Recensioni
25 Giugno 2016
Il primo in Italia dedicato all'infanzia

Il nuovo Museo degli Innocenti

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Cosa sapere sul microblading per sopracciglia: durata e informazioni pratiche

Le sopracciglia hanno un scopo importante: incorniciare gli occhi e valorizzare lo sguardo. Anche le mani più esperte di trucco, sanno che senza un’arcata sopraccigliare curata difficilmente si potranno ottenere risultati eccellenti. Ecco perché consigliamo di prendere in considerazione il microblading

di Maria Paola Forlani

Dopo 3 anni di lavori si è aperto a Firenze il nuovo Museo degli Innocenti. Quello degli Innocenti è un museo multidisciplinare che racconta la storia dell’ente dal Quattrocento a oggi. Non un contenitore ma un percorso che da piazza Santissima Annunziata conduce nel cuore dell’Istituto, che valorizza gli spazi architettonici e presenta le opere d’arte immerse nel loro contesto storico e urbano.

Un museo vivo in un luogo vivo, un laboratorio che affianca una costante attività di produzione e diffusione culturale, alla possibilità, per il visitatore, di costruire percorsi personalizzati in base ai propri interessi. Collocato nel pulcherrimum aedificium progettato da Filippo Brunelleschi, assieme ai servizi e alle attività che l’Istituto svolge a favore dell’infanzia, salda in modo inscindibile il suo straordinario patrimonio di storia e arte con le competenze dell’ente.

Il fenomeno dell’abbandono dei bambini, diffuso fin dall’antichità, si intensifica in Italia tra XIII e XIV secolo, nel momento di massimo sviluppo demografico, in particolare nelle città. Col XV secolo l’accoglienza dei bambini abbandonati diviene un’attività assistenziale praticata dai grandi ospedali cittadini, originariamente dediti alla sola cura degli infermi e al ricovero dei pellegrini.

A Firenze spetta il merito di costruirne uno dedicato solo ai trovatelli. Il mercante Francesco Datini, originario di Prato ma abitante a Firenze, destina a questo scopo nel suo testamento del 1410 la somma di 1000 fiorini. Nel 1419, l’Arte della Seta, detta anche di Por Santa Maria, una delle maggiori corporazioni di arte e mestieri della città, utilizza il lascito Dantini per acquistare un terreno e dare inizio alla fondazione del nuovo Ospedale su progetto di Filippo Brunelleschi. Nel 1421 i consoli dell’Arte ne sono nominati patroni e il comune concede al nuovo Ospedale, intitolato a santa Maria degli Innocenti, i privilegi già conferiti alle antiche istituzioni caritative della città.

Nel 1445, con l’accoglienza del primo neonato, una bambina, cui è dato il nome di Agata Smeralda, ha inizio l’attività benefica degli Innocenti. Un ventennio dopo, nel 1465, sono oltre duecento i neonati accolti in un anno e nel 1484 l’Ospedale ne assiste circa un milione. Le bambine sono in maggioranza e il loro numero è destinato a crescere. Appena accolti i neonati sono esaminati attentamente dalle balie di turno. Queste annotano sesso, abbigliamento e tutto ciò che è rinvenuto con loro nella pila, una specie di acquasantiera in cui sono lasciati, con speciale riguardo per i segni, piccoli oggetti dal valore propiziatorio e soprattutto identificativo. In seguito sono le balie interne dette “di casa”, a prendersi cura dei neonati in attesa di consegnarli a donne della campagna per l’allattamento.

La mortalità dei neonati è molto alta, oltre il 50%, specialmente intorno all’anno di età quando le balie iniziano lo svezzamento. Non tutti i bambini sopravvissuti rientrano agli Innocenti al termine del baliatico, alcuni di essi restano presso le famiglie che li hanno accolti, altri sono concessi come figli adottivi a coppie senza discendenza. Una parte di quelli rientrati all’Ospedale, raggiunta l’età lavorativa, sono inviati, se maschi, presso artigiani della città a imparare un mestiere e, se bambine, a servizio presso una famiglia per costruirsi la dote col salario.

Tra il 1552 e il 1580, il priore Vincenzo Borghini, colto ed erudito monaco benedettino, mecenate e avveduto committente, realizza per i nocentini un nuovo progetto educativo che prevede per i maschi l’insegnamento non solo dell’abaco (aritmetica) e della grammatica ma anche della musica, pittura e scultura. Per la numerosa comunità femminile predispone invece all’interno dell’Ospedale un luogo separato, il Convento, dove le giovani, vegliate da una priora, si esercitano nella preghiera e nel lavoro. Il suo priorato è però funestato da una grave crisi finanziaria che costringe l’Ospedale a vendere parte della sua vasta proprietà fondiaria per far fronte ai creditori. Il 15 agosto 1580 Vincenzo Borghini, angosciato dai tragici eventi, muore improvvisamente.

Nel nuovo Museo degli Innocenti il terzo livello accoglie la sezione arte, ospitata in luoghi utilizzati in passato per accogliere bambini e balie e presenta la parte più rilevante del patrimonio artistico conservato dagli Innocenti, evidenziando il ruolo assegnato all’arte in tutta la storia dell’istituzione.
Tra i pezzi più significativi della collezione si trova la Madonna col Bambino e un angelo di Sandro Botticelli. Di notevole importanza anche la Madonna col Bambino di Luca della Robbia, realizzata intorno il 1445.

Ѐ nella sala finale che sono raccolte le opere più prestigiose dell’Istituto degli Innocenti, riproposte secondo l’originale posizionamento sugli altari quattrocenteschi, l’ Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio, le sette storie della predella di Bartolomeo di Giovanni giovane ed assiduo collaboratore della bottega dei Ghirlandaio. Sulla sinistra è collocata l’opera di Piero di Cosimo, Madonna col bambino in trono e i santi e a destra l’Incoronazione di Neri di Bicci. Tra le opere esposte si ricordano, tra le altre, la Madonna in trono col Bambino e angeli, venerata dalle nocentinedel Poppi opera legata alla comunità femminile dell’Ospedale dove sono raffigurate ai piedi della Vergine delle bambine, fanciulle, ragazze e donne anziane, che danno un volto ai diversi ruoli presenti nell’Ospedale.

I putti di Andrea della Robbia, simbolo dell’Istituto degli Innocenti, sono tornati a casa dopo un anno di restauro. Eccezionalmente, per la prima volta nella loro storia, tutti i 10 putti sono visibili in maniera ravvicinata fino a novembre 2016.

La bellezza e la novità dell’invenzione dei tondi robbiani si imposero fin da subito nell’immaginario cittadino e già Vasari parlava dei <<putti…fasciati e nudi…i quali tutti sono veramente mirabili e mostrano la gran virtù et arte d’Andrea>>. I putti avevano un ruolo importante al fine di ricordare ai fiorentini l’opera caritativa che all’interno di quell’edificio si compiva nei confronti dell’infanzia abbandonata e attestavano insieme l’attenzione dell’Umanesimo fiorentino per questo grave problema sociale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com