamento. Prende vita un incontro-confronto-scontro fra i linguaggi non verbali della danza e della musica, fra i movimenti dei danzatori e la partitura di Krawczyk.

La scena progressivamente si anima di microracconti, tra mille riferimenti sacri e profani: l’uomo vitruviano di Da Vinci, la mela come simbolo di curiosità che può diventare conoscenza o peccato, la citazione di Atlante che porta sulle spalle il mondo, fino all’assolo sulla contraddizione, tanto sensuale quanto casto e commovente nella riproposizione della posa di Gesù crocifisso. C’è spazio per l’ironia del danzatore-clown con il naso rosso, per la potenza del danzatore che sfida lo spettatore con una danza di rivolta, e infine in tutto il balletto ci sono grazia e solennità, grazie anche ai costumi di Clifford Portier e al disegno luci di Henk Danner.

“Passione” è una pièce rigorosa, potente, toccante, generosa, curata nei minimi dettagli. È un lavoro con una doppia anima: danza e musica risuonano l’una nell’altra e si danno forza l’una con l’altra, facendo nascere una forma diversa di spettacolo, tra il concertante e il danzante, un altro tipo di bellezza, che nasce dai contrasti, dalle dissonanze, dalle forzature dei confini della forma. Fino a infrangere il confine fra pubblico e danzatori con un originale fuori programma: i sette ballerini concedono il bis dell’ultima, magnifica, parte corale della coreografia, ma per farlo scendono in platea perché anche questa danza si animi della loro passione e diventi condivisione e dono di sé.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com