Recensioni
16 Luglio 2016
Fino al 9 ottobre la mostra a Illegio (Udine) sul grande legame tra arte e viaggi

Oltre. In viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegrini

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Cosa sapere sul microblading per sopracciglia: durata e informazioni pratiche

Le sopracciglia hanno un scopo importante: incorniciare gli occhi e valorizzare lo sguardo. Anche le mani più esperte di trucco, sanno che senza un’arcata sopraccigliare curata difficilmente si potranno ottenere risultati eccellenti. Ecco perché consigliamo di prendere in considerazione il microblading

2268b219-b6a0-4967-9cc8-a4f376091f25di Maria Paola Forlani

<<Trovai un agente, corsi da lui e, col fiato in gola, gli domandai la strada. Sorridendo mi disse: “Ѐ da me che vuoi sapere la strada?”. Gli risposi: “Sì, da solo non riesco a trovarla!”. “Rinuncia, rinuncia!” mi disse, voltandosi come quelli che ridono di nascosto.>>

Mi ha sempre impressionato questo frammento di un racconto di Kafka, emblematicamente intitolato Rinuncia! perché può diventare una parabola dell’<<uomo labirintico>> (alla Borges o alla Robbe-Grillet) che vive immerso in una rete di parole, voci, idee, sollecitazioni. Egli naviga nel mare di Internet come un Ulisse che non ha, però, alle spalle nessuna Itaca e, quindi, non sa dove volgere la prua della nave per puntare a una meta.

Viaggiare è il simbolo dell’ insopprimibile desiderio dell’uomo di trovare senso, di superare se stesso, di vivere in pienezza. La nuova mostra di Illegio (UD) – aperta fino al 9 ottobre 2016 – narra proprio questo. E lo fa da subito con il suo titolo: ‘Oltre. In viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegrini’.

d4ced1c0-139a-4167-86fb-9d5f03f85242Il percorso suggestivo e raffinato per la rarità delle iconografie e per la profondità e l’attualità dei temi, presentati in oltre quaranta dipinti su tela e su tavola, suddivisi in cinque sezioni tematiche, provenienti da 30 collezioni pubbliche e private italiane e europee. Le opere scelte in un arco temporale di cinquecento anni (le più antiche, come la tempera su tavola di Mariotto di Nardo, Storie di San Nicola, risalgono al primo ventennio del Quattrocento, le più recenti, La Barca di Caronte di Jose Benlliure y Gil, è datata 1919), riconducono a quattro fonti principali – la letteratura mitologica greca e latina, la Sacra Scrittura, la letteratura cristiana medioevale, la Divina Commedia – e immergono il visitatore in percorsi, cammini, naufragi tormentati e ricerche avventurose, esodi e fughe.

Il cuore della mostra di Illegio è specialmente in alcuni capolavori, che riflettono le diverse esperienze di mobilità umana. Uno è firmato dal grande fiammingo Jacob Jordaens, nel 1652, La Sacra Famiglia in fuga su una barca – evento e prestito eccezionale: proveniente dall’imponente Castello di Skokloster, sul lago Mӓlaren, non lontano da Stoccolma -: c’è tutto, in quel quadro, intensità di fede e finezza d’arte, disperati e spensierati, passato e presente. Ѐ toccante, in effetti, rivedere in quella scena dipinta dal maestro di Anversa il barcone sul quale Cristo viaggia sulle rotte dei profughi di oggi. E di fuggitivi si ragiona anche davanti all’impressionante tavola del museo Borgogna di Vercelli, dipinta da Bernardino de’ Donati agli inizi del Cinquecento, che mette in scena Enea alla corte di Didone.

87b2eee1-acf5-4cdf-97dd-183e50339226Altro momento forte dell’esposizione è la grandiosa Adorazione dei Magi proveniente dagli Uffizi, opera di Sandro Botticelli, del 1500 circa, tra le sue ultime opere, mistica, strana e popolatissima, intrisa degli echi delle profezie del Savonarola. Su quella tavola dipinta si danno convegno i cercatori di Dio del mondo intero. Quanto ai pellegrini, ne vediamo di antichi e di recenti, tra predelle di squisita ricchezza, come quella di Lorenzo Monaco dal Museo di San Marco di Firenze, San Nicola che salva i naviganti, del 1415 circa, e tele che mostrano le vie della preghiera personale anche valicando i monti, come nell’infiammato dipinto del 1859, a firma di Ferdinando Walmüller, Il malore del pellegrino, dal Leopold Museum di Vienna. Sullo stesso piano, di ciò che era e di ciò che è, anche La barca della vita di Domenico Morell, il quale dipinge pensando all’Italia come a una barca impaludata. Sulla quale c’è Dante che indica la strada infervorando i presenti.

Un ricco nobile che sta seduto su un povero oppresso. Altra gente che pensa agli affari suoi. E c’è solo un ragazzino che si preoccupa di disincagliare la barca e fargli prendere finalmente il largo. Ѐ il 1859. La percezione degli intellettuali sulla situazione italiana vedeva un glorioso passato nelle arti e nella letteratura, una situazione sociale di immobilità e di oppressioni ancora evidenti, forse qualche giovane che li farà ripartire. In questo percorso fatto di ‘cercatori, fuggitivi, pellegrini’, <<la vera conclusione della mostra – ricorda Alessio Geretti, curatore della mostra – è la sua partenza>>: ‘La Sacra Famiglia in fuga su un barcone’, di Jacob Jordaens, scelto come ‘copertina’ della mostra. <<La barca della Chiesa e dell’umanità. Sempre in viaggio in un mare un po’ tempestoso, tra sereno e temporale nella ipotesi che il nostro viaggio non sia destinato al naufragio, ma ad approdare a un buon esito>>.

Il comitato San Floriano con le sue mostre ed attività culturali, ad Illegio ha coinvolto tutto il paesino di 360 anime, dove si è costruito, nel tempo, qualcosa di originale e dove tutti sono e si sentono parte integrante di un unico piccolo-grande progetto.

39e5e0fc-0674-46b1-ac23-818125060d40Dice mons. Angelo Zanello (presidente del comitato di san Floriano): <<Con le nostre iniziative desideriamo diventare sempre più capaci di uno sguardo sull’universo culturale che ha costruito la nostra civiltà. In questa stagione in cui siamo tentati a fronte di spinte mondiali e rintanarci nei nostri piccoli mondi chiusi, infastiditi da gente che ci obbliga comunque a misurarci con una mondialità giunta sulla porta di casa, le proposte illegiane obbligano a camminare su sentieri in controtendenza perché sono sempre: un evento di comunità che supera ogni individualismo, ogni particolarismo e ogni chiusura […].

Le biblioteche, luoghi di studio e di aggregazione, stanno chiudendo in tutte le Università d’Italia e non solo, a Ferrara Casa Cini tempio di giovani che amavano la ricerca, le letture e le mostre in una profonda solidarietà la diocesi estense ha preferito disperdere tutte queste generazioni di ragazzi e chiudere la ‘loro casa’. Ad Illegio, insieme a 36 giovani carnici che conducono i visitatori, ci sono giovani stranieri, con loro, per narrare le grandi migrazioni da loro stessi drammaticamente vissute.

Dai giorni lontani dell’alluvione di Firenze e degli <<angeli del fango>> che accorsero a mettere in salvo i capolavori, il richiamo emotivo dell’emergenza agisce sui giovani come una molla. E ci ricorda sostanzialmente due cose. Che ragazzi, in mezzo a mille difetti, hanno riserve pressochè inesauribili di entusiasmo di energia. E che una società capace soltanto di umiliarli e di deprimerli, affogando i loro sogni esistenziali in lavori sottopagati, <<stage>> inutili, sta commettendo l’unico delitto che potrebbe distruggerla: quella della loro speranza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com